Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172605
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Visitando il papa, la signora si veste di nero e fa atto di baciargli il piede. Generalmente il papa rifiuta questo omaggio e porge la mano a baciare

paraletteratura-galateo

Pagina 295

, sorvolare leggeri e spensierati sul ghiaccio, accorrere quando ad una signora sfugge un pattino o scivola un piede, reggere per mano le meno sicure

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Le belle maniere

180197
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal mettere un piede in fallo, ma ti liberi dall'imbatterti in madamigella"Prudenza! "

paraletteratura-galateo

Pagina 225

maglia? E' così facile tirarla su e fermarla! Ma, se la lasciate scivolar giù, dal ginocchio in un momento arriva fino alla punta del piede, e quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180448
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piatto; non lo raccoglieremo, invece, se è caduto per terra (ma si può spingerlo con discrezione con il piede in un punto meno vistoso e calpestabile). Se

paraletteratura-galateo

Pagina 100

appoggiare un fiore singolo al piede di ogni bicchiere da acqua. Solo alla sera possiamo sostituire i fiori con candele, sempre bianche e anch'esse

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Il tesoro

181837
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sughero o di legno. E non grosse calze di lana che riscaldano eccessivamente il piede, ma calzerotti di cotone di tinte vivaci. In tal modo si potranno

paraletteratura-galateo

Pagina 558

L'angelo in famiglia

182460
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colpito, entusiasmato da una stupenda veduta. Dio Vi ringrazio! tu hai esclamato, ed il tuo piede dimentico delle passate fatiche corre e folleggia su

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corpo proteso in avanti e con le gambe piegate ad arco, è una vera rovina per l'organismo, che ne risente nello stomaco, nel bacino, nel piede

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Il saper vivere

187149
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vi pesta un piede, se il fattorino vi urla nell'orecchio di andare avanti quando i passeggeri sono stipati come sardine in scatola, se il manovratore

paraletteratura-galateo

Pagina 168

Unasupplica al Sommo Pontefice si incomincia: "Beatissimo Padre" o "Santità". Si conclude: "Prostrato al bacio del S. Piede imploro l'Apostolica

paraletteratura-galateo

Pagina 237

Il galateo del campagnuolo

187448
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dove si mette il piede, sta bene; ma star sempre allo stesso luogo, è un'immobilità che sa di macigno; molte cose insegna la scienza, e molte

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Galateo per tutte le occasioni

187783
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in genere. Calice da vino bianco. Gambo lungo e sottile, piede piccolo; calice alto e meno panciuto. Calice da vino rosso. Ha il calice più panciuto e

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188723
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

girare il piede sovrapposto, come una lancetta d'orologio impazzito. Non prenderti la caviglia nella mano a teatro; e al cine non avvicinare la pianta

paraletteratura-galateo

Pagina 101

salendo gli stessi scalini dello stesso patibolo ha involontariamente pestato un piede al boia. In tedesco: «Proibito parlare al manovratore». E' la durezza

paraletteratura-galateo

Pagina 127

fotografarlo aveva messo involontariamente in vista la malformazione di un suo piede, e sospese il giornale che aveva pubblicato l'istantanea

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Nuovo galateo

189571
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denti, li tolgono colla sinistra, salutando quelli che vanno a visitarle. Al Giappone un amico, un conoscente vi saluta togliendosi dal piede una

paraletteratura-galateo

Pagina 169

pavimento di farfalloni; Sputare sulle muraglie o sulle mobiglie; Porsi una gamba sopra un ginocchio, e palpare la scarpa o il piede, ecc. In somma

paraletteratura-galateo

Pagina 25

lanciarsi alla vita de' mattoni, ecc., che sono le gentilezze de' facchini, ricorderò coloro che non sanno alzarsi dallo scanno senza premervi un piede per

paraletteratura-galateo

Pagina 29

precedono nella lettura, o vennero dopo di essi. Talora stropicciando il piede sul suolo,

paraletteratura-galateo

Pagina 39

punta di piede, senza » mover la testa , come se tutto fosse un legno, » con tanta attenzione, che di certo pare che vada » misurando i passi

paraletteratura-galateo

Pagina 72

, prendere il piede colle mani, ecc.; ovvero stirarsi, prostendersi e gridare oimè oimè come villano che destasi al pagliaio.

paraletteratura-galateo

Pagina 77

campo. 6.° » Sono alcuni che in andando levano il piede » tanto alto come cavallo che abbia lo spavento, » e pare che tirino le gambe fuori d'uno stato

paraletteratura-galateo

Pagina 78

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190953
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il movimento dei piedi. Ekman ci dice che il piede del mentitore è abbastanza agitato. Sarà per questo che, in molti colloqui di lavoro, i dirigenti

paraletteratura-galateo

Pagina 142

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192104
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gira ruota cui l'arrotino imprime il moto coll'alternato premere del suo piede. Il moto rotatorio viene comunicato con altri ordigni alle ruote dei

paraletteratura-galateo

Pagina 363

, s'imbizzarrisce. Un dì la sorella sbadatamente le scalpicciò un piede. Faustina montò in furia, e si sfogò con un monte di villanie. La madre accorse a quel gridìo

paraletteratura-galateo

Pagina 79

che fare nella scarpa o col piede ; non cava le scarpe per riscaldare le estremità dei piedi al camino, o per qualunque altro motivo alla presenza di

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Saper vivere. Norme di buona creanza

193066
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Badiamo alle mezze tinte! Fino ai tredici anni, si può portare la gonna che mostra il piede e anche il collo del piede: a quattordici anni non si vede più

paraletteratura-galateo

Pagina 162

bicchieri che hanno il piede di argento cesellato, intagliato, traforato: con argenteria dello stesso stile. Ma è un capriccio. Intorno alla table à the

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193641
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stivaletti calzassero bene il piede sì, ma senza costringerlo in uno strettoio da far vedere le stelle di mezzogiorno ad ogni ciottolo in che s’inciampa. V

paraletteratura-galateo

Pagina 16

Profilo d' una scuola femminile. A prima prima chi mette piede in un collegio femminile riceve una sensazione di bene, di grazia e di gentilezza

paraletteratura-galateo

Pagina 24

lettere e delle arti belle, anzi il cattivo gusto che va pigliando piede, è pure da attribuirsi alla poca influenza della donna. Quando essa compare o come

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Nuovo galateo. Tomo II

194430
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco, ma limitavasi a cambiare un piede in un piede e mezzo: secondo Montaigne adunque il rapporto tra il merito e la lode che possiamo tributargli

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Le buone usanze

195831
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atto di baciargli il piede; il Santo Padre generalmente rifiuta questo omaggio, e porge la mano a baciare. Per le visite ad un vescovo non v'è

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Galateo morale

197650
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se un poverino vien colto per istrada da una sincope, o gli si sloga un piede o un'inesperto automedonte lo manda a ruzzolare sul selciato; se uno di

paraletteratura-galateo

Pagina 135

esser trattato bene, debba per qualche circostanza domandare un'udienza da un pubblico funzionario. Se dal suo primo porre il piede nell'anticamera

paraletteratura-galateo

Pagina 214

meno poi prendersi una gamba o un piede ad accarezzare; non cacciar le mani in seno o nei calzoni, né poggiar gomiti o braccia sui tavoli, né far

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Signorilità

198536
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mettervi piede, e preferire quelli il cui scopo, oltrechè di mondanità, sia di beneficenza. Se è nuova dell'ambiente, cerchi di andarvi con un'amica o

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Paralumi artistici sono quelli di carta uso cartapecora, sfumata nella stessa tinta, dal cupo al chiaro, armonizzante col piede della lampada, piede

paraletteratura-galateo

Pagina 175

due paia uguali, onde... salvare almeno un paio...). È bene risciacquarne ogni sera il piede soltanto adoperare acqua tiepida e mai calda, bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 328

. Attacchiamoci alla sbarra colla mano sinistra, mettiamo dapprima il piede destro e poi il sinistro sul predellino, e poi il piede destro a terra, venendo

paraletteratura-galateo

Pagina 413

distenderla. 13. Stiramento e ripiegamento del piede. 14. Piegare alternativamente le gambe al ginocchio e distenderle verticalmente, con moto di mano

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Eva Regina

204211
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel pieno rigoglio della maturità, appena, attraverso a infinite tribolazioni, è pervenuto a porre il piede sulla vetta della vittoria. Eppure se non

paraletteratura-galateo

, attendano colei che mette piede sul sentiero fiorito a capo del quale s' eleva il tempio della maternità. La giovinetta che prova per la prima volta il

paraletteratura-galateo

primo impulso d'inclinazione che una donna segue volontariamente verso colui che non è suo marito. Inutile farsi illusioni! Messo piede su una china

paraletteratura-galateo

Pagina 240

SOVRANA DI UN REGNO La casa è uno dei pochi ideali della donna che realizzandosi non si sfata. Quando la fanciulla, fatta moglie, mette piede per la

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Così Paolo Bourget, intelligente ammiratore della fine bellezza femminile. Infatti il piede piccolo ed elegante è nella donna gran segnale di finezza

paraletteratura-galateo

Pagina 590

2 - LE MANI La mano, per solito, segue il carattere del piede. Chi ha un piede troppo grosso e breve ha la mano corta, larga e grossa: possiede mano

paraletteratura-galateo

Pagina 592

rotonde, svelte, che lasciano scoperto il piede.... Ma, ahimè, tutta la baldanza se ne va di sera, quando è di prammatica mostrarsi con l' abito di

paraletteratura-galateo

Pagina 601

umano per essere ben proporzionato deve misurare sei volte la lunghezza del piede. La faccia, misurata dall'alto della fronte al mento, deve essere un

paraletteratura-galateo

Pagina 603