Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1921

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398759
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di Milano del 1920, di Roma del 1921 e di Firenze del 1922; ed ha un nesso e uno sviluppo inscindibili, basandosi su ragioni storiche, politiche e

Politica

Pagina 282

Se il governo di Mussolini, che oggi ha avuto, più ampi di prima, i pieni poteri che la legge Bonomi del 13 agosto 1921 già concedeva, e dei quali

Politica

Pagina 282

bolscevizzante avrebbe soverchiato i governi e precipitato il paese nell'anarchia; se rinunziava nel 1921-22, la camera non avrebbe più potuto

Politica

Pagina 305

La regione

399597
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

autonomie. Come a coronamento di questa azione il sottoscritto, segretario politico del partito, andò a Trento nel gennaio 1921 per una solenne

Politica

Pagina 197

ripresentò durante la discussione della legge (luglio 1921), il quale suonava così:

Politica

Pagina 200

a Torino ed a Roma nell'ottobre 1920, a Napoli nel novembre 1920, a Torino, Padova, Brescia, Verona, Genova e Trento nel gennaio 1921, gettarono la

Politica

Pagina 200

Il consiglio nazionale nelle sedute su ricordate (marzo 1921) riprese largamente questa discussione, e propose questo tema al presente congresso con

Politica

Pagina 202

Subito dopo le elezioni fu ripresa l'agitazione degli impiegati (giugno 1921); e la direzione del partito nel fissare il suo punto di vista

Politica

Pagina 203

(legge 4 giugno 1921) per i quali nel luglio passato fu presentato apposito progetto di legge. La questione dal lato tecnico viene oggi ripresa nel

Politica

Pagina 204

Il recente decreto-legge 31 agosto 1921 n. 1269, relativo alla sistemazione amministrativa delle nuove provincie, riconosce, seppure in via

Politica

Pagina 213

nostri criteri programmatici, l'art. 1° della legge 13 agosto 1921, n. 1030 dove è stato stabilito di «attuare un largo decentramento amministrativo con

Politica

Pagina 230

Crisi e rinnovamento dello Stato

401915
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le spedizioni punitive fasciste del 1921 sono stati elementi di forte arresto alla ripresa economica del paese. La crisi si è aggravata con le leggi

Politica

Pagina 255

, osservava che in Italia ci sono troppi partiti politici (infatti nel 1921 ne sono sorti tre nuovi: il comunismo, il fascismo e il pan); negli Stati Uniti

Politica

Pagina 260

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403456
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quelle per la proporzionale amministrativa (1920), per i contratti agrari (1921), per il latifondo (1922); le oscillazioni parlamentari dalla crisi Nitti

Politica

Pagina 103

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel ripubblicare in unico volume le due raccolte di scritti e discorsi, la prima col titolo: «Dall'Idea al Fatto» (1921) e l'altra «Riforma statale e

Politica

Cerca

Modifica ricerca