Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravidanza

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180920
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Durante i mesi di gravidanza, la futura madre usi il cervello, se ce l'ha. È molto stupido che, per mostrare quanto è moderna e sportiva, si

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo popolare

183485
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

specialmente della gravidanza e di allattamento ci è debito sollevare la donna nostra; i popoli più antichi e più barbari la tennero in venerazione, noi

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185222
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della futura mammina, eccellente fin allora, è un po' scossa, poichè difficilmente il periodo d'una gravidanza passa senza inconvenienti. Il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 246

Il saper vivere

185472
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA GRAVIDANZA non viene annunciata agli amici prima della scadenza del terzo mese: per buon gusto e per prudenza. I futuri genitori conterranno la

paraletteratura-galateo

Pagina 16

al medico che ha seguito la gravidanza e si fissa la camera con un certo anticipo. In Italia, le cliniche sono spesso dirette da suore; al momento di

paraletteratura-galateo

Pagina 16

stato di gravidanza e a quelle che hanno un bambino in braccio. Ma non si dimentichi, anche, che è ineducato rimproverare un uomo che non si affretta a

paraletteratura-galateo

Pagina 168

CAPITOLO I - NASCITA E BATTESIMO 17 Gravidanza 17 La clinica 17 Dichiarazione in Municipio 18 Battesimo 18 Padrino, madrina 19 Doni del padrino e

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Galateo per tutte le occasioni

187842
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di quel misterioso alone di magia che caratterizzava in passato la gravidanza e il parto. Ogni bambino non porta più con sé semplicemente il

paraletteratura-galateo

Pagina 133

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190764
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuamente informazioni non richieste sulla gravidanza; se ha figli piccoli, il tavolo è rovinato: pannolini e pappe saranno gli argomenti all'ordine del

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cilindro che nascondeva la taglia femminile e le visibili apparenze d'illegittima gravidanza; è questo il motivo per cui in più luoghi della Francia

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, 189, 222. Giuoco (il) per la giovinetta, 33. Gravidanza (periodo della), 103, 104. Vedi anche Vesti della donna incinta. Grembialini. Vedi Vesticciuole

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200432
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

G Gaffe Galateo Gamberetti Gatti Gelato Generosità Genitori Giochi di società Gioielli Giornale Gita aziendale Grattarsi Gravidanza Grazia Gridare

paraletteratura-galateo

La gravidanza è quasi sempre un periodo felice: l'attesa di un bambino rende euforica tutta la famiglia, specialmente se si tratta del primo figlio

paraletteratura-galateo

Pagina 223

Eva Regina

203310
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scemi o pazzi o epilettici, nacquero da donne che ebbero il periodo della gravidanza agitato da spaventi e da patemi d' animo gravi. La futura mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 144

propria creatura. Del resto con opportune cure preventive durante la gravidanza e nei primi giorni dell' allattamento, si riuscirà a scongiurare il male

paraletteratura-galateo

Pagina 151

disperazione si propone di far scomparire il neonato. Ma prima, negli ultimi giorni della gravidanza, va a confessarsi da un vecchio e sagace prete. E

paraletteratura-galateo

Pagina 206