Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398806
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sfruttamento del lavoratore, che diedero i tristi bagliori dei fasci del ʼ93 e delle agitazioni del ʼ98.

Politica

Pagina 273

lavoratore italiano, nella sua forza di organizzazione, di produzione, di risparmio e di espansione; noi abbiamo fiducia nel lavoratore italiano, che nei

Politica

Pagina 293

popolare, così ieri mal tollerava la difesa del lavoratore in nome del principio cristiano.

Politica

Pagina 298

lavoratore in armonia con tutte le altre classi, al di fuori di privilegi e di oppressioni; che potrà servire a rifare uno spirito unitario nazionale

Politica

Pagina 302

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ingegno pratico, fatto per lo studio di leggi, statuti e regolamenti, lavoratore instancabile, benché spesso malaticcio, allora, con nella voce una

Politica

Pagina 146

Crisi economica e crisi politica

399358
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Politica

Pagina 154

produttiva, fino a potere trasformare il lavoratore in proprietario parziale o totale dei mezzi di produzione, compresa la terra e l'officina.

Politica

Pagina 155

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401422
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proprio campanile, rappresentavano la somma della sapienza politica di equilibrio fra l'agente delle imposte e lo sfruttamento del lavoratore, che

Politica

Pagina 317

sfruttamento del lavoratore; — ma deve sforzarsi di divenire centro di una economia relativa alle proprie fonti produttive, e crearvi attorno una larga

Politica

Pagina 325

Ma questo fenomeno, ieri dannoso e oggi confortevole, ha mostrato che il nostro lavoratore meridionale ha volontà, energia, facilità di apprensione

Politica

Pagina 339

, ma per il suo rendimento; onde per questo lato le nostre industrie possono ben affrontare e superare la concorrenza. Ma se questo geniale lavoratore

Politica

Pagina 342

tutti gli errori commessi, è valso a formare una prima zona intermedia fra il semplice lavoratore salariato e il latifondista; ed è erroneo dire che

Politica

Pagina 344

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403465
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa allenta i vincoli domestici, attenua, anzi annulla i rapporti intimi e morali fra lavoratore e datore di lavoro, si sovrappone alla organizzazione

Politica

Pagina 105

Un solitario

404754
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; ma questa é funzione a vantaggio del tutto, e massima parte del tutto è il popolo lavoratore e massima dignità della vita è il lavoro. In quanto dunque

Politica

Pagina 139

Cerca

Modifica ricerca