Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 373 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Come devo comportarmi?

172814
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiavi della moda, che salutano secondo le regole del momento. La signora deve esere sempre la prima a porgere la mano. Ma se qualche buon

paraletteratura-galateo

Pagina 361

giorno in un carrozzone di treno in compagnia di una signora, la quale, contro tutte le regole del saper vivere, prese a interrogarlo chiedendogli dove

paraletteratura-galateo

Pagina 403

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180571
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacere di «andare a trovare» un amico o un conoscente, senza schematismi né regole. O meglio, di regola ne rimane una, imprescindibile: niente sorprese

paraletteratura-galateo

Pagina 110

cantucci e biscotti secchi. Anche un'occasione così ha le sue regole da rispettare: vestiamoci in modo pratico, così da poterci sedere senza preoccupazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 135

bibite analcoliche, e poi? In merito agli alcolici, ogni famiglia ha le sue regole, da far rispettare. Io mi limito a osservare che uno sparkling

paraletteratura-galateo

Pagina 58

, con regole che vanno dal divieto di scrivere tutto maiuscolo (equivale a gridare) all'invito a essere più concisi possibile. Io aggiungerei

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Il Galateo

181002
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un tempo anche il saluto era una piccola cerimonia, basata su regole formali, frasi e gesti obbligati, e scrupolosamente rispettosa di precedenze

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Un tempo esistevano in proposito regole precise: la persona giovane doveva salutare per prima l'anziana, l'inferiore doveva salutare per primo il

paraletteratura-galateo

Pagina 53

dell'ignaro Alberto Colombo. Uno che non conosce le regole del saper vivere o financo della grammatica, è sempre perdonabile: nessuno gliele ha

paraletteratura-galateo

Pagina 60

di poterli ricambiare nel tempo dovuto e con la dovuta parità di trattamento. Queste regole oggi appaiono decisamente decrepite, se non defunte. Si sa

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Il tesoro

181807
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancano a un giovincello e le regole da seguire egli le apprende senza difficoltà dai 15 anni in poi. Specie per il vestire il primo ballo ha poi

paraletteratura-galateo

Pagina 543

perfetta conoscenza di quelle regole che sono indispensabili in una riunione del genere. Dopo essere stati serviti i piatti importanti si sostituiranno

paraletteratura-galateo

Pagina 603

Galateo popolare

183472
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perfetti, perfetta sarebbe la nazione; se vogliamo sana e robusta la popolazione dobbiamo prima sottomettere noi stessi alle regole igieniche; del pari se

paraletteratura-galateo

con tale contegno vengono meno alle regole più comuni della civiltà, che insegnano queste due cose: 1° Procurare che le nostre parole e i nostri detti

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185401
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se, dopo il saluto e dopo la stretta di mano, vi accompagnate con la persona che avete incontrata, osservate certe regole speciali, che l'uso ha

paraletteratura-galateo

Pagina 27

insomma, ancora e sempre, la vecchia ed aurea massima evangelica: «Non fare agli altri quello che non vorresti che fosse fatto a te. » Le regole

paraletteratura-galateo

Pagina 334

PREFAZIONE Pag. 3 PARTE PRIMA REGOLE GENERALI DI CIVILTÀ. Il passato e il presente Pag. 9 Il vestiario » 15 Il saluto » 20 La stretta di mano » 24

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Il saper vivere

187103
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Mentre, all'estero, le formule di commiato nella corrispondenza seguono delle regole più o meno fisse, da noi bisogna affidarsi all'istinto e alla

paraletteratura-galateo

Pagina 234

Galateo per tutte le occasioni

187767
Sabrina Carollo 8 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ovvero è più importante non mostrarsi impacciati che rispettare alla perfezione tutte le regole dettate dal galateo. Un errore di comportamento non

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Effettivamente la forma non attiene strettamente alle regole del galateo, tranne che per alcuni punti. ✓ La barba: essa, benedetta sia

paraletteratura-galateo

Pagina 18

) le regole di buona educazione vanno rigorosamente rispettate. ✓ Se incontrate persone dentro o uscendo dall'ascensore, salutatele sempre. ✓ Gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 195

spogliatoi. ✓ Non esibite la vittoria; di contro, sappiate perdere con dignità. ✓ Rispettate le regole e non cercate assoltamente di fare male agli

paraletteratura-galateo

Pagina 225

sottostanno alle principali regole di buona educazione, ma esistono dei comportamenti scorretti anche nel modo di gestire il supporto che non vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 235

(1981, Garzanti). Illuminanti considerazioni sulle origini e ragioni delle regole di comportamento sono contenute nel manuale Le buone maniere di

paraletteratura-galateo

Pagina 253

In passato il galateo prescriveva regole severissime riguardo gli argomenti di conversazione, circoscrivendo gli ambiti a una manciata di possibilità

paraletteratura-galateo

Pagina 27

luoghi di ospitalità, non di invasione. Abbiatene rispetto e attenetevi alle regole. Non attraversate campi coltivati. Non usate moto e fuoristrada sui

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189042
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Mistinguett però chi reciterà la parte della vecchia? Se non vuoi invecchiare, fai fin da giovane la ginnastica per mantenerti giovane. Regole fisse: non

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Nuovo galateo

189720
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I. RIASSUNTO DELLE REGOLE COMUNI RELATIVE AL MANGIARE 1.° Non ispezzare il pane co'denti, come usano i villici, ma colle mani rompilo o col coltello

paraletteratura-galateo

Pagina 122

I. Le regole del discorso vogliono «che lo stile » sia bensì famigliare, ma non negligente, che la » costruzione sia esatta, che le espressioni siano

paraletteratura-galateo

Pagina 205

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190679
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bacio della buonanotte. Ecco perché è fondamentale procurarsi gli strumenti per capire. E questi strumenti sono la conoscenza delle regole e il

paraletteratura-galateo

Pagina 12

regole sempreverdi di comportamento 21 4. Invitare ed essere invitati 29 A casa. L'invito: carta, telefono o e-mail? Cosa porto? 29 Presentazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 200

disappunto per il disastroso divorzio della cugina. Solo un esempio per mostrare che, se non si conoscono le regole di galateo, tendiamo a servire prima le

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Nuovo galateo. Tomo II

194739
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. I. Sono deformità logiche le deviazioni dal retto raziocinare; e i gradi di esse saranno sempre maggiori, quanto più peccheranno contro le regole

paraletteratura-galateo

Pagina 158

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(regole di puntualità), 168. Artista. Vedi Pittore, scultore, ecc, Giovanotto artista. Ascoltare (saper), 156, 157. Vedi anche Conversazione. Asparagi

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Galateo morale

197865
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'osservanza delle regole del Galateo?

paraletteratura-galateo

Pagina 23

d'una fantasia mobilissima che non sa acconciarsi a colorare con uniforme gradazione le idee. I peccati contro le regole della lingua sono

paraletteratura-galateo

Pagina 323

Parimente si scosterebbe dalle regole di pulitezza chi tossisse o starnutasse omericamente, spruzzando altrui il viso e gli abiti; chi fiutasse

paraletteratura-galateo

Pagina 490

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Stimatissima maestra - Chiarissima dottoressa, per le ragioni già dette parlando delle buone regole nella conversazione. L'intestazione «Chiarissimo

paraletteratura-galateo

guasta un piacere che forse ha sognato tutta la giornata. Vi sono regole anche pei cinematografi? Sì. Entrare senza rumore, non far commenti inopportuni

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200449
Simonetta Malaspina 10 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via, per i quali esistono regole di comportamento abbastanza semplici la cui osservanza ci mette sempre e sicuramente al riparo da eventuali

paraletteratura-galateo

. Difficilmente un bambino imparerà tutte quelle regole che rientrano nella prassi della normale educazione, se i genitori non gli avranno dimostrato di

paraletteratura-galateo

alle soglie della vecchiaia, infine, non bisogna accantonare le regole della sana pulizia. Un anziano deve rispettare fino all'ultimo giorno le norme

paraletteratura-galateo

Possibile che anche per servire e mangiare questo dolce semplice e squisito si debbano rispettare regole inderogabili di buona educazione? Ma certo

paraletteratura-galateo

Pagina 128

può anche chiudere un occhio se qualcuno trasgredisce le regole. Tuttavia, nessuna persona di buon gusto, crediamo, mangerebbe la frittata con la

paraletteratura-galateo

Pagina 198

susseguirsi di rigide regole: oggi esso si chiama educata disinvoltura. La buona educazione non deve sapere di libro e di biblioteca, ma di vita vissuta. E

paraletteratura-galateo

Pagina 205

puramente decorativo: ognuna va opportunamente tagliata, per evitare che qualche ospite, disattento alle regole della buona educazione, sia costretto a usare

paraletteratura-galateo

Pagina 238

è un montacarichi. Non buttate per terra biglietti del tram, cicche di sigaretta, ecc.: non è la pattumiera di casa vostra. Rispettate le regole

paraletteratura-galateo

Pagina 27

regole del traffico. L'incolumità propria e degli altri può dipendere da lui. Chi usa bicicletta come mezzo di trasporto abituale, ha il dovere di non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

, ecc. È un gesto simbolico, e anch'esso ha le sue piccole regole. Per prima cosa, non bevete mai prima che le coppe siano alzate: tutti devono bere nello

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Eva Regina

203414
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minor età, se un caso qualunque vuole che li portiamo da un luogo all' altro, le regole del galateo: giacchè nulla di più insopportabile, nei vagoni, dei

paraletteratura-galateo

Pagina 203