Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingue

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401042
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

salmi; l'io personale umano afferma la sua indipendenza dal fragile viluppo di carni che lo intrica e si proclama immortale; la coscienza distingue

Politica

Pagina 12

conosce solo gli elementi del catechismo distingue l'attrizione dalla contrizione, il dolore imperfetto dal perfetto. Il timore d'una pena che segue il

Politica

Pagina 217

cristianesimo. Altro valore ed altra efficacia ha la nostra fede nella vita eterna. La categoria del tempo, che distingue la durata cronologica, negata

Politica

Pagina 293

La stampa quotidiana e la cultura generale

402089
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per esso, il giornale si distingue anche nettamente dalle altre forme sociali di attività intellettuale: dalla scuola che ha un compito

Politica

Pagina 13

Sotto questo nuovo punto di vista ciò che distingue innanzi tutto il giornale è una certa maniera particolare di considerare il mondo e la vita

Politica

Pagina 32

Il modernismo che non muore

402795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il pensiero é anche sempre volontà — ed attua l'intima vis creatrice delle Chiese; distingue sé da esse come il linguaggio interiore dalla parola

Politica

Pagina 54

Clericalismo

404669
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò mostra anche che quel che distingue il clericale dal cattolico non è, come alcuni hanno detto, l'adesione dei credenti, semplicemente come tali

Politica

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca