Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlie

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172628
Anna Vertua Gentile 9 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ame des salons, come ebbe a dire un autore francese; ma l'anima delle figlie, delle spose, delle madri, comprese del loro dovere e dei loro nobili

paraletteratura-galateo

Pagina 154

dovrebbe sapere qualche cosa la signorina. Le figlie e le nipoti della Regina d'Inghilterra, non furono parecchie volte trovate con le maniche rimboccate

paraletteratura-galateo

Pagina 168

questa premura di tenere le figlie lontane dagli uomini, questa specie di timore, che si palesa nelle parole, negli atti e nella condotta, non ha altro

paraletteratura-galateo

Pagina 222

quello di Altezza Reale ai figli ed alle figlie della famiglia reale. Nelle lettere a persone eminenti, non si scrive nella contropagina e si studia

paraletteratura-galateo

Pagina 300

apre lettere dirette al marito, al padre, alla madre e anche ai figli ed alle figlie quando abbiano raggiunto l'eta maggiore o siano ammogliati o

paraletteratura-galateo

Pagina 304

istitutrici e sarà meglio per tutti. Ma se la signora a queste suscettività malate antepone il meglio delle figlie sue, allora nell'istitutrice retta e

paraletteratura-galateo

Pagina 308

, insieme con le figlie, o con qualche parente o amica, sarà in un altro salotto per ricevere i sovraggiunti. La padrona di casa indosserà un vestito

paraletteratura-galateo

Pagina 349

. Adesso tutti sanno, che ormai fu concesso alla donna l'onore d'essere riconosciuta come essere sociale e morale. Sono passati i tempi in cui le figlie

paraletteratura-galateo

Pagina 36

con passione, non è più scarno nè prosastico, ma diventa florido e poetico e si ama praticarlo. Ora che ci sono tante scuole, ove anche le figlie dei

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Le belle maniere

180038
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Io, che ho veduto dietro molte quinte, che ho spiato mille volte espressioni dolorose sui visi di madri, di spose, di figlie, e ho còlto un tremore

paraletteratura-galateo

Pagina 151

famiglia. Esse sono figlie, sorelle, madri, donne. Più d'una ha veduto e vedrà presso di sè un vecchio padre infermo, una madre colpita da un gran dolore

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180702
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle esequie. I familiari possono comparire solo con il grado di parentela (la moglie, il fratello, le figlie) oppure con i nomi, ma senza diminutivi

paraletteratura-galateo

Pagina 198

Il tesoro

181886
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattamento che viene loro fatto: vuoi per quello spirito d'imitazione che nelle figlie d'Eva è sempre latente, vuoi per non sembrare impacciate e

paraletteratura-galateo

Pagina 582

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185299
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di far fronte alla spiacevole situazione. Nè è a dire quanto poco ci guadagni, nella stima degli uomini, la riputazione della madre e delle figlie

paraletteratura-galateo

Pagina 134

una ma dieci volte, prima di condurre le proprie figlie a un ballo in uno stabilimento balneare o in un così detto Kursaal; e se non ne farà di nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 159

trasporto la moglie e le figlie di colui che non è più. A noi sembra migliore di tutti l'uso, del resto diffusissimo, di lasciare il triste compito ai

paraletteratura-galateo

Pagina 303

Il saper vivere

185615
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ed eccoci al conflitto particolarmente scottante tra madri e figlie: le amicizie. Non tutte le mamme possono sorvegliare da vicino l'ambiente delle

paraletteratura-galateo

Pagina 41

gruppo di signore della buona borghesia romana. Stanche del solito ritornello delle figlie: « A me tutto è proibito, mentre alle mie amiche... », queste

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189006
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pantofole che ricevono in faccia dalle figlie, un tipo di burocrate rabbioso, stitico e predestinato all'ulcera duodenale o alla trombosi delle

paraletteratura-galateo

Pagina 177

princìpi». Ancora pochi anni fa un padre «di sani principi» scoprì che le due figlie possedevano un bidé e se ne servivano. Per lavare l'onta della

paraletteratura-galateo

Pagina 226

» che si parlavano alla corte di Enrico IV. Per più di mezzo secolo Catherine de Rambouillet e le sue due figlie ospitarono le più vivaci intelligenze

paraletteratura-galateo

Pagina 232

sapienza di esoteriche biblioteche. Dal loro matrimonio erano nate due incantevoli figlie che studiavano, quando io le conobbi, pittura alla Grande

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Nuovo galateo

190119
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; perché é meglio che teniate a freno la vostra lingua, che altri a forza. - Può per altro un superiore, per es., il padre col figlie, il marito colla

paraletteratura-galateo

Pagina 154

de'popoli del Brasile consiste nel far coricare il forestiere che giunge; quindi le donne e le figlie della casa, sparse i capegli e colle lagrime sugli

paraletteratura-galateo

Pagina 198

donne, cessano al comparire d'una lettera aununziatrice di salute e buona sorte. Il carteggio dunque tra il figlie e i genitori, tra il marito e la

paraletteratura-galateo

Pagina 207

la nazione. Nel paese d'Agonna il trono passa in linea retta alla maggiore delle figlie, e i maschi sono venduti come schiavi. * Dopo l' incoronazione

paraletteratura-galateo

Pagina 270

La gente per bene

191815
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva uscire, mi diede i denari da consegnare alla maestra. Le mamme delle mie compagne avevano fatto lo stesso colle loro figlie. Quella maestra

paraletteratura-galateo

Pagina 191

esercitare su di loro la stessa sorveglianza che esercita sulle sue figlie: assistere alle loro lezioni, accompagnarle; e se ha dei figli grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 194

diceva spropositi, ma le figlie fanno uno sproposito ben più grave mancando di rispetto alla madre ed umiliandola. Se la mamma non sa parlare

paraletteratura-galateo

Pagina 57

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191969
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 4 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per amare la patria con vero ed alto sentimento, dobbiamo incominciare a darle in noi medesime tali figlie, di cui non abbia ad arrossire mai, abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 20

di comune accordo. « Io (dic'ella) m'obbligava di essere loro amica, loro madre ; ed esse figlie obbedienti ; io, di non comandar nulla che non fosse

paraletteratura-galateo

Pagina 43

oneste fanciulle. Ma infine, non già grave d'età, ma di fatiche, infermò e rese lo spirito al cielo fra le sue figlie, che lagrimavano la benefattrice

paraletteratura-galateo

Pagina 46

castighi. Abbiate, figlie, grande stima della vita, e finché ve ne resta un momento, adoperatela ai nobili destini per cui Iddio ce l'ha data. Gran che

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il più, alle donne; o per non andar tanto lontano, l'Istituto per le figlie dei militari, gloria pura d'una grand'epoca di rivoluzioni, fu

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Le buone usanze

195626
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

baronessa Gina Sobrero - figlia d'una delle più nobili e aristocratiche famiglie piemontesi, educata nel Collegio delle figlie dei militari di Torino

paraletteratura-galateo

un'amica più giovane di compiere per lei taluni doveri verso le persone che la visitano. È giusto che esiga dalle figlie, dalle nipoti, dalle parenti

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Galateo morale

197440
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le splendide vesti, né le ignobili protezioni. E quel che dissi della moglie, dicasi pure delle sorelle, delle figlie dell'operaio: la corruzione di

paraletteratura-galateo

Pagina 180

dolori a cui esso assiste, vorrei che il suo pianto talor si mescesse a quel delle madri, delle figlie, delle spose, che circondano il caro oggetto delle

paraletteratura-galateo

Pagina 363

più delle malattie, delle morti del loro bue, del loro ciuco, del loro maiale che non di quella delle loro mogli, delle loro figlie, della loro

paraletteratura-galateo

Pagina 395

scienza dei numeri così necessaria a rendersi ragione del valore che hanno in sé la frugalità, il risparmio, daranno alle figlie vostre, o genitori, alle

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Signorilità

199543
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per dimostrare quanto sia fallace l'amara parola di colui, il quale pretendeva che bastava guardare le madri, per rinunciare a sposare le figlie»...

paraletteratura-galateo

Pagina 452

Come presentarmi in società

200200
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mamme si pongono innanzi con una certa preoccupazione: E' conveniente o no condurre le proprie figlie al ballo? A queste mamme prudenti e coscienziose

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200982
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tra le due figlie è senz'altro scorretta. L'unica soluzione possibile è la seguente: il padre entra con la figlia maggiore e la minore segue a poca

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Galateo della borghesia

201615
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicini al parapetto, la madre quello che guarda la scena, e la ragazza quello che guarda il teatro; se ci sono due figlie si alternerà, perchè non

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Le buone maniere

202574
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

predicati si chiamano cogli stessi titoli i figli secondogeniti, che invece sono Cavalieri di nascita, e anche le figlie; le quali però non possono mai

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Il galateo del contadino

202971
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compiuto in casa o fuori. Se i figli o le figlie sono a salario od a giornata, hanno il dovere di consegnare al babbo od alla mamma il frutto del loro

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

203801
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

femminile che gli appare così problematica, sconosciuta e differente dalla propria Creature umili, d'una specie inferiore: giovani figlie del popolo le

paraletteratura-galateo

Pagina 30

LE CUCITRICI Le cucitrici sono invece le figlie del passato, le donne che hanno conservato intera la loro femminilità con le sue virtù di pazienza

paraletteratura-galateo

Pagina 387

di S. Giuseppe, sotto il piccolo manto a tettoia delle figlie di S. Vincenzo o di S. Domenico, sotto le bianche ali delle poetiche Suore grigie

paraletteratura-galateo

Pagina 404

cominciavano ad allestire il corredo per le loro figlie quando erano ancora nell'infanzia ; ma allora dovevano far filare e tessere le tele, far

paraletteratura-galateo

Pagina 52