Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pur sempre nel regno del determinismo naturale e del subumano: la socialità coincide con la sfera di interessi e di rapporti che allacciano la nostra

Politica

Pagina 19

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vedute generali, e ad una visione degli affari pubblici che, se non coincide ancora con quella degli interessi collettivi, abbraccia almeno tutta una

Politica

Pagina 184

Il Congresso di Roma non ha risolto la grossa questione. Furono sconfitti i sindacalisti, pei quali la coscienza di classe del proletariato coincide

Politica

Pagina 186

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403569
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pericolo); se ciò si riferisce ai rapporti con altri stati, ciò coincide con gli indirizzi di politica estera.

Politica

Pagina 122

mondo; si dice che l'America divenga il centro di irradiazione di quella grande civiltà storica (che coincide e che è satura di cristianesimo) la

Politica

Pagina 125

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sacrificati, con le richieste dei quali coincide l'interesse collettivo, è di mettere da parte la questione religiosa; e quindi anche di risolverla, come

Politica

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca