Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172212
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sarta ?... Perchè possedendo un piccolo capitale, avanzo della ruina, non aprirebbe un modesto negozio di fiori artificiali, di mercerie, di

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179204
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sapere come quel miserabile dal nulla, a forza di usure e di ruberie, fosse venuto ad ammassare un ricchissimo capitale. — E con tanti denari

paraletteratura-galateo

Pagina 81

due cose ti mancano per far ciò: la scorta del capitale, e i magazzeni. Il tuo padrone ti paga dì per dì, o settimana per settimana, a lavoro finito

paraletteratura-galateo

Pagina 85

domenica) il vantaggio del lunedì ti sarà un soprappiù, un danaro che potrai mettere in disparte, un capitale insomma. Spieghiamoci in cifre. Qual è

paraletteratura-galateo

Pagina 87

comprar macchine senza capitale?... — Il capitale è il nostro lavoro. — Sentite qui: voi, da quel che intendo, vi siete lasciati imbeccherare da

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Per essere felici

179382
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passa il thè ve ne sarà un'altra che offrirà lo zucchero e i dolci. In una famiglia aristocratica della capitale vidi passare le tazze da thè sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Le belle maniere

179788
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piegate all'indietro, non in modo però che tu stia sull'impettito come una provinciale in giro per la capitale; le braccia arrotondate in una posa

paraletteratura-galateo

Il Galateo

181319
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. L'arte di ascoltare, tanto facile quanto trascurata, è di capitale importanza. In questo mondo di distratti, di egocentrici, di saccenti, di noiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 129

Il tesoro

181861
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mira, e, ogni impiegato rappresenta un capitale che la ditta assuntrice considera fruttifero in ogni sua ora di lavoro. Perciò a ogni persona che

paraletteratura-galateo

Pagina 570

Galateo popolare

183549
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buoni e quanto soavi sieno i frutti suoi, non ne segue i consigli, molto s'assomiglia allo stolto. - Costui non accresce il capitale delle forze avute da

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Il saper vivere

185699
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La dote può esser costituita da un capitale interamente versato il giorno del matrimonio oppure da una rendita annuale. Ma spesso le ragazze di oggi

paraletteratura-galateo

Pagina 56

cose in grande stile riunendo al rinfresco i più bei nomi della capitale. Pronte le partecipazioni, pronti gli indirizzi, il fratello quindicenne

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il galateo del campagnuolo

187537
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Spese generali. Entravano in queste spese generali le imposte, le assicurazioni, i buoi, il deperimento degli strumenti, gli interessi del capitale

paraletteratura-galateo

Pagina 48

guardarobe, i cassoni; onde s'ha lì un capitale morto, che non frutta, e richiede tempo e mobili per conservarlo.

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Galateo per tutte le occasioni

187966
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che è la capitale della cristianità. Il rispetto nei modi e nell'abbigliamento è doveroso. ✓ Danimarca. Non parlate male della corona. Non parlate

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188453
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimenticate questa massima capitale, per poco anderete spesso a rischio di mettere il piede in fallo. Malissimo operereste con imitare coloro che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188793
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'accusa di empietà. Sfuggì alla pena di morte per l'intervento di un discepolo, che fece commutare la pena capitale in esilio. Non è per aver

paraletteratura-galateo

Pagina 133

dell'interrogatorio: da chi fu scoperta l'America, che cos'è una penisola, qual è la capitale degli Stati Uniti. Se il ragazzino esita, la madre imprudente corre

paraletteratura-galateo

Pagina 194

dorso della mano, fa più impressione sul popolo che recitare a memoria il Capitale di Carlo Marx e i Doveri degli Uomini di Giuseppe Mazzini

paraletteratura-galateo

Pagina 340

Nuovo galateo

189853
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vende , dunque il ricco dee possedere i capitali per comprare. Possiamo dunque supporre in generale la corruzione uguale o proporzionata al capitale

paraletteratura-galateo

Pagina 147

piccolo capitale facciamo grosso guadagno. Siccome è più facile fare degli inchini che de' sacrifizi; atteggiare la testa e le gambe, che coltivare gli

paraletteratura-galateo

Pagina 17

banderuola, se non volete esporvi al pericolo di spiacevole o freddo accoglimento; per es. quando domina il vento d'Est in quella capitale, gli umori

paraletteratura-galateo

Pagina 192

profondamente nella memoria, divengono stimoli di prudenza, motivi di riservatezza per l'avvenire, e sono un vero capitale fruttifero per tutta la vita. Enrico IV

paraletteratura-galateo

Pagina 209

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192065
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, così a forza di operare virtuosamente, si diviene virtuosi. È un capitale che bisogna mettere insieme con risparmii d'ogni giorno e d'ogni ora ; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole e poi parole, e non mai cose, costituivano il capitale intellettuale, l'immenso fogliame senza frutti che i giovani compravano a caro prezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

, decresce, in pari circostanze, capitale che va nello stomaco. L'artista che una sola volta si porta alla bottega del mercante per avere due

paraletteratura-galateo

Pagina 208

conversare, é divenuto il dominatore della moda. Per l'addietro erano scarsissime le conversazioni, e moltissimi gli ubbriachi; il capitale che ora si

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Le seconda specie di saccenti contiene quei cerrettani che forniti d'un capitale scientifico come 10, fanno pompa d'un capitale come 100, e ottengono

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Le buone usanze

195878
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Bisogna pensare che le giornate occorrenti alla riparazione rappresentano una sospensione della rendita che quel capitale produce. Consiglio alle

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Galateo morale

196852
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affronto, un'ingiustizia verso di loro e non sarà più possibile agli intriganti di farsi un capitale politico delle sventure immaginarie del povero popolo».

paraletteratura-galateo

Pagina 177

condizioni. Un lievito di rancore rimane in fondo ai cuori; il capitale e la manodopera non si sono conciliati che per forza, e la memoria delle

paraletteratura-galateo

Pagina 188

doppia perdita: quella del capitale cagionata dalla sospensione della produzione; e al disopra di questa perdita materiale, che colpisce fabbricante ed

paraletteratura-galateo

Pagina 190

capo, con imprecazioni non saprei se più stolte od infami contro il capitale, contro le ricchezze: quel capitale, quelle ricchezze che vi fanno vivere

paraletteratura-galateo

Pagina 191

un fanciullo sulle ginocchia e gli insegna a leggere ha meritato più di tutti gli altri. I tre primi hanno aggiunto qualche cosa al capitale comune

paraletteratura-galateo

Pagina 227

alla pena capitale, non potrà in loro favore invocarsi dai giudici altra circostanza attenuante ai loro fermi omicidi, fuorché quella della loro età

paraletteratura-galateo

Pagina 250

benefico ministero. Laureato a Torino e stabilitosi nella capitale francese, in poco tempo, grazie al suo ingegno e alla sua applicazione, si vide circondato

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Signorilità

197977
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 10 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

problema degli alloggi, specie nella capitale e nei grandi centri. Intanto sorsero e sorgono istituti parastatali e cooperative private, in modo che

paraletteratura-galateo

Pagina 140

paesano, che i padroni di casa, trapiantandosi nella Capitale, hanno recato con sè: sardo o siciliano, friulano o pugliese, abruzzese o calabrese. Esso

paraletteratura-galateo

Pagina 182

affitti percepiti dal proprietario di uno stabile o di terreni; interesse annuo riscosso per un capitale dato a mutuo a privati, o impiegato in aziende

paraletteratura-galateo

Pagina 20

loro lavoro, e a quanto ammonti interesse del capitale posseduto. Terzo: quello delle scadenze attive e passive. Sono scadenze attive gli incassi di

paraletteratura-galateo

Pagina 25

capitale che viene versato agli eredi alla morte dell'assicurato. 2. Vita intera a premio temporaneo. - Si paga per un dato numero di anni, da stabilirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 27

specialmente va fatto verso chi abita la capitale, sede di Ministeri, di uffici, di Amministrazioni centrali, e che è generalmente assillato da richieste

paraletteratura-galateo

Pagina 404

Venendo all'argomento che, generalmente, è argomento capitale in una vita femminile, all'amore... ricordatevi di essere oneste nell'amore, figliole

paraletteratura-galateo

Pagina 446

Ultima norma capitale, senza la quale mai una signora concluderà nulla, mai una casa camminerà bene è questa: Fare SUBITO tutto quello che si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 495

del marito; fatto debiti od intaccato il capitale, perchè avrà speso certamente in ragione diretta dei desideri, e non delle disponibilità; avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 510

capitale. Le donne, che non hanno mai il diritto di essere brutte, devono ricordarselo anche nelle circostanze tragiche della vita. Quando eravamo

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rassegnarsi e guardarsene per un'altra volta. Accade ancora che un ospite avvezzo alla vita della capitale si trova a disagio, almeno pei primi momenti, in

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Eva Regina

203576
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA SIGNORA IN CUCINA Ho accennato già alla capitale importanza che ha la cucina nella vita domestica. Ma sono poche le donne che sappiano occuparsene

paraletteratura-galateo

Pagina 287

con fortunato successo in un teatro della capitale Lombarda. Scrisse poi Sofia, altro melodramma che rialzò, pure a Milano, le sorti d'una stagione

paraletteratura-galateo

Pagina 355

sociali, di arte, di avvenimenti, di personalità, nè più nè meno degli altri principali giornali della capitale. E non solo la Redazione ma anche

paraletteratura-galateo

Pagina 373