Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180649
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il che significa pochi voli di cicogne e pulcini che escono dal guscio, e nessuna descrizione minuziosa del parto e del travaglio. La stessa

paraletteratura-galateo

Pagina 172

Il Galateo

180931
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che sul parto, il concepimento, l'amplesso, la pillola e i problemi sessuali vari ne sappiano più di voi. Ma è anche probabile che i loro genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 114

clinica o in casa 40 Parto 41 Il sesso e il nome 42 Il battesimo 43 5. RICORRENZE E CONSUMISMO 45 Come fare e ricevere i regali 48 6. I CONVENEVOLI 53

paraletteratura-galateo

Pagina 248

facoltose c'è stato un certo revival del parto in casa: non si sa se per sfiducia nelle cliniche, o per snobismo, o per altro. Entrambe le soluzioni

paraletteratura-galateo

Pagina 39

urlare forsennatamente per tutta la durata del parto: pensano che gli urli da belva squartata siano parte integrante del loro ruolo. Non è così. A parte

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Il tesoro

182104
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regoli tutto nella sua esistenza, dall'intimo sentimento alle forme esteriori. Avvenuto felicemente il parto, con tutta l'assistenza che nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 674

L'angelo in famiglia

182471
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimettendo in luce, riunendo e rinnovando le molteplici edizioni della grande biblioteca che è il parto della sola mente dell'Angelo delle scuole? E dimmi

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Galateo popolare

183691
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della vita. Art. 371, 372, 373, 374, 375, 376, del Cod. Ital. N. D. A. Nei cinque giorni successivi al parto si dovrà fare la dichiarazione di nascita

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185093
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in letto, non mancheranno d'informarsi di lei con premura. A cose normali, cioè quando il parto sia stato regolare, le signore potranno chiedere di

paraletteratura-galateo

Pagina 173

chieder notizie. Non si stanchi la giovane madre nelle prime ore dopo il parto: lo strapazzo, l'esaltazione, la commozione possono produrre in lei

paraletteratura-galateo

Pagina 251

Il saper vivere

185499
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il parto in casa va ormai scomparendo: i medici lo sconsigliano, cliniche e ospedali offrono, in caso di complicazioni, il vantaggio di un'assistenza

paraletteratura-galateo

Pagina 16

poco faticoso può occuparsi la madre nei giorni di ozio obbligato che seguono il parto. A chi preferisce la partecipazione stampata, si raccomanda di

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Galateo per tutte le occasioni

187652
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di quel misterioso alone di magia che caratterizzava in passato la gravidanza e il parto. Ogni bambino non porta più con sé semplicemente il

paraletteratura-galateo

Pagina 133

felicitazioni dopo un parto o comunque dopo un ritorno dall'ospedale, momenti particolarmente delicati in cui aggiungere la propria telefonata alle

paraletteratura-galateo

Pagina 36

I primi giorni dopo il parto. Se non chiesto espressamente, i primi tempi è bene lasciare la famiglia tranquilla, per dare il tempo a tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189236
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insegnato quale angolo del biglietto di visita si deve piegare per dire «grazie», o «parto» o «ho mangiato bene a casa vostra» o «eccomi di ritorno», è

paraletteratura-galateo

Pagina 342

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190556
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parto, l'ultima ecografia oppure le sopraggiunte intolleranze alimentari di lei. La coppia in odore di santità. Sia in veste di ospite sia di

paraletteratura-galateo

Pagina 35

La gente per bene

191774
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fare doni alla partoriente; ma, ricevuta la nuova del parto, deve mandarle subito un mazzo di fiori di bulgaro. Il compare deve regalare alla

paraletteratura-galateo

Pagina 181

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Manilia, la madre sua, a cagione d'un parto, ammalossi così gravemente che i medici ne diedero per disperabile la guarigione. Fundano non resse a tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo morale

196636
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di spirito insulsi, vecchi, stantii, nauseabondi, parto serale di certe zucche che hanno in pretesa di porsi in evidenza e dettar la legge. Si urla

paraletteratura-galateo

Pagina 124

soprannomi di accattabrighe, di arpie, di vampiri, di sanguisughe, io parto dal solo punto di vista del Galateo per condannare irremissibilmente questi

paraletteratura-galateo

Pagina 294

Eva Regina

204441
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cassa d'assistenza per la maternità, bellissima istituzione che vuol garantire la madre e il neonato nei periodi critici della gestazione e del parto

paraletteratura-galateo

Pagina 681