Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegno

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ingegno pratico, fatto per lo studio di leggi, statuti e regolamenti, lavoratore instancabile, benché spesso malaticcio, allora, con nella voce una

Politica

Pagina 146

La stampa quotidiana e la cultura generale

402010
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggiore degli uomini d'ingegno e di cultura. E tutto, la scienza — e specialmente le scienze giuridico-sociali — l'arte, la poesia, la ricchezza

Politica

Pagina 20

servitù del giornale, liberando le colonne di questo dalla produzione nervosa ed inartistica di tanti spostati dell'ingegno, e riconducendo in esso

Politica

Pagina 62

Noi abbiamo veduto, nel corso di questo nostro breve studio, nelle pagine dei giornali esprimersi le lotte con le quali il pensiero e l'ingegno umano

Politica

Pagina 63

Per me la sociologia non è un sistema aprioristico ed unitario da farne de' libri schematici sulla vita sociale, e, secondo le forze dell'ingegno

Politica

Pagina VI

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'ingegno, li intorpidirono in un morbido soliloquio con se stessi. E con tale preparazione non si vince, ma si è vinti nelle aspre lotte della vita

Politica

Pagina 160

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404010
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mostrassero vivacità di ingegno e qualche tendenza alla critica erano, in questi ultimi tempi, diligentemente allontanati. Anche nel clero regolare le

Politica

Pagina 219

non sono più felici ed incoraggianti delle prospettive d'un avvenire vicino. Esso non ha per sé né il popolo, né l'ingegno, né la legge: quest'ultima

Politica

Pagina 229

Cerca

Modifica ricerca