Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asso

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179847
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che faccia per me! "e se ne vanno lasciando in asso padrone e commessi a scambiarsi occhiate espressive e a fare de'pronostici poco lusinghieri sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 157

signorina pianta in asso sua madre, o pesta i piedi, o frigna come una bimba. Sicuro! a imbracciar la rete per fare qualche spesuccia; a indossare la

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Il Galateo

181400
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestiti, le voci, le pietanze dei vicini. Non si pianta in asso la propria compagnia per andare a salutare altri amici ad altri tavoli: salutateli da

paraletteratura-galateo

Pagina 155

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185204
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

neppure una bella cosa vederli piantare in asso la signora affidata alle lore cure, per venire alle mani col primo che capita. Una cosa da nulla può

paraletteratura-galateo

Pagina 124

modo tale, che ogni mese vengon piantate in asso; altre sono le schiave di coloro che dovrebbero dominare, e non osano fare la più piccola

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Il saper vivere

185585
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lascia la propria poltrona (a meno che venga pregato di non muoversi). Se è a passeggio con una ragazza, non la pianta in asso per fermarsi a parlare con

paraletteratura-galateo

Pagina 36

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190603
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tappi di plastica, pezzi di candela, centrotavola eccetera). - Si alza e sta in bagno mezz'ora. - Si alza e va a fumare piantandovi in asso come

paraletteratura-galateo

Pagina 118

compito di frenare la caduta. Non si sbraita «Ciaoo» se raggiungendo il proprio tavolo si scorgono degli amici, e soprattutto non si pianta in asso il

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recitano la lezione, se si insiste un po', o vien mutata la forma di uso, rimangono in asso col rossore sulla faccia, o rispondono: dove vai? - porto

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Galateo morale

196754
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'avventore che vien piantato in asso a far da testimonio a quei scipiti trattenimenti. I negozianti a cui sta a cuore la riputazione del proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 161

quel lasciare lì in asso tutte quelle povere fanciulle! — Lascia correre, peuh! salteranno fra loro se ne hanno voglia; intanto io vado a sorbirmi un

paraletteratura-galateo

Pagina 456

Galateo della borghesia

201853
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sta bene neppur lo strascicarsi lamentandosi della via scelta, del sole, della polvere e che so io. I giovani non devono lasciar in asso le mamme... ed

paraletteratura-galateo

Pagina 131