Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assenti

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

173033
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla tal'altra assenti. Nella donna egli rispetta la memoria della madre, la innocenza della sorella, la virtù della sposa. Per lui la donna è la

paraletteratura-galateo

Pagina 176

la smania delle arguzie, dei motti, del così detto spirito, urtano la suscettibilita dei visitatori e non risparmiano gli assenti. Non fanno della

paraletteratura-galateo

Pagina 288

non divertirsi a lanciar motti, a dire facezie, che non potrebbero essere bene accolti. Inutile dire che non bisogna ridere alle spalle degli assenti

paraletteratura-galateo

Pagina 343

; giorno dedicato al buon umore, al ricordo degli assenti, al silenzio d'ogni rancore. I doni meglio indicati per il capo d'anno, sono i libri

paraletteratura-galateo

Pagina 450

Per essere felici

179329
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questi presenti od assenti. Nella difesa di una persona contro calunnie o apprezzamenti malevoli non è necessario atteggiarsi a Don Chisciotte, o

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180741
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coinvolgerci in commenti e critiche sul conto degli assenti, rispondiamo: «Non ne so nulla», «Non saprei, non lo conosco ancora bene» (prendere le difese

paraletteratura-galateo

Pagina 218

modestie), ma anche un rimprovero, senza cercare di scaricare colpe e responsabilità sugli assenti, o trincerarci dietro il «Lei non me l'aveva detto

paraletteratura-galateo

Pagina 219

(«Non ce la faccio più», «sono stressato, sono stanchissima») e non polemizziamo con i colleghi, sia assenti sia presenti; quando non siamo in grado

paraletteratura-galateo

Pagina 220

; parliamo di tutto, ma non di lavoro. È poco furbo deliziare I'uditorio con I'imitazione del capo e con critiche e pettegolezzi vari sugli assenti. Durante

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Il Galateo

181255
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prende in giro o cosa?»). Non malignate sugli assenti. Un po' di pettegolezzo, quando è leggero e spiritoso, è accettabile (alzi la mano chi non ne ha

paraletteratura-galateo

Pagina 119

: pazienza. Non chiedete ogni giorno al bagnino di cambiarvi posto. Non occupate ombrelloni e sdraio d'altri, neanche quando questi sono assenti. Coi

paraletteratura-galateo

Pagina 193

L'angelo in famiglia

183113
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere la difesa dei deboli e degli assenti, te l'ho già detto nella Prima Parte di questo mio lavoro; ma se condizioni di luogo, di tempo, o di età non te

paraletteratura-galateo

Pagina 665

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La lettera, come è scritto negli antichissimi trattati di retorica, fu inventata per conversare con gli assenti. La definizione è molto ovvia, ma, se

paraletteratura-galateo

Pagina 321

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188447
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; lodare gli assenti a detrimento di coloro ai quali parliamo; lodare vilmente per interesse; corteggiare con esagerate lodi; criticare con asprezza.

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Nuovo galateo

189433
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al pranzo, per non essere ancora giunta l'una o l'altra delle persone invitate, è offendere gli astanti in onore degli assenti, ed è cosa tanto più

paraletteratura-galateo

Pagina 104

divenire chiaroveggente se sono guercio o cieco. Per uguale ragione è cosa inurbana lo schernire negli assenti que' fisici difetti che in qualche astante

paraletteratura-galateo

Pagina 52

pulitezza di bere alla salute del vicino, quindi degli assenti, pratica che dagli Inglesi e dai Francesi chiamasi toaser. Altri additano un'origine

paraletteratura-galateo

Pagina 98

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190764
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

devono aggiungere la politica, i pettegolezzi, le persone assenti e così via. La lista completa e commentata è a fine capitolo, ora vorrei

paraletteratura-galateo

Pagina 88

La gente per bene

191679
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovano all'entrata, senza mai cercare di quelle che sono assenti, il che parrebbe un mezzo di far conoscere ai padroni che si vuol fare una generosità

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Fa così bel sentire a parlar bene degli assenti, pare atto così liberale enumerare le virtù di chi non sente! Onde ogni persona ben nata, piuttosto che

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Donnine a modo

194008
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrivere ai cari assenti. 3. Una sventura che colpisca un nostro parente o anche una nostra amica richiede che la figliuola che vuol crescere diretta da

paraletteratura-galateo

Pagina 54

, levarsi i stivaletti, e peggio le calze. 52. Non parlate mai male di nessuno, meno ancora degli assenti, la maldicenza in bocca a una fanciulla diventa

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

194715
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ottusa e piccolezza di spirito, quasi sempre accompagnata dalla sgarbatezza, trova pascolo nella goffa derisione degli astanti, o degli assenti, e nella

paraletteratura-galateo

Pagina 101

parlare spensieratamente. Allorché nella conversazione la satira appoggiata al falso va mordendo lievemente i costumi degli assenti, non tu severo censore

paraletteratura-galateo

Pagina 150

ti sarà permesso di troncare con dignità l'altrui discorso, e assumere la difesa degli assenti; ma, per non scemar fede alle tue parole, non devi

paraletteratura-galateo

Pagina 152

riprovevole condotta degli estranei od assenti: ciascuno ride delle umiliazioni cui è condannato un leccazampe; ciascun parla con orrore d'un tradimento

paraletteratura-galateo

Pagina 22

compassionevoli verso gli assenti tormentano gli astanti. - Pietro é morto improvvisamente; Paolo si é ammazzato; il pane é troppo caro; la tempesta ha

paraletteratura-galateo

Pagina 33

spesso la difesa degli assenti, e conchiude, quando può, in modo analogo a quello che usò Bolingroke, allorché intese a lacerare la riputazione di

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le buone usanze

195574
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiori o di pelliccia secondo la stagione; si provvede di carte coi due nomi, suo e del marito, per lasciarle nelle famiglie che trova assenti. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Galateo morale

196508
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a conchiudere, che essi pure, quando assenti, non verranno da te lasciati in oblio. Insomma devi schivare coll'amico ogni parola, ogni atto che

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serenità del ritrovo. E soprattutto si rispetti l'onore degli assenti. La maldicenza deturpa la conversazione e crea delle inimicizie, oltre ad essere

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Galateo della borghesia

202045
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assenti si spedisce una partecipazione a cui risponderanno con biglietto di visita o lettera, secondo il grado d'intimità. La famiglia del defunto può

paraletteratura-galateo

Pagina 113

proposito, è in decadenza. A persona di servizio estranea che ci rechi un regalo, si dà sempre la mancia. Agli assenti i regali si mandano con una lettera.

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Le buone maniere

202415
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prendere in celia nè i presenti nè gli assenti. «Con quanta facilità, dice questo acuto illustratore del secolo di Madama di Genlis, non si vedono

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Eva Regina

203974
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morti non sono perduti, sono solamente gli assenti : e il culto che si tributa loro è intimo, è dolce e continuo, libero da ogni tinta lugubre. I

paraletteratura-galateo

Pagina 470