Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiano

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172278
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ve lo tenne ospite alcuni giorni. Il Federici era uno dei rari e belli esempi dello scienziato di schietto stampo italiano, che la severità della

paraletteratura-galateo

Pagina 185

italiano; e si celebra la prima domenica di giugno; quando i campi e i prati sono coperti d'un verde rigoglioso e superbo, picchettato di smaglianti

paraletteratura-galateo

Pagina 453

Ora nelle nostre province ove si parla il dialetto, è invalso l'uso di far parlare italiano ai bambini ad ai fanciulli. Ed è uso ottimo e

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179097
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ballo, era un ometto magro e stecchito, una specie di caricatura; portava un giubbino a falde lunghe della moda che fu; parlava un italiano grottesco

paraletteratura-galateo

Pagina 30

inveterate nel sangue italiano, nate all’ombra della servitù e dell’ ignoranza, che dovrebbero scomparire al sole della libertà! E venivano alle prese

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Per essere felici

179498
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricorda quello del rinascimento italiano, in cui si usavano chiudere i doni destinati alla sposa in quei meravigliosi cofani scolpiti ed intarsiati che

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Le belle maniere

180117
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasportarne i difetti principali in un italiano abburattato giù alla carlona. Voi non potete immaginarvi come certe parole sgarbate, uscendo dalla vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Schiettezza nel parlare - Disprezzo dell'italiano - La lingua è una moneta spicciola di cui abbiamo sempre bisogno - Piuttosto il dialetto che un

paraletteratura-galateo

Pagina 187

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180435
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- graficamente perfetta, in buon italiano (controlliamo apostrofi e accenti!), con tono educato (mai adulatorio o strappalacrime), e offrire

paraletteratura-galateo

Pagina 237

illuderci dicendo: «Tanto ormai è più italiano/a di me». Il ritorno a casa coincide senz'altro con un rafforzamento del legame affettivo proprio con

paraletteratura-galateo

Pagina 49

paesi di diversa tradizione e cultura. Evitiamo quindi di far loro rispondere al telefono, se non parlano un italiano perfetto, di far indossare

paraletteratura-galateo

Pagina 66

-«Pardon»: scusiamoci in italiano -«Tolgo il disturbo»: meglio accomiatarsi con un semplice «Si è fatto tardi, devo andare» -«La mia signora, la mia

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo popolare

183664
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettura agli sposi degli articoli 130, 131 e 132 del Codice Italiano, riceverà da ciascuna delle parti personalmente, l'una dopo l'altra, la

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo ad uso dei giovietti

183803
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andate in casa sua, in Francia, farebbe le meraviglie e non vi capirebbe, se gli parlaste italiano. E allo stesso modo si comporta coll'Inglese, collo

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loda il cielo d'Italia, un Italiano si sente purtroppo in dovere di rispondere che non bisogna credere che nel nostro paese faccia sempre bel tempo, e

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Il saper vivere

185963
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attenersi il più possibile alle consuetudini e ai permessi precisati dalla legge civile. Secondo il Codice civile italiano, una vedova non può contrarre

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Il galateo del campagnuolo

187346
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riflettenti l'Agricoltura. GALATEO DEL CAMPAGNUOLO PROPOSTO DAL PROFESSORE COSTANTINO RODELLA Premialo dall' VIII Congresso Pedagogico italiano TORINO

paraletteratura-galateo

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188772
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diverso per ogni lingua: in italiano «non parlate al manovratore». E' lo stile semplice di Roma, maestra del diritto. In francese: «preghiera di non

paraletteratura-galateo

Pagina 127

critici della poesia hanno inventato un termine: in italiano, «zeppa», in francese «cheville», in spagnuolo, «ripio». Cheville è la parola o il gruppo di

paraletteratura-galateo

Pagina 143

la cosa non ha meravigliato nè Valerio nè me. Ma se sei nato a Montafia o a Stradella, se parli l'italiano come Paolo Zappa, non dare del tu al

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo

189345
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrestati ». ( Giornale Italiano , 30 luglio 1810 ). Non si può dunque dire della Prussia attuale ciò che ne diceva nello scorso secolo il fiero

paraletteratura-galateo

Pagina 31

porti ». Arteaga. Rivoluzioni del Teatro Italiano t. I. Nel capo V dell'opera intitolata: Notizie sopra l'origine e l'uso dell'anello pescatorio

paraletteratura-galateo

Pagina 89

La gente per bene

191804
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straniere, li avvezzano a parlar bene italiano. È un uso da raccomandarsi caldamente. Come pure è da raccomandare che non si facciano parlare ai

paraletteratura-galateo

Pagina 189

parole che in italiano non hanno riscontro. Le traduciamo: flirteggiare, civettare; ma le parole sono barbarismi nella nostra lingua, come la cosa è un

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DEL CAMPAGNUOLO Operetta premiata dall' VIII Congresso Pedagogico italiano Prezzo Cent. 40.

paraletteratura-galateo

Le buone usanze

195742
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Purtroppo, lungi dal nostro bel paese non possiamo mai scrivere in italiano; noi che siamo stati, e che, certo, saremo sempre i primi marinai del mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Galateo morale

197811
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col contagio, fa seguire questo elogio sì nobilmente meritato: Il ceto medico italiano non fallirà mai alla voce del patriottismo, dell'umanità, del

paraletteratura-galateo

Pagina 287

assolutamente come lui, ma ad ogni italiano che rinunci all'appellativo regionale per dirsi figliolo della gran madre comune.

paraletteratura-galateo

Pagina 347

della patria, non aveva alcun diritto d'insultare co più odiosi e più luridi nomi di cui possa macchiarsi sulle labbra di un eroe italiano la

paraletteratura-galateo

Pagina 367

! Raccomando questa precauzione specialmente agli uomini politici, agli uomini d'affari. La storia del Parlamento italiano, per non citare altri esempi, ci

paraletteratura-galateo

Pagina 477

Signorilità

198088
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 11 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Variano, da quelli eleganti di giorno, pel fatto che padroni e ospiti sono vestiti da sera, che vi si serve dello spumante italiano di buona marca, e

paraletteratura-galateo

Pagina 133

, e che, nella maggioranza, il borghese italiano sceglie quello di cattivo gusto». Adesso non è più così. Nella nuova êra fascista, col nuovo

paraletteratura-galateo

Pagina 148

e bella cosa, quando una signora possegga parecchi salotti, quella d'averne uno coloniale italiano. Ella, per restare nello stile voluto e nell'ambito

paraletteratura-galateo

Pagina 182

; Lombata di vitello arrosto con insalata mista; Gelato; Canestri di frutta; (Vini: Capri bianco, Chianti, Spumante italiano). Riso alla creola; Capponi

paraletteratura-galateo

Pagina 242

, altrettante sono le cucine iialiane; vi è, però, una «radice» comune a tutte, ed essa è data dal prodotto tipicamente italiano, che la nostra Patria esporta

paraletteratura-galateo

Pagina 33

«A S. E. donna Rachele Mussolini». Ricordiamo ancora che, secondo il codice civile italiano, la donna assume il cognome e la condidizione civile

paraletteratura-galateo

Pagina 433

cameratismo di persone che si piacciono, che se lo dicono, ma senza impegnarsi reciprocamente a nulla), che il flirt sotto il cielo italiano, con la

paraletteratura-galateo

Pagina 446

, più a buon mercato, più digeribile, più conservabile, più italiano. Infatti, per la sua digeribilità, risparmia lavoro all'organismo; è assimilabile in

paraletteratura-galateo

Pagina 47

granitico... Ogni suo pensiero è rivolto all'italiano avvenire, ogni sua cura tende all'avvenire dell'italiano. Imitiamolo!...

paraletteratura-galateo

Pagina 512

amatissimo Re, disse: «La più bella battaglia è quella che si deve vincere». Scendiamo, dunque, in campo, a vincere quella dell'italiano nuovo, che sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 514

anima millenaria, sarebbe venuto il tempo di creare e non di copiare, di scegliere linee e foggie di antico purissimo gusto italiano, e di adattarle

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200725
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni di dieta straniera, l'italiano corre inevitabilmente dietro il miraggio degli spaghetti. È inutile farci sopra dell'ironia. Siamo cresciuti a

paraletteratura-galateo

sempre in corretto italiano e, possibilmente, senza inflessioni dialettali. In ogni caso non bisogna mai confondere il dialetto con la volgarità

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Questa parola del vocabolario inglese è ormai entrata anche in quello italiano. Indica l'ammiratore o l'ammiratrice di un divo del cinema, del teatro

paraletteratura-galateo

Pagina 175

non diventi una ostentazione. Se in un salotto incontrate uno straniero che capisce e parla bene l'italiano, non lo aggredite subito parlandogli nella

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Le buone maniere

202359
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle cose, da quel filosofo italiano che chiamava il tempo il suo podere, a Sir Carlo Napier che non volle far aspettare la fanciullina a cui aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Eva Regina

203360
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatica che parlino un corretto italiano, che siano guardinghe nell' espressione, garbate nelle maniere, per non insegnare al bébé a divenire

paraletteratura-galateo

Pagina 171

queste signore s'adoperano onde ottenere dal Parlamento il suffragio femminile ed hanno istituito un comitato nazionale italiano in cui sono entrate

paraletteratura-galateo

Pagina 400

CIVETTERIA Civetteria e coquetterie significano in fondo la stessa cosa, eppure il vocabolo francese ha minor portata dell'italiano. Si può dire ad

paraletteratura-galateo

Pagina 412

, e ben poche fra le abitatrici del regno italiano sa o ricorda i nomi degli uomini che dai vari ministeri reggono le sorti della patria. Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 425