Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 1109 in 23 pagine

  • Pagina 4 di 23

Come devo comportarmi?

172282
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciar loro la parte meno esposta a disturbi e pericoli; la destra, contro il muro. Nei trams devono cedere loro il proprio posto se sono seduti, e non

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Il gentiluomo ha per massima che val meglio manifestare il proprio senno tacendo che parlando. Poi che tacere, è in molti casi, prudenza; e parlare è

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Chi riceve la partecipazione di nascita, deve entro otto giorni, rispondere con il proprio biglietto di visita, e informarsi della salute della

paraletteratura-galateo

Pagina 241

bimbo, può dipendere il suo avvenire. Per il bene suo e per il proprio, la giovine mamma badi di non cedere alle prime volontà del bambino. Si armi di

paraletteratura-galateo

Pagina 248

preferibile al giorno fisso. Mette maggiormente a proprio agio visitatrice e visitata, e concede talvolta lo squisito piacere di ricevere sole una cara amica

paraletteratura-galateo

Pagina 282

l'istitutrice vuol dire sobbarcarsi a doveri seri con pochi diritti; vuol dire negare la propria volontà... imporre al proprio amor proprio, chinare

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Per essere felici

179560
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle giovinette fosse proibito di esternare un proprio sentimento, di lasciarsi leggere negli occhi tutte le trepide speranze, tutta la gioia

paraletteratura-galateo

Pagina 117

vicendevolmente il proprio affetto non manca loro di certo, ed è puerile esporre dinanzi agli occhi estranei la manifestazione di una tenerezza la

paraletteratura-galateo

Pagina 177

quali allorchè siedono nel proprio palco, si credono autorizzate di far tutto ciò che vogliono, parlando forte, ridendo, ammiccando questo o quello

paraletteratura-galateo

Pagina 264

Le belle maniere

180030
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciò attribuii la disattenzione dell'altre allieve. Allora, vedendomi proprio davanti due occhietti neri e vivaci, che movevano in una facetta rubiconda

paraletteratura-galateo

Pagina 147

quel momento opportuno al raccoglimento, alla calma, e poterti aprire proprio tutto il mio cuore. Così passano le settimane, i mesi, sicuro, i mesi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180395
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non ha voglia di vederci (o meglio, di farsi vedere: non tutti amano mostrarsi al proprio peggio, con un look da «sposa cadavere»). Per rendere il

paraletteratura-galateo

Pagina 111

facciamo rumore per le scale e nei corridoi, non sbattiamo le porte, non chiamiamo gli amici da una stanza all'altra (proprio a questo scopo esistono i

paraletteratura-galateo

Pagina 160

acquisire e mantenere, pur negli spazi minimi di un appartamento moderno, un proprio territorio esclusivo, in cui i familiari non devono mettere il naso se

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Il Galateo

180991
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, proprio di questi tempi, il baciamano dovrebbe essere fatto solo da chi: 1) sa come farlo (sollevando la mano della signora fino a sfiorarla «quasi» con

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Galateo ad uso dei giovietti

183837
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tra voi cui non mancano fantesche e servitori faranno molto bene ad attendere in parte da sè stessi alla pulizia del proprio abbigliamento.

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185111
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'anniversario, il proprio affetto o la propria riconoscenza. Basterà una parola, un augurio affettuoso, un ricordo di poco valore, un piccolo rialto a pranzo. I

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Il saper vivere

186693
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una signora non parla a voce alta per strada. Non cammina ancheggiando volutamente; non si volta se il vestito di una passante è proprio il modello

paraletteratura-galateo

Pagina 171

non conosce. Nel presentarsi dice il proprio nome e cognome. Non tende mai per primo la mano alle signore, ma accenna un inchino del busto; appena la

paraletteratura-galateo

Pagina 36

meno se il proprio nome era scritto a destra o a sinistra di quello della padrona di casa. Le signore si accomodano appena raggiunto il loro posto

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Galateo per tutte le occasioni

187906
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dietro di voi. ✓ Allo stesso modo, ricordarsi di contenere l'estensione del proprio giornale. Forse al vicino non interessa leggere i fatti del

paraletteratura-galateo

Pagina 174

, né si spalanca il proprio quotidiano. ✓ I ragazzi appena usciti da scuola dovrebbero fare particolare attenzione ai loro ingombrantissimi zaini. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 177

. Proprio perché si svolge in gruppo, però, questo tipo di esperienza ha dei dettami a cui attenersi per rendere piacevole a tutti l'esperienza

paraletteratura-galateo

Pagina 200

si concede al proprio lavoro, di questi tempi. Se siete invitati a una cena tra pochi intimi, non affannatevi a voler aiutare la padrona di casa a

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del proprio stato e dei privilegi che ne possono derivare, in specie a confronto di coloro che la fortuna ha favorito meno degli altri; e il trattarli

paraletteratura-galateo

Pagina 101

risaltare la virtù e l'ingegno; essa disarma l'invidia e fa tacere la critica. Quanto minore è l'importanza che una persona annette al proprio merito

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188871
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scelgono sempre le più vuote e inconcludenti, perchè contano sul proprio virtuosismo, che renderebbe comiche le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Tu che non

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Nuovo galateo

190461
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Atti molestl all' altrui amar proprio 49 § 1..Atti assolutamente inurbani 32 I.Imperfezioni fisiche ivi II. Imperfezioni intellettuali 53 III

paraletteratura-galateo

Pagina 287

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190542
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gesti dei commensali a proprio esclusivo vantaggio 131 Il corpo è la forma visibile dell'anima 133 Riconoscere bugie e segnali di seduzione 136 7. Giro

paraletteratura-galateo

Pagina 200

giorno stesso o il giorno dopo un mazzo di fiori recisi (una pianta se è un uomo). Oggi è in voga l'idea di donare verdura o frutta del proprio orto

paraletteratura-galateo

Pagina 32

un tavolino della misura standard a Milano (l'inverno è pura follia, mentre un brunch in uno spazioso dehors di Parigi a maggio con il proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192039
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giustamente ragione. Giovevoli siam tutti a qualche cosa: chi il tesoro de' suoi giorni non ispende a vantaggio proprio ed altrui, ma lo consuma in

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Galateo morale

197486
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerca in altro modo di aggraziarselo onde stimolarlo a fare il proprio dovere o peggio a tradirlo. Nel primo caso l'offerta è una critica inurbana

paraletteratura-galateo

Pagina 203

un governante, di un impiegato corrotto, i cui intendimenti sieno in urto coll'onestà e che trova nelle risorse del proprio impiego e nella complicità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

I subalterni fra loro devono mantenere quel dicevole riserbo che è proprio di persone civilmente educate, e non mai trascorrere a quelle scurrilità

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Certi rappresentanti del pubblico Ministero in forza del proprio carattere, cui non pongono sufficiente impegno a moderare, o per far pompa di zelo

paraletteratura-galateo

Pagina 258

delle critiche, delle censure che si fanno a'suoi confratelli. Il vostro amor proprio, il suo non potrebbero trovarsi menomamente lusingati da quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 289

morale esso la impiega in utile proprio e di coloro da cui ha accettato salari, onorificenze ed impieghi. Il prete non dev'essere partigiano fuorché

paraletteratura-galateo

Pagina 365

. Sera e mattina ogni reggimento radunavasi attorno al proprio cappellano e recitava con lui una breve preghiera; il re ne dava egli stesso l'esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 379

vostra conoscenza che si prende la libertà incivile di introdurveli, motu-proprio, in casa e di farli partecipare al vostri divertimenti. E neanche si

paraletteratura-galateo

Pagina 450

tutti di prender consiglio unicamente dal proprio ventricolo e dal proprio appetito pel numero e la qualità dei cibi. E così non obbligherai nemmeno

paraletteratura-galateo

Pagina 484

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201119
Simonetta Malaspina 8 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moltiplicazione che dovrebbe significare "per". Non scrivete mai il cognome prima del nome. Al secondo rigo, proprio sotto l'inizio del primo

paraletteratura-galateo

proprio errore, tocca alla padrona di casa cambiare disinvoltamente il tema del discorso. Solo se la gaffe è molto grave, sono doverose delle scuse. Di

paraletteratura-galateo

, sappiate che esiste un apposito piattino con campana di vetro assomigliante al piccolo piatto del formaggio proprio per servire a parte la cipolla. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Quante "gaffes" si fanno per distrazione, e quanti equivoci nascono da un modo sbagliato di esprimere il proprio pensiero! Parlare bene significa

paraletteratura-galateo

Pagina 171

raggiungere il tegame posto al centro della tavola. Quando il pane o la carne si sono ben cotti e intrisi di saporita fonduta, ognuno riporta sul proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 192

quando desiderano andar via, assicurandovi che proprio non possono rimanere di più. Non insistete per sapere qualcosa che evidentemente non vi si vuole

paraletteratura-galateo

Pagina 241

essere troppo severi. Dire ciò che si pensa, è giusto: però mitigando il proprio pensiero con una certa generosità d'animo, tenendo conto delle

paraletteratura-galateo

Pagina 244

, logicamente, può essere di massa. Chi è ansioso di viaggiare ma è costretto a programmare un viaggio sulla base del proprio bilancio, non ha proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 370

Eva Regina

203534
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiduciosa diventa scettica, da tenera e pietosa diviene sdegnosa e aspra, da zelante osservatrice del proprio dovere si muta in trascurata e spergiura

paraletteratura-galateo

Pagina 262