Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caro

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

171927
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere vecchi per capire certe cose, mio caro signore !... Fin che si è giovani, se non si hanno amici, si hanno dei compagni. Ma invecchiando si resta

paraletteratura-galateo

Pagina 114

linguaggio affettuoso e caro e una voce musicale, che a sentirla è un vero diletto dell'intelligenza, del cuore e dell'orecchio ». Una signora colta

paraletteratura-galateo

Pagina 288

metto sotto i tuoi occhi, mio caro figlio. Mi guarderei bene di presumere, che altri giovani sposi o mariti, volessero interessarsi di quanto io vado

paraletteratura-galateo

Pagina 35

chi viaggia deve ricordarla sempre. Al proprio paese ci tengono tutti; e nulla riesce più caro che di sentirlo lodare e di vederne apprezzate le

paraletteratura-galateo

Pagina 367

La signora prudente e previdente, dovrebbe avere di mira di rendere ai figliuoli, l'ambiente della casa, caro e anche piacevole. Un fanciullo ed una

paraletteratura-galateo

Pagina 423

e caro, ha i suoi propri impegni, la sua famiglia, i suoi affari. Ma la moglie buona e intelligente che voi amate e che vi ama, non ha altra

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Prima di chiudere il libriccino della mia esperienza, lascia, caro figlio, che io aggiunga di mio alcune parole, alcuni consigli tutti materni

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179196
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guadagni ogni dì, appena è che tu possa comperare gli oggetti di prima necessità al minuto; e il vivere al minuto, caro mio, è troppo costoso. Fa

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180515
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ornamento di una casa sono gli amici che la frequentano Ralph Waldo Emerson II ristorante è troppo caro? L'happy hour non è più alla portata del

paraletteratura-galateo

Pagina 110

ad allora, sarà Emerenziano e basta. Ma neanche cinquant'anni di anzianità aziendale ci danno il permesso di apostrofare gli altri con «Caro/a, bello/a

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si fosse smemorati («Caro Tadini, ho ammirato i suoi ultimi bellissimi quadri», «Veramente, signora», risponde Tadini, «io non dipingo, io scrivo

paraletteratura-galateo

Pagina 127

»). Come ho già avuto occasione di dire, io detesto le maiuscole, nonché le benevolenze. Mi sembra meglio scrivere: «Caro signor Rossi», «Caro dottore

paraletteratura-galateo

Pagina 239

caro ed illibato defunto, Ernesto Rossi». Ma si può? La moglie che si autodefinisce adorata, il dolore imperituro, il defunto consorte illibato

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il tesoro

182102
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Come si partecipano le nascite e i matrimoni, la consuetudine vuole che si partecipi anche la dipartita di chi ci fu caro. Se non si preferisce

paraletteratura-galateo

Pagina 609

corrispondente a beneficio di qualche istituzione, quale omaggio alla memoria del proprio caro perduto. Nell'ora del funerale, alla porta della casa

paraletteratura-galateo

Pagina 673

Galateo popolare

183569
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esserci caro quanto il nostro; invece adunque di farci, come le molte volte crediamo poterlo fare impunemente, accusatori spietati delle debolezze altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

certa confidenza, sarà sufficiente un'intestazione più semplice: Caro signore, Caro amico, Caro signore ed amico, Cara signora, Caro avvocato, ecc. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Il saper vivere

187096
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

autorizzato a chiamarla per nome. Lei gli risponderà: "Caro Rossi" o "Caro Piero". "Gentile Signora" si addice a rapporti più cortesi e formali. Il semplice

paraletteratura-galateo

Pagina 233

", a seconda dei rapporti fra benefattore e beneficato. A un militare ci si rivolge così: "Caro Tenente", "Caro Maggiore", "Caro Generale". Ma a un

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Tra amici, si può scrivere ad esempio "mercoledì 9" e basta. Si incomincia a scrivere a tre quarti del foglio, in alto a sinistra: "Caro Signore" o

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Caro Giovanni, la notizia del Suo lutto mi ha profondamente colpita. Conobbi Sua madre l'anno scorso, in casa Danesi, e parlammo lungamente di musica

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Siamo commossi, gentile Avvocato (o caro Dottore, a caro Amico) della sollecitudine con cui ci è stato vicino in questo periodo difficile. Le saremo

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Galateo per tutte le occasioni

188005
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

migliori; siate disponibili e attenti anche nei confronti degli altri malati in stanza con il vostro caro; se siete un parente, non parlate al medico

paraletteratura-galateo

Pagina 218

comoda). In alto a destra (o in fondo a sinistra), scrivere sempre luogo e data. Si inizia sempre nominando il destinatario, che sarà caro, gentile (per

paraletteratura-galateo

Pagina 31

caro a chicchessia, al punto da trovare fastidioso separarsene. Se però il prestito viene offerto, e si desidera accettare, è importante non

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo

190280
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

titolo sì caro e sì sacro di padre di famiglia, titolo che le romane leggi avevano dato ai padroni per avvertirli di meritarlo. Una bontà lontana dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 247

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191991
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 5 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genio ed i bisogni di chi lo abita, quel tratto di terra, dove accogliesi un popolo di fratelli, e dove essi hanno tutto quello che è più caro e

paraletteratura-galateo

Pagina 18

ogni spesa superflua: superfluo è ciò che non è necessario. Non vi alletti mai il buon mercato: riesce sempre caro quel che non è necessario. Quante

paraletteratura-galateo

Pagina 203

penitenza. Sua madre come ebbe sentore di questi disegni, gli disse: « Mio figlio, mio caro figlio ; da quel giorno che io sono rimasta vedova, non

paraletteratura-galateo

Pagina 31

sostanze sono mezzo a campare onestamente la vita, ed a procurarci quanto in essa ci é caro. Vieta quindi la giustizia di danneggiare il fatto altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 37

La Maria Pedena, caro esempio di vergine forte, nacque in Modena nel 1812 da buona gente. Un uomo malvagio cercò di pervertirla. Ma ella, di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Saper vivere. Norme di buona creanza

193525
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che hanno sofferto per voi. Se, dopo poco dalla morte di un vostro caro, voi vi vestite di bianco, andate a un ballo, date una festa in casa vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 153

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole e poi parole, e non mai cose, costituivano il capitale intellettuale, l'immenso fogliame senza frutti che i giovani compravano a caro prezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Galateo morale

197315
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rivolgevagli il menomo motto. Onde, preso coraggio, si permise d'interrogare il re sulle cagioni di consimile mutamento. «Mio caro! quei gli rispose, se voi

paraletteratura-galateo

Pagina 168

fieri dominatori del mondo l'affabilità e la gentilezza. Noi vediamo dalle lettere del suo amico che Pomponio era caro ad ognuno pei suoi costumi soavi

paraletteratura-galateo

Pagina 20

caro colla grazia del dire e dei modi al pari, anzi più di un altro che fornito delle più squisite bellezze si mostri scortese ne'suoi rapporti colla

paraletteratura-galateo

Pagina 21

onde carpire a proprio vantaggio un segreto relativo ai colori; son noti i vigliacchi attentati di Annibal Caro contro il povero e onesto Castelvetro a

paraletteratura-galateo

Pagina 326

dolori a cui esso assiste, vorrei che il suo pianto talor si mescesse a quel delle madri, delle figlie, delle spose, che circondano il caro oggetto delle

paraletteratura-galateo

Pagina 363

giungere caro un visitatore improvviso. E quando siete ad accorgervi di essere capitati inopportuni, affrettatevi a prendere congedo, prima che qualche segno

paraletteratura-galateo

Pagina 427

cibi a rendere il pranzo festevole e caro. Che se tuttavia le circostanze ti obbligassero a farlo, abbi cura almeno di non metterle a tavola l'una

paraletteratura-galateo

Pagina 483

salsa, mio caro, che si mangia con tutte le pietanze, dalla minestra al caffè; è la salsa della cordialità e del buon viso. E questa salsa i cuochi non

paraletteratura-galateo

Pagina 484

MANZONI — Il 5 maggio. Darò termine al mio libro con una rimembranza ai poveri morti..... — Ma questa, caro mio, passa ogni misura! Oh che? non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Signorilità

198574
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei Figliuoli e dei Nipotini; con, al posto d'onore, quella del Principe Umberto, a Lei tanto caro, perchè in esso sentiva rivivere i migliori dei

paraletteratura-galateo

Pagina 183

potrete dire di no. Margherita! Margherita!... - «Ecco la bionda Sovrana apparire al balcone. - Caro cavaliere, a me non direte di no! Venite su, e mi

paraletteratura-galateo

Pagina 425

apparecchio è un po' caro, ma, tolta la spesa d'impianto, poi il consumo è di centesimi... di centesimi e non di lire!... e poi può essere adoperato da un

paraletteratura-galateo

Pagina 474

deputato inglese». La famosa Miss Ruth Elder, la prima donna che tentò il volo dall'America all'Europa, intervistata, pianse pel dolore del suo caro

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caro e carissimo, colle altre persone ci regoleremo secondo il caso. Le forme più usate sono: Gentilissima signora, - Cara amica, - Egregio signore

paraletteratura-galateo

Eva Regina

203639
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ognuno dei quali è annesso un ricordo, gentile o tenero, lieto o malinconico, ma sempre caro all'anima nostra, sempre eloquente. Ebbene, una signora

paraletteratura-galateo

Pagina 317

irritabile ed inquieta ; ed anche qualche persona riflessiva, ordinata, sobria, mutarsi dopo la morte di alcuno che le era supremamente caro, in sventata

paraletteratura-galateo

Pagina 466

languiva di nostalgia e di tristezza. Ci sentiamo più forti, ci sentiamo più buone. L'avere a fianco un altro essere — un essere caro a cui siamo care — al

paraletteratura-galateo

Pagina 80