Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mia

Numero di risultati: 388 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Come devo comportarmi?

171784
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Biblioteca Hoepliana delle Famiglie COME devo governare la mia casa? COME devo mantenermi sano e prolungarmi la vita? COME devo scrivere le mie

paraletteratura-galateo

lo slancio a la mia ubbidiente bicicletta, è tale quale come se volassi! Oh è un'emozione così completa, così sana, così buona!... ecco, io compiango

paraletteratura-galateo

Pagina 425

sorellina mia sia salva!... (Con spavento) E se morisse ?... per causa mia ?... (scoppia in pianto). Oh no ! no ! non può essere !... Mariuccia ! la

paraletteratura-galateo

Pagina 427

l'aria di compenso. Ricordo un fatto accaduto ad una signora amica mia. Ella si era tenuta in casa una bambina durante l'assenza della mamma sua, che

paraletteratura-galateo

Pagina 439

Prima di chiudere il libriccino della mia esperienza, lascia, caro figlio, che io aggiunga di mio alcune parole, alcuni consigli tutti materni

paraletteratura-galateo

Pagina 48

per l'una come per l'altra. E la signora Luisa Amalia Paladini racconta in proposito, a sua volta: Tempo addietro, io donai ad una bambinella mia

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Per essere felici

179769
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cielo della gioia di poter fare una partita col sovrano allorchè questi le disse sorridendo: — Cara mia, mi dispiace, ma non siete ancora maggiorenne

paraletteratura-galateo

Pagina 254

che mi vogliono bene e mi conoscono attraverso l'opera mia — chi ha bisogno di un consiglio di cortesia? Nessuna. Ma io penso che questo libro dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Le belle maniere

179865
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiore - la mia futura allieva - era dovuta scappare in farmacia per una medicina. Mentre la piccina cinguettava come un'allodola, io mi sentivo

paraletteratura-galateo

Pagina 55

' entrato in salotto, e lei non l'ha nemmeno guardato. - Cara mia, l'etichetta vuole che si dicano soltanto le parole necessarie. - Oh, non eran tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180435
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come crede, da quello del marito. Che però può anche non comparire affatto. Parlando l'uno dell'altra, diranno: «Mio marito», «Mia moglie», o «Carlo» e

paraletteratura-galateo

Pagina 46

-«Pardon»: scusiamoci in italiano -«Tolgo il disturbo»: meglio accomiatarsi con un semplice «Si è fatto tardi, devo andare» -«La mia signora, la mia

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Il Galateo

181002
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non dice: «La mia signora»; né, credendosi faceto: «La mia metà». Dice sempre e soltanto: «Mia moglie». Presentando il marito, la signora normale dice

paraletteratura-galateo

Pagina 60

L'angelo in famiglia

183262
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscere egoista tal altro considerato per lo innanzi generoso. Questa riflessione deve riempirti di santo timore, mia cara; ma più di te deve

paraletteratura-galateo

Pagina 775

Il saper vivere

187194
Donna Letizia 11 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, questa settimana è volata spaventosamente presto e non riesco a riabituarmi alla mia casa e alla città, dopo le delizie della tua accoglienza e la

paraletteratura-galateo

Pagina 136

ancora, e creda a tutta la mia devozione."

paraletteratura-galateo

Pagina 137

conoscono per filo e per segno ogni ora della mia villeggiatura. Spero tanto di non averLa stancata: so di essere a volte troppo turbolenta e Lei è stata

paraletteratura-galateo

Pagina 137

dimostra particolare simpatia, potrà scrivere: "Voglia gradire, gentile Signora, tutta la mia affettuosa devozione".

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Cara Signora Luisa, (o Cara Signora) affido a queste rose il compito di dirLe la mia gratitudine per la Sua affettuosa accoglienza. Ne sono rimasta

paraletteratura-galateo

Pagina 241

La ringrazio, gentile Signora, di avermi accolto con tanta cortesia e mi perdoni se non ho saputo esprimerle, come avrei voluto, la mia gratitudine

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Ida, mia cara, abbiamo saputo or ora del tuo lutto. Non cerco parole di consolazione, non ne troverei. Voglio soltanto dirti che ti sono vicina, che

paraletteratura-galateo

Pagina 241

appena, e quanto sia stata viva la mia commozione nell'apprendere la Sua improvvisa scomparsa. Mi creda con la più sincera simpatia...

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Egregio Avvocato, la Sua raccomandazione ha fatto il miracolo: eccomi da due giorni impiegato alla S.A.I. Non so come esprimerLe la mia gratitudine

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Mia cara Elisa, eccomi lontana da Roma per una quindicina di giorni. Questo posto è bellisimo; ma non posso fare a meno di provare una certa

paraletteratura-galateo

Pagina 243

, mia cara, e credi a tutta la mia affettuosa e confusa gratitudine...". E la mamma, dal canto suo, a una conoscente: "Gentile amica, Maria ha provveduto

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Il galateo del campagnuolo

187440
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorveglio a mia posta, in un momento ci son dentro, nulla lascio d'incompleto; laddove se sono lontani ci devo mettere uno apposta per farne la

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189195
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: «Con due scampoli mia moglie si fa un vestito». «Con due straccetti mia figlia si fa un cappello». Non credo. Con due scampoli la

paraletteratura-galateo

Pagina 298

Ho ritrovato a Buenos Aires la mia amica di Parigi, nelle stesse circostanze. Una porta girevole di albergo; l'hotel Plaza. Le domandai: - Come va

paraletteratura-galateo

Pagina 324

sommariamente la Piramide o il Cilindro, come si direbbe la Gerusalemme o l'Orlando, e ti terrà dei discorsi di questo genere: «Evi ha voluto la mia

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo

189987
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scusa; giacchè dimostra debolezza di forza mentale, e nulla più. Infatti il distratto ci dice in poche parole: La mia mente è si piccola, che

paraletteratura-galateo

Pagina 179

abbastanza avveduto nella scelta, ed è giusto che io porti la pena della mia ignoranza.

paraletteratura-galateo

Pagina 235

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190474
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intuito che mi permette di radiografare al meglio una persona se questa si attovaglia in mia compagnia. Ma torniamo alla cena. Avevo già notato, per

paraletteratura-galateo

Pagina 8

La gente per bene

191436
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve mai ne domandare un giocatolo nè accettare un dono qualsiasi da un altro bambino, e neppure rispondere: «Se la mia mamma e la tua lo permettono

paraletteratura-galateo

Pagina 27

- «Mi ricordo quand'era fanciulla» come la vecchia Pipelet di gioconda memoria, e nel carnovale, la mia zia, che mi teneva il posto della povera

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192016
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borsa. Pentito quell'avarone di aver promesso quel premio, disse alla vecchierella: « Buona donna, nella mia borsa, oltre i quattrocento ducati, erano

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Saper vivere. Norme di buona creanza

193502
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Voi, mia elegante lettrice, direte, con un moto sprezzante del vostro labbro sdegnosetto: Biglietti di augurio? Li mandano i soldati alle serve

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Donnine a modo

193920
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DONNINE A MODO PROPRIETA' LETTERARIA DELL'EDITORE ENRICO TREVISINI DI MILANO Milano Tip.Golio, Via Agnello, N. 9 Alla mia bambina Maria CAMILLA

paraletteratura-galateo

Galateo morale

196728
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Passo ad altre cose. M'e avvenuto di dover interrompere a mezzo la mia colazione al caffè , per aver sorpreso un mio vicino a ripulire la tazza, il

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Eppure,lo credereste? con tutti i miei bei modi mi è avvenuto di non ottenere la metà dei riguardi che vengono usati al mio amico. La mia urbanità

paraletteratura-galateo

Pagina 155

Torniamo ai compratori. Ve ne sono, in fede mia, degli indiscreti. Vanno a tutte ore nei fondachi non già per comprare, ma per soddisfare la

paraletteratura-galateo

Pagina 157

secondo i tempi con la ragione, e con i consigli, con i precetti tirato su la mia fanciullezza e la mia gioventù; la memoria di questo beneficio

paraletteratura-galateo

Pagina 227

sopra la finestra una rosa. Maroncelli se la fece portare ed offertala al vecchio chirurgo «Non ho altro a presentarle in testimonianza della mia

paraletteratura-galateo

Pagina 32

) viaggio voi aveste tanta gentilezza da non abbandonarmi solo; e ancora testé foste cortesi di accompagnarmi nella mia prolissa conversazione, fermatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 481

terminare la mia camminata. Il voler pretendere da tenerelle creature, quell'ordine perfetto e costante, quella rigida disciplina che si può appena esigere

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Signorilità

199534
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensi: «se la tale fosse mia moglie o mia sorella, sarei contento di vederla rimanere obbligata a un signore qualsiasi? No, certamente...». Bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 308

figlio si è fidanzato, ho calcolato quella ragazza come una mia giovane amica molto cara».

paraletteratura-galateo

Pagina 448

Eccellenze, Signore e Signori! Sono alla mia prima conferenza, non so fare esordi forbiti, non ho voce tonante, nè artifici oratori. Sono una

paraletteratura-galateo

Pagina 495

mi occupo dell'igiene pubblica, e non penetro nei gabinetti di «toilette», neppure in quello di mia moglie». Si constatò poi (secondo il «Journal

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Come presentarmi in società

199939
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle presentazioni. Perciò è giustamente riprovata come uggiosa e affettata l'espressione che certi mariti hanno sempre in bocca: la mia signora... Ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Eva Regina

203164
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mia moglie, adesso, le susurra fra i baci — sei mia, mia, mia! » e fra le ansie e le paure, la tenera preda palpitante sente la dolcezza, l' orgoglio

paraletteratura-galateo

Pagina 66