Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambini

Numero di risultati: 408 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Come devo comportarmi?

172452
Anna Vertua Gentile 10 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indicato, è, il rosa per le bambine, il celeste per i bambini. Se la madrina è giovine, sarà accompagnata da qualcuno, a meno che il padrino non fosse

paraletteratura-galateo

Pagina 244

bambini sani e forti sono suscettibili di educazione e capaci di sottomettere la loro volontà ad un'altra.

paraletteratura-galateo

Pagina 261

Quando si tratta di una visita vera, i bambini e anche i fanciulli, non converrebbe condurli seco. Ma se ci sono mammine di cosi poco tatto da

paraletteratura-galateo

Pagina 290

La signora, se a pena può, evita di mandare i suoi bambini ai giardini d'infanzia. Sente e comprende che è una vera fortuna per i piccini

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Fra le signore nubili vi sono quelle che adorano i bambini e anche quelle che ne sono affatto indifferenti. Ne ho conosciute alcune che li

paraletteratura-galateo

Pagina 389

, oggetti fatti dalle fanciulline, o disegni fatti da bambini. Piccole cose imperfette e stente che ci vuole molto affetto e molto interesse del sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 442

I regali ai bambini ed ai fanciulli, si devono fare con molto discernimento e accortezza. Bisognerebbe sempre escludere i dolci, gli zuccherini, che

paraletteratura-galateo

Pagina 442

bambini buoni, sono i re Magi; cioè i padroni della magìa, i quali, guidati dalla stella, mossero dall'estremo oriente per recare i loro doni al figlio

paraletteratura-galateo

Pagina 451

Insieme con la prima educazione del sentimento e del pensiero, deve andare l'educazione fisica dei bambini. E questo è un dovere che spetta

paraletteratura-galateo

Pagina 61

incomprensibile per l'intrigo !... Smania punto punto naturale nell'animo dei bambini; ma svegliata e nudrita dai parenti stessi, e spesso anche dalla servitù

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180387
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellezza dei bambini (oppure, ma solo nel mondo occidentale, degli animali domestici) e la bontà del cibo locale. Ma attenzione: i complimenti vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 165

stilografiche da collezione, piatti d'argento, orologi), ciondolini d'oro per i bambini di fede islamica.

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Purtroppo, quando organizzano una festa di bambini, i genitori tendono a focalizzare tutta l'attenzione sull'animazione e il divertimento. Argomenti

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Il Galateo

181566
Brunella Gasperini 6 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando ci sono invitati, i bambini non dovrebbero stare a tavola coi grandi: non solo per il bene dei grandi, ma per il bene loro. In pratica, però

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, a non fare lagne. E vietate loro di sporgere testa e mani dai finestrini. Molti bambini soffrono il mal d'auto (e non tutti, anzi pochi, sopportano

paraletteratura-galateo

Pagina 174

I bambini piccoli, si sa, del galateo tranviario se ne infischiano altamente: e con pieno diritto. Se sono di cattivo umore, il tram è per loro una

paraletteratura-galateo

Pagina 182

Non lasciate i bambini piccoli soli in albergo (c'è anche un regolamento in proposito) né pretendete che il personale si occupi di loro quando

paraletteratura-galateo

Pagina 199

bambini 59 Togliere il saluto 60 Le presentazioni 61 Le amnesie 62 Titoli e appellativi 65 Dopo la presentazione 66 Autopresentazioni 67 7. GLI

paraletteratura-galateo

Pagina 248

piacere, dopo! Per contrasto, ci sono bambini così condizionati che al primo fatidico invito materno «Saluta i signori, Peppino», scattano come

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185270
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del babbo. Quando i bambini sono in grado di camminare e di correre, bisogna lasciare che in essi si sviluppi la vita animale; intendo dire che conviene

paraletteratura-galateo

Pagina 281

buona, senza pedanteria. I bambini solo gli esseri deboli della famiglia, quelli che hanno molti diritti e pochi doveri. Un antico detto latino insegna

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il saper vivere

185540
Donna Letizia 8 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la signora ha uno o più bambini le converrà cattivarsi l'atmosfera generale al momento di occupare lo scompartimento; sia subito gentilissima con tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 161

portano dei fiori, escludendo gardenie, tuberose e tutto ciò che ha un profumo forte. A una puerpera si porta un regalino per il neonato. Ai bambini, libri

paraletteratura-galateo

Pagina 214

Una giovane signora, che mi aveva invitata con altre amiche per il tè, mi descriveva, indignata, le pessime maniere dei bambini di una sua cognata

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Una volta, i bambini non dovevano aprir bocca a tavola. Oggi si è più elastici su questo punto: proibir loro di parlare durante i pasti

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Le feste di bambini si svolgono tra le quattro del pomeriggio e Ie sette. La merenda viene servita in sala da pranzo. Per le bevande ci si regola

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Proibitissimo alle persone adulte: - Parlare ai bambini come se fossero dei barboncini ammaestrati o come se non capissero assolutamente nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 29

I bambini si accostano alla Prima Comunione preferibilmente tra i sette e gli otto anni. La Cresima può coincidere o no con essa; spetta al Parroco

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Se le lezioni di catechismo sono collettive, alla fine del corso i bambini stabiliscono una quota a testa per fare un regalo al sacerdote. Potrà

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Galateo per tutte le occasioni

187884
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto dal grado di confidenza con i medesimi, dalla frequentazione avuta da bambini e così via. A ogni modo non esistono obblighi di sorta.

paraletteratura-galateo

Pagina 147

"I bambini si devono vedere, ma non sentire", dicono gli inglesi. Chiunque abbia un minimo di contiguità con esseri inferiori al metro e mezzo sa

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Poche storie, se non vi piacciono, non stateci. I bambini sono divertenti, affascinanti, teneri. Ma anche faticosi, irragionevoli ed egocentrici

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Il termine inglese baby sitter, ormai nel nostro vocabolario comune da diverso tempo, significa esattamente "chioccia dei bambini". Inutile dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 168

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188934
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Ai miei tempi si domandava ai bambini: «Vuoi più bene al papà o alla mamma?» E il piccolo prodigio rievocava, senza saperlo, il caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 198

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190816
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La mia posizione nei confronti dei pargoletti a tavola si può tendenzialmente sintetizzare ,con un: «Bambini a tavola? No, grazie». Già immagino lo

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191804
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma, lo ripeto, io faccio eccezione per la passione che ebbi sempre pei bambini. Stiano certi che alla generalità i loro bimbi saranno tanto più

paraletteratura-galateo

Pagina 189

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192663
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ecco alcuni ricordi che un savio medico dava alle madri circa la cura dei bambini. La più bella grazia che noi possiamo ottenere dalla bontà di Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 291

Le buone usanze

196222
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NOTA BIOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. V PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI I BAMBINI

paraletteratura-galateo

Pagina 260

Come presentarmi in società

199950
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I BAMBINI - IL FANCIULLO A SCUOLA - IN COLLEGIO LA GIOVINETTA TRA SIGNORINE E GIOVANOTTI FIDANZATI E SPOSI 3

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200426
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

B Baciamano Bacio Ballo Bambini Banana Barba Barbecue Battesimo Battimani Bere Bicchieri Bicicletta Biglietto di visita Bomboniere Borsa Breakfast

paraletteratura-galateo

umiliate un bambino, soprattutto in presenza d'altri, e neppure castigatelo senza una vera ragione: i bambini devono essere persuasi col ragionamento

paraletteratura-galateo

I bambini sono la delizia dei genitori, ma non sempre dei loro amici e conoscenti: a volte non lo sono neppure per i parenti più stretti, che non di

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Eva Regina

203303
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Le bambinaie — La nonna — La moda e i bambini — Primi trastulli — I compagni di giuochi — Il teatro e i bambini — Infanzia ricca — Infanzia povera

paraletteratura-galateo

, civettuole, distratte, imprudenti, troppo vivaci, spesso senza pazienza coi bambini; attempate sono permalose, linguacciute, ostinate, presuntuose, piene

paraletteratura-galateo

Pagina 171

LA MODA E I BAMBINI Massimo d' Azeglio, nei suoi aurei « Ricordi » dice con sollievo che da bambino non fu mai vittima della vanità dei suoi genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 175

IL TEATRO E I BAMBINI I soli teatri dove una mamma di coscienza e di senno può condurre i suoi bimbi sono il Circo equestre e il teatro delle

paraletteratura-galateo

Pagina 181

favorevole al benessere dei bambini. Ogni bimbo o bimba, invece, dovrebbe possedere i suoi piccoli attrezzi ed esercitarsi anche fra le pareti domestiche

paraletteratura-galateo

Pagina 197

: metterci in grado di fornir loro spiegazioni esatte e adatte alle loro intelligenze. Durante il viaggio faremo osservare ai bambini, anche a quelli di

paraletteratura-galateo

Pagina 203

LA RELIGIONE E I BAMBINI La prima rivelazione della Divinità deve essere fatta ai fanciulli dalla loro madre. Nè maestri, nè sacerdoti possono

paraletteratura-galateo

Pagina 219

dell'anima e le occupazioni buone e pazienti. Ora la casa è in mano ai domestici, i bambini abbandonati spesso ; il marito è ora solamente per lei un peso da

paraletteratura-galateo

Pagina 248