Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buoni

Numero di risultati: 236 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

173035
Anna Vertua Gentile 11 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostra i guasti dell'età. I vecchi buoni e gioviali, che amano i fanciulli e i giovani, che parlano del tempo passato senza amari confronti col presente

paraletteratura-galateo

Pagina 112

E' da buoni e generosi cercare di rallegrare, di distrarre i vecchi dai pensieri melanconici, confortando il loro cuore con l'idea dell'utilità che a

paraletteratura-galateo

Pagina 115

maturata, dall'affetto e la stima dei buoni; per la maggior parte, dal vedersi crescere d'intorno nipoti e pronipoti, come tanti rampolluzzi che vivono e

paraletteratura-galateo

Pagina 118

verità, per un piccolo trionfo, qualche volta per il desiderio di essere invidiate, sacrificano la stima dei buoni, degli intimi; e sono spesso causa

paraletteratura-galateo

Pagina 158

' liberamente le fanciulle e i giovinotti. Si trattano da buoni amici e non succede mai nulla che possa menomamente offendere, non dirò i buoni costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 222

fondamento d'ogni domestica proprietà, è la moglie. «La moglie saggia ed economa - dice Cantù - sostiene il marito in tutti i suoi buoni proponimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 23

dell'esempio e dell'istruzione; è lì ch'ella deve seminare nel cuore del bimbo i germi dei buoni sentimenti. Dalle prime impressioni ricevute dal

paraletteratura-galateo

Pagina 248

progresso letterario e scientifico. I buoni libri sono buoni amici; e la signora nubile ha, più delle altre, bisogno di amici buoni, onesti e sinceri

paraletteratura-galateo

Pagina 383

sviluppando nell'intelligenza dei fanciulli, ma molto più per i sentimenti retti e buoni che ha l'obbligo di scolpire nelle animucce degli scolari e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 401

bambini buoni, sono i re Magi; cioè i padroni della magìa, i quali, guidati dalla stella, mossero dall'estremo oriente per recare i loro doni al figlio

paraletteratura-galateo

Pagina 451

buoni e forti prima che amabili e leggiadri. Amabilitàtà e leggiadrìa devono essere una conseguenza dei bisogni del loro animo, non già una gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Per essere felici

179411
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cacciaguida, allorchè questi, nel fulgore del Paradiso, rimemora i buoni antichi tempi in cui le donne florentine erano semplici e saggie:

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180358
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

declina, cerchiamo di salvare quella dell'intelletto, rigenerando i nostri interessi con nuove idee, conoscenze, curiosità, letture, buoni sentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 21

In Francia si dice che «I buoni conti fanno i buoni amici». Perché anche l'amicizia più stretta non sopprime la proprietà privata. Cerchiamo di non

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Galateo popolare

183580
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi condizione si trovi, ha bisogno dell'aiuto dell'uomo e dei suoi buoni consigli; e pensando che noi stessi le molte volte spingiamo la donna alla

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il saper vivere

187112
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molti buoni saluti. I cari saluti, grammaticalmente scorretti, fanno ormai parte delle formule correnti. La signora che scrive a un'altra signora più

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Il galateo del campagnuolo

187477
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VI. Coltiva terreni buoni. Sia buono o cattivo il terreno, la fatica e la spesa a coltivarlo è la stessa; se non è maggiore nel cattivo; ma quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 40

X. La seminagione. Aveva cura di scegliere sempre buoni semi; e cercava polputi, provenienti da spighe fitte e lunghe; il grano prima di spargerlo

paraletteratura-galateo

Pagina 44

pratica non fa pro.» ivi VI. Coltiva terreni buoni.....» 40 VII. Il letamaio.......»41 VIII. Strumenti a punta d'oro, d'argento e di ferro» 42 IX

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Galateo per tutte le occasioni

187859
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

induce ai medesimi riti tutti gli anni. Buoni propositi, speranze, felicità, tutto ciò che inseguiamo ha bisogno di un nuovo inizio per rafforzarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188122
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

originale. Spero che riuscirà utile alle Lettrici alle quali è destinato; e soddisfarà in parte al bisogno grandissimo che abbiamo di buoni libri che

paraletteratura-galateo

religione e ai buoni costumi; e se non abbiamo la forza di gettarlo via con disprezzo, incomincia a dilettare e spesso a corrompere un cuore che sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo

189569
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro, sono avidi e feroci contro le nazioni straniere. Benchè buoni padri, buoni mariti, buoni padroni, riguardano come nemico chiunque non appartiene

paraletteratura-galateo

Pagina 272

3.° Dall'irregolarità del passo non si può dedurre la qualità degli affetti buoni o rei, ma soltanto la loro irregolarità e la loro forza.

paraletteratura-galateo

Pagina 78

La gente per bene

191419
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Madonna: Il signore, lui, non dice mai nulla. Ma i bambini, che tempesta! - Non sono buoni? - Punto. E che mala grazia! «Teresita questo; Teresita

paraletteratura-galateo

Pagina 20

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192115
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e che quando ciò facciamo, siamo buoni e simili a Dio. Il medesimo aggiungeva che ogni dovere riducesi ad amare il Signore sopra ogni cosa, ed il

paraletteratura-galateo

Pagina 7

naturale dimostrazione della benevolenza che si ha nel cuore, e quasi il profumo di essa. Laonde ad essere veramente urbani bisogna essere buoni

paraletteratura-galateo

Pagina 82

buoni lode minore o più scarso merito innanzi a Dio. Perocchè quella, la quale,cercando il vero, conobbe il bene e poté dare tal forma alla vita sua da

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Donnine a modo

194038
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo è per chi scrive, ma per chi legge chi ha mai pensato a dir niente? Eppure quante fanciulle che hanno buoni libri, traggono profitto dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194526
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, spesso è forza sedurre le passioni che gli fan siepe; ma questo dono per sé stesso non è sicuro indizio di profondo pensare. Parecchi buoni spiriti non

paraletteratura-galateo

Pagina 109

moderni sedono a mensa sopra buoni scanni, e gli antichi sedevano per terra: lo stesso si dica delle altre mobiglie. Vedi il capo antecedente

paraletteratura-galateo

Pagina 208

Galateo morale

196412
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scambiano una merce con un'altra, ma contemporaneamente si scambiano anche un servizio; sono dunque tenuti l'uno verso dell'altro a quei buoni

paraletteratura-galateo

Pagina 159

essere stati ottimi operai per diventare buoni padroni; e che «il mestiere che avvilisce più l'uomo è quel di non averne nessuno; che quanto vale l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 177

, che non soddisfatti di rubarvi dal cuore tutti i buoni sentimenti, la volontà al lavoro, le disposizioni alla regolarità, alla temperanza, che sole

paraletteratura-galateo

Pagina 191

persone. Per uno che fu ministro e che ebbe ad occuparsi di circolari, di regolarmenti e di istruzioni, i versi sono abbastanza buoni. Eccoli:

paraletteratura-galateo

Pagina 27

chiedere se si possa dare in società una classe, una condizione privilegiata, di cui gli individui siano tutti buoni, o tutti viziosi. Questa esclusività

paraletteratura-galateo

Pagina 314

fortunatamente vero che i buoni libri, i buoni quadri e in generale ogni opera buona in se stessa si fa largo da sé; che il mig]iore e il più possente

paraletteratura-galateo

Pagina 324

buoni e cattivi giornali, come ad attenuare l'accusa dapprima spiccata in termini un po' troppo generali. «I buoni giornali, esso dice, sono la manna

paraletteratura-galateo

Pagina 335

P. K. Badisi però che il trattare con imparzialità i figliuoli non vuol già dire premiare indistintamente buoni e cattivi, o castigare così gli uni

paraletteratura-galateo

Pagina 55

deterioramenti avvenuti per colpa degli affittavoli, i quali deggiono tenere le cose locate, dice il Codice civile, da buoni padri di famiglia; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Signorilità

199620
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' esatta nota sia messa nella cassetta, ed un'altra sia ben custodita in casa. In quanto ai mobili buoni, essi sieno lucidati o lustrati; sofà e poltrone

paraletteratura-galateo

Pagina 481

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200499
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in difficoltà i loro invitati, i quali mangeranno con la forchetta i buoni asparagi gustandone tranquillamente il sapore.

paraletteratura-galateo

concerto. Se siete giovani e volete organizzare una festicciola, potete benissimo chiedere ai vostri amici di contribuire alla riuscita con dei buoni

paraletteratura-galateo

Pagina 147

. Se viceversa amate il buon vino e i buoni liquori, bevete pure con piacere ciò che vi viene offerto. Ma non richiedete il bis. Saranno i padroni di

paraletteratura-galateo

Pagina 56

voi dei bambini, cercate di farli star buoni. Non sarà difficile se a casa spiegherete loro il motivo per il quale li portate in chiesa.

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Galateo della borghesia

201627
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nei concerti diurni sola regola è non entrare durante l'esecuzione delle suonate, non girar troppo in cerca di posti buoni, giacchè così si

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Le buone maniere

202736
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

materialità per rendere buoni e compassionevoli i cuori, forti e ornati gl'intelletti, nobili e austeri i costumi. La fantasia è la spuma del mare da cui è

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Il galateo del contadino

202994
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere rispettati ed amati, bisogna essere buoni, amorosi come verso i proprii parenti stretti o lontani. Non bisogna considerare il dipendente come uno

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Chiuderemo queste rapidissime raccomandazioni dettate senza veruna pretesa pei nostri buoni villici col seguente

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Eva Regina

203408
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scettici, maliziosi, opportunisti : spesso diventano complici e imitatori. I buoni esempi additati dai maestri, le esortazioni dei genitori, i consigli

paraletteratura-galateo

Pagina 200