Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrive

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172622
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello di Altezza Reale ai figli ed alle figlie della famiglia reale. Nelle lettere a persone eminenti, non si scrive nella contropagina e si studia

paraletteratura-galateo

Pagina 300

dichiara umilissima che scrivendo a un prelato o ai Sovrani. Una signora giovine non scrive ne riceve lettere da un giovinotto. Ma se fosse costretta a

paraletteratura-galateo

Pagina 301

d'augurio sono, generalmente, una noia per chi le scrive e, qualche volta, anche per chi le riceve. Abbiano dunque il pregio della brevità; poche parole

paraletteratura-galateo

Pagina 302

tempo.» Il lavoro non era mai accettato; perchè di solito, chi scrive in modo degno di essere letto, scrive con coscienza, con riflessione, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 421

Il Galateo

181710
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte le parti per cercar di scoprire il perché di tanta segretezza. Che cosa si scrive sulle cartoline? C'è chi riesce a scriverci dei mezzi romanzi

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Una volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si scrive una lettera

paraletteratura-galateo

Pagina 238

par di scoppiare se non si scrive una lettera di protesta. E va bene, scrivetela, vi servirà a sfogarvi. Ma date retta: non speditela subito

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Il tesoro

182058
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, una seccatura. Scrivere una lettera a macchina è cosa abituale agli uomini d'affari; ma un uomo che scrive a macchina una lettera, se non proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 660

Galateo popolare

183727
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando uno è in gran lutto si astiene da ogni visita di condoglianza. Se si riceve una lettera di decesso, si scrive alla persona che l'ha inviata e

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempo. Cogli amici è lecito dilungarsi nelle corrispondenze epistolari, essendo una conversazione gradita a chi scrive e a chi legge. Ma colle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185299
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carta listata a lutto (la lista nera non sarà mai troppo alta) si scrive sempre, oltre il nome e cognome del defunto, anche la sua età, i suoi titoli

paraletteratura-galateo

Pagina 303

se chi scrive è un uomo. Una signora potrà tuttavia usare carta e buste colorate, purchè il colore sia delicato e leggero, come il paglierino, il rosa

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Il saper vivere

187161
Donna Letizia 11 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inconvenienti possono facilmente essere evitati con qualche accorgimento al momento dell'invito. "Sarei così felice" scrive la signora prudente all'amica "di

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Tornati a casa, si scrive per ringraziare."Non ho parole, gentile Amica, per dirLe quanto la Sua ospitalità perfetta, deliziosa, ci ha incantati

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Chi scrive a un'alta personalità, usa carta di blocco, formato grande, qualità liscia e bianca. Per la sua corrispondenza la signora può scegliere

paraletteratura-galateo

Pagina 232

In qualche circostanza, alla telefonata è preferibile il cartoncino scritto. Si scrive (cartoncino o lettera): - Per accettare o rifiutare un invito

paraletteratura-galateo

Pagina 232

. Una lettera d'affari incomincerà: "Egregio Avvocato", se chi scrive è un uomo. La signora invece preferirà, più femminilmente: "Gentile Avvocato" o

paraletteratura-galateo

Pagina 233

scrive a un conoscente sposato, non dimenticherà i saluti alla moglie, ed eventualmente alla madre: "La prego di ricordarmi devotamente alla signora Ida

paraletteratura-galateo

Pagina 234

molti buoni saluti. I cari saluti, grammaticalmente scorretti, fanno ormai parte delle formule correnti. La signora che scrive a un'altra signora più

paraletteratura-galateo

Pagina 235

ufficiale di Marina di qualsiasi grado superiore, eccettuato quello di Ammiraglio, si scrive: "Caro Comandante". All'Ammiraglio ci si rivolge chiamandolo

paraletteratura-galateo

Pagina 235

"Cav. Mario Marini".)Se scrive a una signora, firma con nome e cognome, a meno che l'amicizia gli consenta di usare soltanto il nome. Una ragazza

paraletteratura-galateo

Pagina 235

, che sono ormai entrate nell'uso comune, purché naturalmente funzionino a dovere. In alto del foglio, a destra, si scrive la data, che può essere

paraletteratura-galateo

Pagina 238

elargisce le sue foto con troppa disinvoltura: potrebbe prima o poi pentirsene. Non scrive a un ragazzo, lei per prima, non gli manda auguri e cartoline

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188691
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Noel Clarasò scrive: «Muchos se lamentan de que olvidan los chistes que oyen contar, y no saben el bien que hacen a los demàs con este

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Poichè non si può mai prevedere come le spirochete scodinzolino nel cervello di una poetessa che fa anche della prosa o di una prosatrice che scrive

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo

190120
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguito la seconda. E sebbene nissuno sia obbligato a guarentire ciò che un altro scrive di lui, ciò non ostante l'altrui scritto rende sempre necessari

paraletteratura-galateo

Pagina 206

V. Dopo che il carteggio é divenuto alquanto dispendioso, la civiltà ordina di affrancare le lettere allorché si scrive a persone poco ricche, e di

paraletteratura-galateo

Pagina 207

, quando si scrive a personaggi distinti diviene segno d'attenzione particolare. L'uso vuole che la lettera nel caso accennato abbia una sopraccoperta, a

paraletteratura-galateo

Pagina 207

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192101
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disdire su qualche cosa. A colazione il pane è stantìo, troppo caldo il latte, appena tiepido il caffè, scarso lo zucchero. Se scrive, ora l'ha colla penna

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo morale

197432
Giacinto Gallenga 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civile e cortese. «I modi, scrive lo Smiles, sono l'ornamento dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese parola e di fare un atto affettuoso

paraletteratura-galateo

Pagina 21

. «Sotto il tetto del povero come sotto quello del ricco, scrive Giordano, sei, o medico, in casa altrui. Rispettalo adunque (il povero) come ne sei

paraletteratura-galateo

Pagina 276

uni né negli altri, e che si tengono in conto di altrettanti articoli di lusso. «Ognuno, scrive il Giordano, è padrone della propria vita e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 285

detta del sapersi arrampicare; «postulato indispensabile, scrive il mio amico Pescinio, d'ogni uomo che voglia rapidamente innalzarsi a una elevata

paraletteratura-galateo

Pagina 289

padre si conviene. «I giovani, scrive Giuseppe Giusti, presi di punta o si piccano o si sgomentano; piccati, fanno peggio; sgomentati, non fanno altro

paraletteratura-galateo

Pagina 329

l'altrui stima. «Decoro, scrive Tullio negli offici, è ciò che serve a distinguere gli uomini dagli altri esseri animati; è decoroso ciò che è giusto

paraletteratura-galateo

Pagina 33

governo o di consorteria. «Nulla di più possibile, scrive a tale proposito il biografo di uno di questi trasformati famosi, e di più naturale che un uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 350

DANTE, Paradiso, C. XXIX. «L'eloquenza del pulpito, scrive il Gozzi, deve aver per madre la Bibbia, per padre il Vangelo». È più utile, diceva un

paraletteratura-galateo

Pagina 360

Scrive un autore che: «siccome la limpidezza dà segno che un'acqua è salubre, così nel suono della voce e negli occhi e negli atti della persona

paraletteratura-galateo

Pagina 439

«È costume frequente, scrive una gentile autrice,la Ellis, dei critici e degli umoristi il mettere in ridicolo le donne per la loro tendenza a far

paraletteratura-galateo

Pagina 46

inerzia o per noncuranza verso la persona che scrive, o per grettezza. Sicuro! si cerca di sparagnare l'importo della francatura e non son mica le

paraletteratura-galateo

Pagina 479

NICCOLINI. «E non pensano costoro - scrive l'About - che i figli hanno contribuito in certa misura alla produzione dei loro risparmi. La felicità di

paraletteratura-galateo

Pagina 64

hanno sempre in bocca questa santa parola. «Di tutte le società, scrive egli nei suoi Discorsi, nessuna è più nobile, nessuna è più stabile di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 82

, per recarti servizio, cosa veruna contraria a coscienza ed onore. «Se tu accarezzerai, scrive Leopardi, quegli amici che ti gratificheranno in cose

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Signorilità

199346
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un' italiana che abita ora l'America del Sud, scrive: «Non vedo con nessun piacere avvicinarsi il 25 dicembre, in questo caldo paese; la poesia del

paraletteratura-galateo

Pagina 356

, e non in semplice cartolina. Un uomo scrive sempre in lettera ad una signora, ed evita di mettere il nome di battesimo di lei sulla busta. Se in una

paraletteratura-galateo

Pagina 400

.». Ogni lettera finisca con tre sole formule - «dev. suo, obl., aff.» lasciando «dev. servo» al fattore, quando scrive alla padrona. Rivolgendosi a un

paraletteratura-galateo

Pagina 401

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200612
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona alla quale si scrive. Non è gentile mettere semplicemente nome e cognome; di pessimo gusto, poi, è l'abitudine di farli precedere dal segno di

paraletteratura-galateo

studio legale. Perdonabile è il monogramma sul rovescio della busta, dove normalmente si scrive l'indirizzo del mittente; purché sia semplice e

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

204217
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disperso : tutto un passato d' illibatezza, naufraga, tutto un avvenire di pace e d' onestà è demolito. Scrive il Goethe in Armino e Dorotea :

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Ed Enrico Carlo Read scrive:

paraletteratura-galateo

Pagina 593