Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 2145 in 43 pagine

  • Pagina 3 di 43

Come devo comportarmi?

172673
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacere a chi non ha di meglio cui pensare. Non abusa dei gioielli scintillanti; non porta grossa catenella d'oro nè ciondoli a mazzi; non si carica le

paraletteratura-galateo

Pagina 187

bisogna crederci come tutti gli altri - dicono queste signore con il loro contegno; - ciò che voi stimate e per cui avete dei riguardi, per noi, è

paraletteratura-galateo

Pagina 321

, fra cui quella, che per amore di semplicità e per l'apoteosi della sinonimia, venne detta piorrea alveolare, gengivite espulsiva, periodontite

paraletteratura-galateo

Pagina 363

beni. Un pensiero puro è per necessità un pensiero costante. E il pensiero costante raro è che non giunga al fine cui tende.

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Il Galateo

181453
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I pedoni (cui sono assimilabili, per certi versi, i ciclisti) sono una razza dura a morire. Sotto un aspetto sovente dimesso custodiscono indomabili

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Dal datore di lavoro all'ultimo dei subalterni, la fauna per cui e con cui lavoriamo si può classificare in molte categorie. Un individuo libero e

paraletteratura-galateo

Pagina 217

Il saper vivere

186065
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tondo può sostituirla. Piattino o mezzaluna devono essere messi sulla tavola al momento in cui si cambia il piatto da minestra con quello dell'arrosto.

paraletteratura-galateo

Pagina 101

vino bianco (da riempirsi al momento del pesce e cioè subito dopo la minestra) 13) bicchiere da Porto (in cui viene servito qualsiasi vino liquoroso

paraletteratura-galateo

Pagina 110

ragione, non si desidera mangiare la mollica, la si toglie pulitamente mettendola da parte. Mai nel piatto in cui si mangia.

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Il galateo del campagnuolo

187533
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di masserizia, da cui imparò non poco, e da cui trasse le principali sue norme.

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo per tutte le occasioni

187790
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che hanno normali impegni settimanali sia il sabato la serata in cui fare tardi e la domenica quella in cui poter dimenticare gli orari ferrei

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Il più classico degli appuntamenti, per cui è prevista la più formale delle presentazioni. Naturalmente le variabili passano per il maggiore o minore

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Nuovo galateo

189466
Melchiorre Gioja 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serie di lavori. Questa serie di lavori viene eseguita dalle classi cittadinesche cui mancano altri mezzi di sussistenza. I capricci della moda

paraletteratura-galateo

Pagina 142

fonte, cui vanno ad abbeverarsi i poeti;

paraletteratura-galateo

Pagina 163

VII. L' uso vuole che cominciando una lettera vi scostiate tanto più dal titolo posto in fronte, quanto è maggiore la carica della persona cui

paraletteratura-galateo

Pagina 207

, conservò per lungo tempo nelle loro lettere un'aria di semplicità che é un rimprovero alle vili espressioni di cui fanno uso i cortigiani. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 208

I momenti in cui i giovanetti s'abbandonano al giuoco, sono i più opportuni per esplorare la loro indole e il loro carattere. Un padre destro sa in

paraletteratura-galateo

Pagina 218

sulla sponda del mare, va raccontando i pericoli che incorse, i mezzi con cui si salvò, quali venti gli furono favorevoli, quali contrari, i segni che

paraletteratura-galateo

Pagina 224

La reciproca urbanità tra le nazioni è una virtù artificiale che la filosofia ha tentato di estendere, e contro cui reagisce la naturale barbarie

paraletteratura-galateo

Pagina 271

denominazione onorifica di alleati ai popoli da cui avevano ricevuti de'servigi, o che non avevano potuto soggiogare; 4.° Stabilirono un giudice

paraletteratura-galateo

Pagina 281

cui ciascuno si risente alla taccia di povertà e si sforza di presentare all'atrui sguardo qualche apparenza di ricchezza. Non dee quindi recar

paraletteratura-galateo

Pagina 58

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191980
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santuario d'ogni consolazione. Quando da essa siamo lontani, sentesi come un vuoto nel cuore, cui nessuno svago od allegrezza può riempiere : sempre alla

paraletteratura-galateo

Pagina 27

diversi onde si chiama non gli furono imposti che dalla diversità delle spiaggie a cui si frange. Tu ammirarne, o cara la vastità immensurata che, come

paraletteratura-galateo

Pagina 336

Saper vivere. Norme di buona creanza

193426
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, importanti così e così, con cui, in fondo, non fa né male né bene, essere in rapporti: e, allora, con costoro, prima di tornare in città, si scambiano saluti

paraletteratura-galateo

Pagina 131

, con gli studii più profondi: non bisogna scegliere la domenica, perché è un giorno in cui si va a conferenze e a concerti, in cui i ragazzi escono dal

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Nuovo galateo. Tomo II

194339
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

torto si dichiarano offensive le giuste ragioni con cui l'innocenza e il merito rivendicano i loro diritti. Costretto non di rado l'uomo grande ad

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Galateo morale

197677
Giacinto Gallenga 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

artisti a cui non è vietato di aver la lor parte di suscettibilità e d'amor proprio. 2° Di non istarvene tutta quanta la sera al tavolino quando c'è

paraletteratura-galateo

Pagina 108

, il commesso, il fattorino e li prego di servirmi la merce di cui abbisogno. «Col tuo danaro alla mano, egli dice, hai il diritto di comandare, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

norme di civiltà, di compitezza cui molti di essi apprezzano più del danaro con cui si pagano le loro fatiche. Col deprimere, coll'umiliare il

paraletteratura-galateo

Pagina 200

ammanirgli delle lepidezze in prose, e in versi illustrati da non men faceti disegni a cui si dà nome di caricature. Ma anche le caricature, anche le facezie

paraletteratura-galateo

Pagina 339

morale esso la impiega in utile proprio e di coloro da cui ha accettato salari, onorificenze ed impieghi. Il prete non dev'essere partigiano fuorché

paraletteratura-galateo

Pagina 365

' suoi Ricordi il modo con cui veniva praticata la carità in casa sua. Io amo le parole di questi grandi uomini che parlano alla buona il linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 419

, dice un proverbio spagnuolo: «che non havvi stolto al mondo da cui il saggio non sappia ritrarre qualche profitto». Tale si è l'indole, scrive il

paraletteratura-galateo

Pagina 442

Nemmeno — e questo io raccomando particolarmente ai giovani in cui prevale l'andazzo di sfoggiare un'esagerazione di miscredenza che dia loro il

paraletteratura-galateo

Pagina 448

quali l'infermo avrebbe assoluta necessità di quiete sono appunto quelli in cui hanno luogo senza interruzione le scampanellate, le visite dei parenti

paraletteratura-galateo

Pagina 467

, la storia delle colpe vecchie che vennero già scontate e che furono già compensate fors'anche da buone azioni, di cui probabilmente non avran ricevuto

paraletteratura-galateo

Pagina 48

chicchera del caffè e usate tutti quei dilicati riguardi cui esse hanno diritto di pretendere da colui che ebbe la sorte di seder loro vicino durante il

paraletteratura-galateo

Pagina 492

scesi nella quiete del sepolcro; quanti di essi di cui il nome vi chiama sulle labbra un perfido ghigno, una spietata censura vi obbligherebbe a

paraletteratura-galateo

Pagina 497

, la voce, l'esempio del padre suo, il sorriso, le carezze, le lacrime d'una madre; alla moglie cui par di udire ogni ora nella deserta stanza quel

paraletteratura-galateo

Pagina 497

Silvio Pellico nel suo carcere pensava con rammarico alle parole dette da sua madre un giorno in cui egli erasi dopo una lunga assenza recato per

paraletteratura-galateo

Pagina 70

La pulizia degli anditi, delle scale pare sia l'ultimo pensiero di alcuni proprietari; per cui si è obbligati a camminar nella sozzura e

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Signorilità

198312
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incaricato delle linee delle gote e del viso, nè dell'«Abbellitore», la cui funzione consiste nello scegliere e nell'applicare le tinte, nè dei tecnici

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Inutile dire che una signora, il cui marito sia in una posizione ufficiale, darà dei ricevimenti pure ufficiali, intrattenendosi con tutti colla

paraletteratura-galateo

Pagina 356

Come presentarmi in società

200168
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portato un gelato di fragola invece che di pesca, come gli avevamo detto, o una limonata, invece che un'aranciata. Nel tempo in cui suona l'orchestra, si

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200449
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via, per i quali esistono regole di comportamento abbastanza semplici la cui osservanza ci mette sempre e sicuramente al riparo da eventuali

paraletteratura-galateo

Eva Regina

203358
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuori dal regno soave per cui si sentivano create, per cui abbellirono il loro corpo e adornarono il loro spirito : che sognarono nei sogni più fervidi

paraletteratura-galateo

: un saggio di canto, di ginnastica, in cui centinaia di piccole mani si agitano, dispongono lo spirito ad un sentimento di tenerezza, di pace, di

paraletteratura-galateo

Pagina 170

non ha errato per corruzione, per venalità, ma per amore. E la prima umiliazione è fatta subire dalla coscienza innanzi a cui non si può fingere come

paraletteratura-galateo

Pagina 252

prima volta fra quelle pareti in cui aleggia, col suo vago incanto, il futuro, ella le ama già; ella vi ha abitato nei suoi sogni, vi ha architettato

paraletteratura-galateo

Pagina 279

da sposi, insieme riposano da vecchi. In certe regioni, come nell' Emilia e nella Romagna in cui il contadino non ha mai la miseria, anzi spesso un

paraletteratura-galateo

Pagina 447