Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le dobbiamo segnare, non come inutili sforzi, ma come vere conquiste, anche quando non sembra vicino il giorno della vittoria. Così segnamo a nostro

Politica

Pagina 306

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400859
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E questi dubbi ed incertezze le quali vanno rapidamente diffondendosi — e noi dobbiamo preferire grandemente le anime che dubitano e soffrono a

Politica

Pagina 104

dobbiamo aggiungere che questo rispetto essa va oggi rapidamente conquistando.

Politica

Pagina 107

giungere alla Chiesa col procedimento di chi si iscrive a una scuola o aderisce ad un sistema filosofico: ed invece noi dobbiamo cercare in essa la vita

Politica

Pagina 111

questi giudizii e preoccupazioni morali nascono nella coscienza umana dal rivelarlesi di questi fini, che noi dobbiamo accettare o subire con la vita

Politica

Pagina 126

ciò, non ostante la sua sete sfrenata di libertà, dobbiamo esserle grati — appunto educando e pungendo l'animo umano ad una più piena autonomia, ad

Politica

Pagina 128

intendersi da molti quando essi non lo veggano nell'esperienza vivente di qualche persona. E così noi non dobbiamo meravigliarci che la religione declini

Politica

Pagina 140

completarlo, ma, dopo tanti secoli e dopo tanto sforzo, noi dobbiamo dichiarare che è ancora così fresco e opportuno da dover noi tornare ad esso con

Politica

Pagina 155

tormentare le anime e ride della loro inesauribile pena. Noi possiamo anche e dobbiamo constatare alcuni dolorosi effetti che ciò ha avuto nella

Politica

Pagina 216

tempo di far argine, con le forze politiche che essi possiedono, alla marea montante: ma so che, cattolici, noi dobbiamo accettare intieramente la

Politica

Pagina 234

II. Noi dobbiamo, signori, ribellarci un poco contro queste abitudini ingiuste e dannose, far tacere in noi questi rumori vani del tempo, intendere

Politica

Pagina 244

IV. Per quali vie ci vengono trasmesse queste forze ed attività spirituali? Dobbiamo dichiarare modestamente che ciò ci è ignoto. Ma non ci è ignoto

Politica

Pagina 275

spirituale ma a profondità tali che il poco lume della nostra consapevolezza non vi giunge: e noi dobbiamo contentarci di affermare queste correnti

Politica

Pagina 276

meraviglioso precetto dell'amore divino d'una gran parte della sua efficacia. Per intender Dio, noi dobbiamo metterci per un'altra via. Noi non

Politica

Pagina 29

IV. Ebbene, signori, se ciò è qualche parte giusto, nella pratica comune, dobbiamo dichiararlo, non è secondo lo spirito del vangelo e del

Politica

Pagina 293

oggetti di esso noi dobbiamo cercare, nel pensiero stesso che abbiamo di Dio, o nell'esempio di coloro che ci è noto avere maggiormente conformato la

Politica

Pagina 32

noi dobbiamo poi farci nel nostro spirito non deviino traendoci all'errore; ma assai spesso, male apprese dall'intelletto, esse rimangono sterili ed

Politica

Pagina 38

passo, di profondo significato, ci dice che noi dobbiamo fare la verità, per andare alla vita: non specularla, non apprenderla a memoria, non curarne i

Politica

Pagina 40

l'infimo, noi dobbiamo vedere le ragioni ed il dritto di tutta l'umanità; e questa, dal giorno che la manifestazione del divino l'ebbe come investita e

Politica

Pagina 51

Ed intanto avviene, pur troppo assai spesso, un fatto strano: che coloro dalla condotta dei quali noi dobbiamo misurare l'efficacia dello spirito

Politica

Pagina 66

noi dobbiamo ripetere senza attenuazioni le gravi parole di Gesù che alcuni, piuttosto che farsene eco, sembra vogliano quasi fargli perdonare col

Politica

Pagina 82

dobbiamo domandarci oggi, perché non ci sia chiesto un giorno, quando il ciclo delle nostre responsabilità sarà chiuso: che cosa siamo noi per coloro

Politica

Pagina 87

Crisi e rinnovamento dello Stato

401949
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politici e al divenire dei partiti; ma non possiamo né dobbiamo sfuggire al problema etico della vita, alle sue ragioni sociali, alla sua forza morale

Politica

Pagina 262

Teogonie clericali

403791
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dobbiamo addossarla a coloro che sono in parte esecutori, ma in parte anche artefici liberi e cooperatori, più o meno volonterosi, di questa politica; cioè

Politica

Pagina 108

Che cosa fu il modernismo?

404473
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che meriterebbe anche esso d'essere attentamente esaminato) noi dobbiamo dare la sua parte, nella storia recente del romanismo, ad un altro fatto

Politica

Pagina 29