Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

173010
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, conforto. Coll'invecchiare si direbbe che diminuisca la coscienza della vita; gli oggetti passano davanti agli occhi del vecchio senza fargli impressione

paraletteratura-galateo

Pagina 115

, oggetti fatti dalle fanciulline, o disegni fatti da bambini. Piccole cose imperfette e stente che ci vuole molto affetto e molto interesse del sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 442

. Adesso nessuno più darebbe in mano dei bimbi oggetti che non sieno innocui per forma e assenza di colori. L'industria dei balocchi ha fatto un passo

paraletteratura-galateo

Pagina 442

industrie nazionali e straniere, mettono in mostra oggetti graziosissimi; ove pasticcieri e perfino gioiellieri, impadroniti delle burle del primo d'aprile

paraletteratura-galateo

Pagina 452

, oggetti d'arte, di toeletta, astucci da lavoro, ciondoli di valore. L'uovo può anche essere vero, vuoto, dipinto da mano maestra e riposto in astuccio

paraletteratura-galateo

Pagina 452

Per essere felici

179569
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eccessivamente cospicue egli eviterà la profusione dei gioielli. Meglio pochi ed artistici e di valore reale, che troppi oggetti di mediocre

paraletteratura-galateo

Pagina 138

fidanzato, il quale non può, tante volte, che offrire oggetti modesti senza alcun valore artistico. Tutti questi oggetti sono chiusi in un apposito cofano

paraletteratura-galateo

Pagina 146

un unico dono di singolar pregio e valore, piuttosto che vari oggetti d'importanza secondaria. I doni dovranno essere sempre inviati a casa della

paraletteratura-galateo

Pagina 148

gli oggetti della defunta alla famiglia di lei; se invece ha figli, tali oggetti saranno gelosamente custoditi per consegnarli loro a tempo opportuno.

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180653
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

togliere oggetti e indumenti dalle sedie.

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Non invadiamo lo spazio dei vicini con asciugamani e oggetti, non approfittiamo della loro assenza per accomodarci sulle loro sdraio e sotto il loro

paraletteratura-galateo

Pagina 156

sorriso. Mai fare a un musulmano complimenti su oggetti personali o soprammobili della sua casa, perché verrebbero interpretati come richiesta di

paraletteratura-galateo

Pagina 165

cerimonia (ambedue sono molto intime, riservate ai soli parenti) muniti del regolamentare regalo. Per la Milà oggetti preziosi, «da grandi (penne

paraletteratura-galateo

Pagina 174

collezione, o un gioiello importante. Gli altri intervenuti potranno scegliere oggetti utili o capi d'abbigliamento.

paraletteratura-galateo

Pagina 174

sfuggire alla dittatura della rosa rossa, delle poesie nelle scatole di cioccolatini e degli oggetti più svariati a forma di cuore: ma ha la

paraletteratura-galateo

Pagina 194

oggetti troppo personali: meglio un libro, una confezione di dolci, un omaggio «verde». Per lo stesso motivo, teniamoci comunque alla larga da oggetti

paraletteratura-galateo

Pagina 201

d'abbigliamento e oggetti è lecito solo se siamo certi che l'amico lo faccia volentieri e che saremo in grado di restituirglieli in breve tempo e in ottime

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il tesoro

181945
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggetti, studiandosi di indovinare le predilezioni della sua futura sposa. Egli avrà già presentato alla stessa, in occasione del fidanzamento

paraletteratura-galateo

Pagina 611

spiriti calmi, ordinati, conservatori, attaccati ai beni di questo mondo. Non affidate agli oggetti di metallo; alla materia rigida - eccettuato forse

paraletteratura-galateo

Pagina 613

Galateo popolare

183595
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di mano, il percuotersi, lo schernirsi, il recare sfregio o danno agli abiti ed oggetti di altrui spettanza, e di commettere qualsiasi atto meno

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185227
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccoli oggetti, ciascuno dei quali è il frutto di cure minuziose, di consulti intimi e tanto piacevoli con la madre, col marito, con le amiche maritate. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Il saper vivere

185593
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I regali tra adolescenti di ambo i sessi sono ammessi, purché si tratti di oggetti senza valore e senza significati sottintesi. Una ragazza non

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il galateo del campagnuolo

187533
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia, ma ne aveva una cura singolare, anche degli oggetti minimi. Ogni anno faceva il suo bravo inventario di ogni cosa; e così riconosceva se

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo per tutte le occasioni

187835
Sabrina Carollo 5 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cornice d'argento tutta curve e roselline - che finisce magari in una casa arredata con oggetti di design - o il candelabro di inizio secolo. Cercate di

paraletteratura-galateo

Pagina 130

decadenza si auspica il prima possibile. A ogni modo, per chi fosse particolarmente affezionato a questo tipo di usanza, si ricorda di scegliere oggetti

paraletteratura-galateo

Pagina 130

semplicemente in modo esplicito, una cafoneria abbastanza rara, ma anche in quello più subdolo nel trovare oggetti o soddisfare richieste a senso unico. ✓ Non

paraletteratura-galateo

Pagina 150

comandata, appuntatevi alcuni suggerimenti: - un piccolo dono può intrattenere l'esserino, almeno per qualche minuto; - se avete esposti oggetti a

paraletteratura-galateo

Pagina 159

spazi comuni, chiedendo delucidazioni e oggetti quando necessario. ✓ Non occupate troppo a lungo il bagno e lasciatelo sempre in ordine quando uscite

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188714
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cioccolatino senza farne una barca; non sa parlare senza tormentare qualche cosa. E' bene che i genitori abituino il bambino a lasciar stare gli oggetti, a

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Nuovo galateo

189589
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gradazioni. Essi stendono un color nero sopra tutti gli oggetti, cambiano le mosche in elefanti, e nelle azioni più innocenti ravvisano il delitto. La

paraletteratura-galateo

Pagina 136

? All'opposto l'uomo di gusto dilicato, se deve parlare d'oggetti schifosi, o appena gli accenna in vece di, mostrarli, o se a mostrarli è costretto, di qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 164

delitti. Non può quindi essero tacciato d'inurbanità contro i servi un padrone che chiude sotto chiave il suo denaro e gli altri oggetti preziosi che

paraletteratura-galateo

Pagina 58

, e non volendo ripetere quanto dirà nel libro secondo, mi ristringo ai due seguenti oggetti.

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La gente per bene

191416
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quegli oggetti al servitore o alla bambinaia.

paraletteratura-galateo

Pagina 19

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192739
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se mai hai sospetto di malattia contagiosa , o hai toccato oggetti d'un ammalato di rogna o di un animale morto di pustola maligna, lavati

paraletteratura-galateo

Pagina 323

Saper vivere. Norme di buona creanza

193361
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sovra una tavola, gli oggetti da portar via, cominciando dai piedi e terminando alla testa. ) Oggetti di toilette. - Spazzola da unghie; spazzola da denti

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Oggetti di toilette. - Spazzola per abiti; spazzola per i capelli; pettine; rasoio; cuoio da rasoio; pennello per la barba; polvere di sapone; pasta

paraletteratura-galateo

Pagina 118

maglie d'oro; pomo e punta di oro per ombrellino; orologio da scrittoio; paralume con incisioni antiche; ventaglio; ricami di fantasia. Oggetti pratici

paraletteratura-galateo

Pagina 140

una bella coppa di cristallo, oggetti che sempre si possiedono e offrire questi cioccolattini, questi biscotti con buona grazia: e si ha subito l'aria

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazze tanti oggetti, senza che poi di tutta questa fantasmagoria neppur una figura rimanga determinata e chiara nell'intelligenza? Perchè ingombrare

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Nuovo galateo. Tomo II

194321
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruggere, fabbricar fortezze per difendersi, o adunar armi per assalire. Tra gli oggetti rapiti primeggiavano le donne ragguardevoli per bellezza. I

paraletteratura-galateo

Essere severo co' suoi simili è dimenticare di quante qualità siamo sprovvisti, da quanti difetti fummo preservati dal solo azzardo, quanti oggetti

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Signorilità

199465
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siano disposti negli appositi scaffali con gusto e con pedantesca esattezza di numerazione; purchè vi sia sempre una piccola riserva di oggetti non

paraletteratura-galateo

Pagina 429

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200736
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non possono esimersi dal fare un bel regalo il giorno della Cresima. Generalmente essi donano oggetti di un certo valore, destinati a durare nel tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 129

corteggia e che le piace: al massimo può donare un disco o un libro. A sua volta non potrà accettare regali che consistano in gioielli o in oggetti

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Le buone maniere

202854
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In verità l'arte di ammobigliare non è che l'arte di esprimere con la scelta e distribuzione di certi oggetti un buon gusto istintivo o acquisito

paraletteratura-galateo

Pagina 213

Eva Regina

203639
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggetti d'arte, contro certi gingilli che vorrebbero farne le veci; certi gingilli antiestetici, dozzinali, che sono all' arte e al buon gusto la più

paraletteratura-galateo

Pagina 289

' indumenti e di oggetti senza che si guastino o si sgualciscano, non è di tutti, è anzi la prerogativa di pochi. Bisogna avere l' abitudine dei viaggi, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 315

mancanza di quei piccoli oggetti, di quell' armonia di colori e di forme, di quelle immagini, che il nostro occhio è uso a carezzare e a ricercare, a

paraletteratura-galateo

Pagina 317

, perfino il cestino con la carta inutile spiegazzata dalle sue dita. I gioielli e i piccoli oggetti che gli erano appartenuti rimasero nel posto dove

paraletteratura-galateo

Pagina 470