Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscere

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima cosa che faceva appena s’era messo gli abiti, era di sollevare la mente a Dio, come a colui, dal quale diceva di dover riconoscere ogni bene

paraletteratura-galateo

Pagina 10

; - Neppur io, rispose il contadino. E si venne a riconoscere essere stata una burletta del nipote; per la quale lo zio non rifiniva mai di ridere

paraletteratura-galateo

Pagina 50

L'angelo in famiglia

183262
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, orgoglioso, quindi esigente, intollerante e caparbio? Sforzati di riconoscere la tua piccolezza, e la riconoscerai davvero se confronti il tuo essere, il

paraletteratura-galateo

Pagina 312

riconoscere egoista tal altro considerato per lo innanzi generoso. Questa riflessione deve riempirti di santo timore, mia cara; ma più di te deve

paraletteratura-galateo

Pagina 775

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185235
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appoggia sull'autorità di colui a cui tutti devono riconoscere, in un certo campo, il diritto di comandare e d'essere obbedito. La madre e la suocera

paraletteratura-galateo

Pagina 254

, una norma di civiltà; è, soprattutto, un dovere, fecondo d'ottimi resultati. Rispettare un vecchio vuol dire riconoscere in lui una persona di grado

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Il galateo del campagnuolo

187392
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'istruzione de' vostri figliuoli. Ogni maestro che viene nuovo all'Ognissanti deve spendere i primi mesi per riconoscere lo stato della scuola, a che

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188229
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la nostra condizione ci facesse essere al di sopra di loro nella scala sociale. Chi sfuggisse di riconoscere parenti che il caso abbia posto in istato

paraletteratura-galateo

Pagina 34

, sapranno riconoscere il vostro merito e dar giusto valore alla rettitudine delle vostre intenzioni; non vi fate lecito di dir cose che possano recar

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188516
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

personali all'uniforme, inventò l'eccentricità dell'indifferenza: ostentava di non riconoscere il proprio plotone, e non lo rintracciava, nei giorni di

paraletteratura-galateo

Pagina 294

illuse si sottopongono a quella chirurgia estetica che stira i lineamenti a furia di cuciture. Riconoscere un viso di donna dopo che si è fatta

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo

189269
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riconoscere il loro merito, benché fossero nostri nemici; 4.° Non far loro del male senza giusto motivo e legittima autorizzazione; 5.° Promuovere il loro bene

paraletteratura-galateo

Pagina 9

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sincerità del nostro compagno di tavola dobbiamo allenarci a riconoscere il sorriso finto. Di norma chi finge di sorridere lo fa solo con la bocca, mentre

paraletteratura-galateo

Pagina 135

deleterie, che il buon anfitrione deve essere in grado di riconoscere per disinnescare: i conversatori killer. La mamma ansiosa o la gravida fetocentrica

paraletteratura-galateo

Pagina 88

La gente per bene

191374
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, aggiungo i centoventisei che sono trascorsi, non posso a meno di riconoscere che la mia fede di nascita deve attribuirmi la venerabile età di 143. Questo

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193737
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'avvenenza femminile. Per riconoscere la ragione di ciò volle seguire più da vicino, e più per minuto la vita che conducono le donne nella campagna

paraletteratura-galateo

Pagina 133

feste e riti; onde non solo faceva l'animo migliore, ma erudiva la mente sì che facilmente si venivano a riconoscere tanti perchè, a cui pel generale

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

194997
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sollecitato a far riconoscere i nemici che s'avanzavano in gran copia: Noi li conteremo, diss'egli, quando gli avremo disfatti. Queste parole bastarono per

paraletteratura-galateo

Pagina 171

a contesa, e le costringevano a porre la mano alla spada e a battersi. Si potrà meglio riconoscere la violenza degli usi di que' tempi, se ricordasi

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

asprezza nella voce, che viene forse dal clima, ci privano di questa supremazia che siamo costretti a riconoscere agli italiani del mezzodì e anche ai

paraletteratura-galateo

Pagina 154

educazione e di bontà d'animo, e più di tutto è un dovere. È ineducato chi per istrada mostra di non riconoscere una persona, o perchè questa sia malvestita

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Come presentarmi in società

200155
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impregnati. Ora, per essere giusti, dobbiamo riconoscere che se non sempre tutti hanno tanta nobiltà d'animo, non è vero però che gli atti di cortesia

paraletteratura-galateo

frequentemente persone che anch'esse vi si trattengono, farà un cenno cortese col capo: finger di non riconoscere gli stessi visi sarebbe inutile scortesia, e un

paraletteratura-galateo

Pagina 196

nelle questioni che talvolta sorgessero, il suo amor materno non deve accecarla sino al punto di non riconoscere che qualche volta una povera servetta

paraletteratura-galateo

Pagina 259

consideriamo però la parte che al fanciullo vien fatta nella società odierna, dobbiamo riconoscere che tutto sembra concorrere a dargli un'idea della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscere i diritti dell'esperienza e dell'età, e così le cose andrebbero meglio. Gli è in ispecie davanti agli estranei ed ai bimbi che quelle lotte vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non guasterà se vi sarà aggiunto un dolce speciale della solennità per riconoscere il giorno. La Befana è invece la festa dei soli bambini, festa

paraletteratura-galateo

Pagina 192

riconoscere che la legge di gerarchia esiste; è a questo patto che le api benefiche portano all'alveare il miele succhiato dai calici dei fiori, che ha

paraletteratura-galateo

Pagina 32

può accadere. Il riconoscere un errore e il confessarlo è prova di un grande valor personale; l'atto di scusa di chi ha errato è ancora superiore allo

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Eva Regina

203224
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei loro abbigliamenti, per le loro abitudini zingaresche, il loro linguaggio pieno d'affettazioni ; ma per amor del vero bisogna riconoscere che le

paraletteratura-galateo

Pagina 355

tutto suo, che ne ha fatto il sacrificio a lei, e ch' essa deve dimostrarle d' intendere e di riconoscere il valore del dono ricevuto. Le dica dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 92