Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Come devo comportarmi?

172285
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il gentiluomo ha gusti semplici ed eleganti. Veste sempre bene: fa onore agli abiti. Ma non segue la moda con esagerazione; lascia questo insulso

paraletteratura-galateo

Pagina 187

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179211
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio volgare mondo si appella. Va dunque nei crocchi sociali e gentili onde spogliarti a poco a poco di quella rozzezza che a la veste dell'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Per essere felici

179545
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bianco; se invece ella veste da viaggio o da passeggiata basterà un abito scuro, di taglio irreprensibile, con guanti chiari e un mazzolino di fiori alla

paraletteratura-galateo

Pagina 170

talune signore le quali non comparirebbero dinanzi ad un'amica, per tutto l'oro del mondo, in veste da camera, spettinate e in pantofole — ma non si

paraletteratura-galateo

Pagina 205

Le belle maniere

179781
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

classe sociale voi apparteniate, potrete servirvene e farvene come una seconda bellezza, come una veste leggiadra che v'adornerà assai meglio dell'altre

paraletteratura-galateo

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180668
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti bianchi (colori che sono però consentiti se mischiati con altre tinte); se la sposa non veste in bianco, l'invitata attenta si informa

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Il tesoro

181799
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessa a guidare colei che la veste. Nè farà della sarta la sua confidente, perchè se la gentilezza e la cortesia devono sempre esistere con chi ci presta

paraletteratura-galateo

Pagina 539

L'armonia coniugale si mantiene integra quando l'uomo non ha bisogno d'indossare la veste arcigna del censore, perchè trova nella sua compagna

paraletteratura-galateo

Pagina 627

insignificante, anche informativa, dev'essere curata nella veste esteriore, precisa nella sostanza, semplice e chiara nella forma. Quanto più è spontanea e

paraletteratura-galateo

Pagina 660

Il saper vivere

185876
Donna Letizia 6 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riceve veste come per una colazione elegante. Le amiche non si presentano con cappelli sensazionali, ma nemmeno in tenuta sportiva. Il tè viene sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 121

bianche, scarpe a fibbia, è di tono formalissimo. La cameriera veste, la mattina, un abito di tela chiaro unito o rigato e un grembiule bianco. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 143

si circola in corridoio arruffati e in pigiama: la veste da camera è obbligatoria per tutti. - Le scarpe vanno messe fuori dalla porta ogni sera

paraletteratura-galateo

Pagina 154

In prima classe, sulle grandi navi, la sera ci si "veste". Le signore, abito scollato, generalmente corto, Gli uomini cravatta nera, ossia smoking

paraletteratura-galateo

Pagina 165

sempre più limitandosi alla cravatta, alle calze e alle scarpe.Un vedovo che voglia seguire regole più severe, veste per sei mesi di nero e poi per altri

paraletteratura-galateo

Pagina 219

chiara o addirittura in bianco. Se il matrimonio è soltanto civile, la sposa veste da pomeriggio elegante, ma preferibilmente in chiaro: l princesse e

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Il galateo del campagnuolo

187363
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola; fa carità; eppure la gente non gli vuol bene. Ma perchè? «Badate, cari amici. Rustico veste a bioscio, sgualcito, sciammanato, e bisunto, con una

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188198
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tardi in veste di camera o in maniche di camicia, o scalza e senza cuoprirvi le spalle; nè i rigori del verno vi permettono di presentarvi in ciabatte e

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Nuovo galateo

189367
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Corinto, un abitante di questa città andò da lui, e fermatosi sulla soglia della sua casa, affettò di scuotere la veste per dimostrare che non portava

paraletteratura-galateo

Pagina 36

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192225
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veste la prima falange del dito medio della mano destra; serve per ispingere l'ago nel cucire. Se il ditale è chiuso in cima dicesi anello coperto, e

paraletteratura-galateo

Pagina 129

freddo o la neve, chè tutti son coperti di doppia veste. Ella è ben vestita; e il suo marito farà bella figura, sedendo fra i Senatori. Tesse fine

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Saper vivere. Norme di buona creanza

193560
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non veste mai di nero: porta un vestito di velluto, o di broccato, o di grosse soie, una stoffa molto ricca, infine, sempre di seta, mai di lana, mai

paraletteratura-galateo

Pagina 101

se non il piede: a quindici anni abbia un grande sviluppo la giovanetta o sia restata gracile, veste lunga. Fra i tredici e i quattordici anni, si può

paraletteratura-galateo

Pagina 162

, azzurro, crema, debbono essere sempre pallide e non guarnite vistosamente. Di mattina la signorina veste di lana nera, di lana grigia, di lana

paraletteratura-galateo

Pagina 164

. Le donne testimoni, 35. XI Nozze civili, 36. XII. Ci si veste diversamente! 38. XIII. Nozze religiose, 39. XIV. L'ora stupida, 41. XV Nozze religiose

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193629
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veste, con pillacchere o frittelle qua e là per le gonne, con untumi sugli orli, agli occhielli, coi golini e manichini fracidi di sudore! Essa aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 16

Nuovo galateo. Tomo II

195359
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella rozzezza che é la veste dell'uomo solitario. Vi imparerai a frenar l'impazienza che vorrebbe interrompere l'altrui discorso, ad ascoltare senza

paraletteratura-galateo

Pagina 288

Le buone usanze

195479
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aiuole dei giardini una bimba nella bruna veste da lutto giuocar allegra e spensierata col cerchio, colla palla, colla bambola: mi pareva quasi un

paraletteratura-galateo

Pagina 2

direzione, passerà a destra, pur rallentando dopo aver dato il consueto avviso. Come si veste in automobile? In verità io credo che il costume ideale non

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Per la strada, la giovinetta per bene, veste dimessa; le mode eccentriche, i colori troppo vistosi non le si addicono, attirano l'attenzione ed essa

paraletteratura-galateo

Pagina 28

quelli che si sono ricordati a lei con un dono, per dovere rispettoso o semplicemente per affetto. La sposa veste per quest'occasione una toeletta elegante

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Galateo morale

197005
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuola andate sempre netti, proprii della veste e della persona. Lo esige il rispetto che dovete ai maestri, ai compagni, a voi stessi. Non fronzoli

paraletteratura-galateo

Pagina 242

deve degenerare in astii ed invidie, nè far parere da meno colui che veste una divisa differente. Nei soldati finalmente deve prevalere la nettezza che

paraletteratura-galateo

Pagina 384

Signorilità

199247
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caviglie, dalla linea semplice, accollato, con le maniche lunghe. Un velo di tulle scenderà l oro dal capo fino all'orlo della veste. Le mamme, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 371

Come presentarmi in società

200248
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di chiesa. La madrina regala per lo più una copertina da culla, la veste battesimale, cuffiette e bavaglini. Ma se essa fosse la nonna, è a suo

paraletteratura-galateo

Pagina 252

quella signora anziana, madre e talvolta nonna, che veste come una giovanetta. Eppure, quante se ne vedono! E fanno pena, perché rinunziano in tal modo al

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200458
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

personale eleganza. Non si dimentichi che in città non ci si veste come al mare, e che il caldo non giustifica scollature eccessive e piedi nudi, pur se

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre una veste da camera più o meno bella, secondo i mezzi di cui dispone, ma di forma adatta. Nulla è più brutto che vedere una giovine signora

paraletteratura-galateo

Pagina 106

, babille et se déshabille. Alla mattina ci vuole una veste semplice, di quelle che si ponno far da sè e che si tengono poi tutto il giorno, un cappello

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veste modesta, venne esaurita. Nel ripubblicarlo con qualche aggiunta e qualche emendamento, ho tentato di renderlo più completo e più degno

paraletteratura-galateo

La miseria cessa di essere compassionevole per diventare ributtante quando la persona veste un soprabito lucido e sfrangiato e ha sul capo un

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Eva Regina

203905
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non ne osserva le digestioni, lo porta di sera in luoghi antigienici, non ne vigila la nettezza personale, lo veste troppo leggero o troppo greve, lo

paraletteratura-galateo

Pagina 214

' oro gli cinge il braccio sinistro. Scarpe e calze devono essere nere. Qualche mamma veste di bianco anche il fanciullo, e infatti a sette anni, egli

paraletteratura-galateo

Pagina 221

telegramma arriva a mutare il suo destino. Si veste e pensa : « Ebbene, andrò, ma non resterò che un minuto... lo pregherò di rispettarmi se m' ama

paraletteratura-galateo

Pagina 246

maritata di pari età, col vantaggio in più d'una maggiore indipendenza. Una signorina di quaranta o cinquant'anni viaggia sola, si veste come vuole, porta i

paraletteratura-galateo

Pagina 432

giorno, la vedova depone l'anello nuziale, lo rinchiude insieme alle altre memorie che conserva dello sposo estinto : se veste ancora a bruno, lascia il

paraletteratura-galateo

Pagina 476

galoppare, stretto il corpo snello nella veste nera e prolissa, su un cavallo docile e pronto ad inseguire ogni chimèra. Il sogno d'una signora

paraletteratura-galateo

Pagina 553

d' una veletta, il riflesso delle tende, la foggia d' una pettinatura, il taglio d'una veste giungono a correggere i difetti di un viso o d'una figura

paraletteratura-galateo

Pagina 573

specchio si passeranno il piumino sul volto. Quanti petti di cigno dànno la loro fine veste morbida e bianca per le guance femminili, migliaia di guance o

paraletteratura-galateo

Pagina 633

che nella sua foggia austera e molle insieme, fa pensare alle tuniche delle Greche antiche e alla veste sacerdotale. I francesi, maestri di raffinatezza

paraletteratura-galateo

Pagina 640

pubblico in veste più elegante, completamente riveduta e corretta nel testo e con l'aggiunta d'un intero capitolo: Le regine in esilio, di modo che sarà

paraletteratura-galateo

Pagina Prefazione