Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 34

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

173076
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualità naturali. - Dell'autorità. Cortesia. . . . . . . . . . . . . . 34 La cortesia è la fata benefica del matrimonio. Esperienza

paraletteratura-galateo

Pagina 458

) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147 Cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 34, 54, 176, 190 Cortesi (per

paraletteratura-galateo

Pagina 486

Il Galateo

181721
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'abbigliamento 30 Matrimonio religioso 31 Matrimonio civile 33 Il ricevimento 34 Viaggio di nozze 36 4. EVENTO NON SEMPRE LIETO 37 La notizia 38 L'attesa 39 In

paraletteratura-galateo

Pagina 248

L'angelo in famiglia

182930
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fino alla feccia il calice del dolore; povertà, disinganni, abbandoni, freddezza da parte dei tuoi medesimi congiunti i quali, fino ad un 34 certo

paraletteratura-galateo

Pagina 527

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lezioni private, 107. Linguaggio d'una persona civile, 31, 33 - d'una persona maleducata, 32, 33 - davanti ai bambini e alle donne, 34 - contegno

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Il saper vivere

185438
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

COMUNIONE 31 Il vestito 31 Il sacerdote 32 Padrino e madrina 32 In Chiesa 32 Colazione 33 Le immagini sacre 34 Le fotografie 34 CAPITOLO IV - GLI

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Galateo per tutte le occasioni

187578
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cartoline, lettere, biglietti 31; E-mail 33; SMS 34; Social network 35; Telefono 37; Telegramma 39; Visite 40 • Questione di atteggiamento 43

paraletteratura-galateo

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188853
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Polti, sono 34 o 36 - comunque non arrivano alle 40 - per quale motivo le situazioni comiche dovrebbero essere di più? Se non si dovesse dare al lettore

paraletteratura-galateo

Pagina 157

Nuovo galateo

190461
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

paraletteratura-galateo

Pagina 287

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192156
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mila lire di imposizione diretta in ragione de' loro beni, o della loro industria. Art. 34. I Principi della Famiglia Reale fanno di pien diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Donnine a modo

194014
Camilla Buffoni Zappa 5 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'estrema pena è ancora in uso; badate anche di non far cadere il vino sulla tovaglia. 34. Bevendo portarsi colla mano il bicchiere all'altezza della

paraletteratura-galateo

Pagina 1

una scuola maschile. Mi raccomando, fanciulle mie, siate molto composte sempre; cortesia sì, ma confidenza con nessuno. 34. Non permettete ai vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 24

. 34. Certo qualche volta avrete occasione di andare in un cimitero; qualunque sia la ragione che vi guida ricordatevi che è un luogo sacro; quindi è

paraletteratura-galateo

Pagina 38

compatite come ignare d'ogni educazione! 33. Dovrete talora scrivere a qualche vostro superiore; siate brevi, concise, rispettose. 34. Solo ai genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 56

permalose, a rischio di diventare antipatiche a chi vi conosce. 34. Non chiedete un consiglio se non siete decise a seguirlo. 35. Parlando con alcuno tenete

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inclusus » turpius produnt ». (J. Sarisburiens.,De nugis curialium, l. I, c. 8, p. 34). Il 16 canone del IV concilio generale di Laterano, del 1215, proibì

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della giovinetta impiegata, o scrittrice, o maestra, 34. Carta di visita della vedova, 115. Carta di visita a lutto. Vedi Lutto su carte da visita, ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Eva Regina

204081
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si applicano Eva Regina 34 sulla parte che è stata punta : immediatamente cesserà ogni dolore. Contro le punture delle vespe e delle api giova anche

paraletteratura-galateo

Pagina 528