Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiede

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Come devo comportarmi?

172523
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la confidenza d'interrogarla curiosamente. Se il carrozzone è per i fumatori, prima di accendere il sigaro chiede il permesso alla signora o alle

paraletteratura-galateo

Pagina 176

raramente il campo ove frondeggia la nuova eloquenza. La memoria delle anime buone non chiede altro elogio fuorchè la testimonianza del vero. Chi ha

paraletteratura-galateo

Pagina 264

compenso che all'affetto e alla stima di chi ama. E quando l'affetto e la stima si manifestano con atti e parole gentili e cortesi, ella non chiede più

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Per essere felici

179261
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza fiatare le lunghe lezioni impartite, segnando con lo stilo lucente le loro annotazioni sulle tavolette di cera. A voi non si chiede questo, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Le belle maniere

180144
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misurati, fuorchè il pane che il povero chiede elemosinando. E io sono sicura che la mia Clelia, aiutata dalle condizioni propizie, svilupperà le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il Galateo

181281
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, frequentissimo, che non capisce niente e chiede in continuazione: «Cos'ha detto? Dove va? Ma quello lì è dei nostri o dei loro?». E ci sono quelli che

paraletteratura-galateo

Pagina 107

ignaro chiede: «Eh? Che cosa?» e loro tetragoni: «Il calcolatore Ai-be-em». Ma va!). La pronuncia di uso più corrente è la meno affettata, quindi la

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Il tesoro

182051
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scosta dal suo figliolo per lasciare il passo a lei che è giovane, ed è forse l'ultimo sacrificio che si chiede alla sua maternità. Verrà un giorno in

paraletteratura-galateo

Pagina 657

L'angelo in famiglia

183042
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tristezza, se la sorella minore le chiede perchè più accurata sia la sua acconciatura, e ii babbo disturbato vuol sapere perchè mangia, ride, dorme meno

paraletteratura-galateo

Pagina 426

la morte, e se non chiede ajuto a chi solo glielo può dare, miseramente langue, miseramente muore. Nella vita delle coscienze la bonaccia è tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 615

chi a Lui chiede umilmente ricorso, ci ha mostrato in ogni età e ci mostra tuttora i suoi valorosi campioni, che ora ci debbono essere di eccitamento

paraletteratura-galateo

Pagina 632

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricapitata in conversazione ? Ella ne chiede per voi agli astanti il permesso. Volete uscire, e non osate ? Ella vi rimprovera la soverchia delicatezza che

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185157
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adatto, per carattere, per educazione, per convinzioni, a colei di cui chiede la mano? È questo il punto più difficile di tutta la grave faccenda. Chi ha

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189170
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la posizione dei protagonisti, dei quali si contempla la fotografia nelle riviste mondane e nei giornali specializzati. La signora L. T. chiede di

paraletteratura-galateo

Pagina 152

sorride, e se l'altro gli chiede scusa, egli si prodiga in inchini e in sorrisi e lo segue con lo sguardo fino a che non si è comodamente seduto

paraletteratura-galateo

Pagina 172

atto che voi avete compiuto lealmente il vostro dovere di passeggero; il controllore, che con militaresca solennità vi chiede e vi riconsegna il

paraletteratura-galateo

Pagina 189

: nossignora, quando il gatto miagola, qualche cosa ha da dire: vuole da mangiare, o chiede che gli si apra la porta per andare in giardino, o per altri

paraletteratura-galateo

Pagina 316

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190698
Schira Roberta 7 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invita una donna. Il lui che invita una lei: - Si offre SEMPRE di andarla a prendere a casa. - Le chiede se ha un locale preferito. - Non arriva MAI in

paraletteratura-galateo

Pagina 103

. Sebbene il galateo non preveda che la borsetta venga messa sul tavolo. Se una donna vi chiede di prendervi qualcosa dalla borsetta, allora siamo già in

paraletteratura-galateo

Pagina 142

. Alle cene formali o alle cerimonie di ogni tipo il «Vengo anch'io» non va bene. Non si chiede neppure «Chi c'è?» È come sottolineare che si accetta

paraletteratura-galateo

Pagina 160

il suo numero di scarpe, le chiede: «Ho in tasca due biglietti per Parigi. Il volo di domani. Parta con me». E lei, caustica: «D'accordo. Passiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 28

che durante il pasto, e questo anche al ristorante, i bicchieri non rimanessero mai vuoti. Si chiede il permesso e si rabbocca con altro vino: di

paraletteratura-galateo

Pagina 71

qualcuno ve ne chiede il motivo, potete tranquillamente rispondergli che l'abbinamento dei dolci avviene seguendo il principio della concordanza (ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 74

. - Se si serve da solo, non usa le posate del servizio. - Non parla con la bocca piena. - Non si tocca, né gratta alcuna parte del corpo. - Non chiede e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193841
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, alza la voce, dimanda qui, chiede là, broglia sempre per mettersi innanzi alle altre coppie, corre di qua, sguizza di là, froda il torno; beata se può

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudici. Per ciò ho creduto diffondermi in proposito. 63. Mi si chiede se i riguardi che una fanciulla deve ai genitori siano identici per l'uno e per

paraletteratura-galateo

Pagina 1

procedere indegne di fanciulle educate. 25. Una fanciulla mi chiede se trovandosi in tram seduta, e vedendo salirvi una vecchia od un vecchio abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Le buone usanze

195792
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'ostentazione, uno sgarbo. Invitati ad una partita in campagna, di quelle dette a pick-nick, si chiede subito il prezzo stabilito per ciascuno, per non correre

paraletteratura-galateo

Pagina 183

benissimo venire il giorno in cui la persona più agiata ha bisogno di una somma, e, invece di ricorrere ad una banca o ad un usuraio, chiede ad un amico

paraletteratura-galateo

Pagina 188

dimentica durante la serata; chiede loro soventi se hanno desiderio di qualche cosa, di un rinfresco, osserva che siano in posizione da non aver a soffrire

paraletteratura-galateo

Pagina 21

esporrebbe ad un rifiuto giustificato per quanto mortificante. Conosciuta una signorina, le chiede il favore di essere presentato alla madre o a chi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

tasca o nella cintura senza guardarvi dentro. Se cade un coltello, una forchetta, un cucchiaio, se ne chiede uno in ricambio, ma bisogna far di tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 5 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in un canto, qualche silenzioso orante che, proprio in quel momento, espande i dolori del suo cuore e chiede soccorso alla bontà suprema: rispetto a

paraletteratura-galateo

piacevoli della giornata. Veniamo ora ai ristoranti, quelli ove non si chiede che il pasto del mezzogiorno e della sera e da dove ci si alza, appena

paraletteratura-galateo

Pagina 196

imperante anche tra persone agiate e civili: quella di non restituirli, che è ladreria bella e buona. Chi poi chiede a prestito un oggetto personale, come

paraletteratura-galateo

Pagina 326

comporta nel gioco con serenità e delicatezza, e non gli chiede più di quel che può dare, ossia un modesto svago, un piacere che però non deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 334

la natura chiede o prima o poi, e colla saggia igiene e i consigli di un buon medico quelle piccole crisi si risolvono benignamente. Non deve dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200473
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possibilità, un certo aiuto all'amico che ne avesse bisogno. Un amico che vi chiede un prestito non diventa necessariamente un ingrato che

paraletteratura-galateo

Pagina 13

sorrisi a destra e a sinistra fin dal primo giorno. È sufficiente che siate cortesi con tutti. Se un collega vi chiede un favore non rifiutateglielo

paraletteratura-galateo

Pagina 372

Galateo della borghesia

202118
Emilia Nevers 5 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con la servitù una condotta egualmente lontana dall'arroganza e dall'indulgenza, che degenera in dabbenaggine - ecco quel che le si chiede. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 14

esemplare. Chi poi chiede dei vestiti o dei cappellini per campione, veda di non sgualcirli, di non comprometterne la freschezza e di non copiarli troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 160

, tacendolo al proprio. Se un medico non ispira fiducia, si cambia o si chiede un consulto. Mutando medico, è indelicato e peggio l'andarlo a proclamare

paraletteratura-galateo

Pagina 167

sereni, ma non tali da suggerire all'infermo dei rammarichi: per esempio, se non ne chiede lui, non si parlerà di teatri, di passeggiate, di campagne

paraletteratura-galateo

Pagina 49

cose che possono dispiacere agli schifiltosi: non si da ad assaggiare roba propria, non si chiede di assaggiare quella di altrui, nè vino, nè bibite

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Le buone maniere

202473
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattiene, non la segue cogli occhi e, peggio, non le chiede dove va o cosa fa. Il suo saluto senza essere rigido è contenuto; la sua fermata è altrettanto

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Eva Regina

203072
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si sposino davvero inconsapevoli di ciò che ad esse si chiede, sono rare oramai. Ma come imparano? Dalle confidenze di qualche amica maritata, da

paraletteratura-galateo

Pagina 25