Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 3193 in 64 pagine

  • Pagina 2 di 64

Come devo comportarmi?

172300
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se il vecchio montanaro che conosco io potesse leggere e capire questi versi, forse scuoterebbe la testa e farebbe una spallucciata. Ma perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Quando qualcuno della famiglia ch'egli avesse frequentato qualche volta, fosse malato, non si accontenta di mandare a chiedere notizie, ma va lui

paraletteratura-galateo

Pagina 190

. Visitando un vescovo non è necessario abito nero, ma non si useranno colori troppo vivaci.

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Bel pregio è la sensibilità. Ma si consideri che se essa raddoppia le sensazioni doìci e soavi, raddoppia anche le dolorose. Sentir molto, troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Per essere felici

179362
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parente del marito, e così, per parte sua, farà lo sposo. Ma questi balli di nozze sì danno raramente, tranne in qualche vecchio castello francese ove la

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Allorquando i padroni salgono in carrozza il cocchiere non si toglie il cilindro ma inalza verticalmente la frusta, appoggiandone il manico sopra un

paraletteratura-galateo

Pagina 217

giungere in ritardo, ma è indelicato giungere troppo presto col rischio di trovare ancora padroni e servitù non ancora pronti per ricevere

paraletteratura-galateo

Pagina 241

duca insistè per accompagnarlo fino al portone del palazzo, ma l'ambasciatore, non reputandosi all'altezza del De Coislin, si credè in dovere di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Le belle maniere

180141
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

illimitato, ma sempre come sorelle buone, a cui una madre vera abbia lasciato in eredità un cuore materno. E fate di tutto per contentare il babbo; cercate

paraletteratura-galateo

Pagina 201

scorretto "Che ne so io? " o "Io non so cosa farci" o "Io non c'entro". Mostra viso aperto, aria non troppo spavalda, ma neppure contrita, occhi non

paraletteratura-galateo

Pagina 208

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180318
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfuggire alla dittatura della rosa rossa, delle poesie nelle scatole di cioccolatini e degli oggetti più svariati a forma di cuore: ma ha la

paraletteratura-galateo

Pagina 194

dell'eterna giovinezza, ma imparare a invecchiare bene. È doveroso voler conservare più a lungo possibile salute, bellezza, vivacità. A patto che non diventi

paraletteratura-galateo

Pagina 20

L'abbigliamento giusto è quello in cui siamo a nostro agio, disinvolti e comodi ma irreprensibili agli occhi di datori di lavoro, colleghi, clienti

paraletteratura-galateo

Pagina 213

Il Galateo

180931
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Va bene che ci si sposa (forse) una volta sola. Va bene che si è (forse) tanto sognato questo giorno eccetera eccetera, ma è sempre sconsigliabile

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Non è affatto necessario. Ma, anche se gli sposi preferirebbero evitarlo, i genitori spesso ci tengono. Secondo le regole tradizionali, il

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Be', qui i consigli ve li dà il ginecologo. Ma il ginecologo e i suoi assistenti come uomini, e per di più medici, hanno sempre la comprensione e la

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Galateo popolare

183593
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dove maggiormente forse si pecca senza avvedersene in materia di civiltà, si è al pranzo cui ognuno di noi nella nostra vita non una volta, ma le

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184828
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Che te ne pare? - Chi? La signorina Maria? Bella, non c'è che dire: begli occhi, un personale slanciato.... Ma.... - Ma che? - Ma, Dio mio, com'era

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Il saper vivere

187089
Donna Letizia 8 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non accenna, scaduto il periodo previsto, a fare le valigie, la signora non muta d'improvviso i suoi modi. Non diventa sgarbata, ma ricorre piuttosto

paraletteratura-galateo

Pagina 134

come succede di certi cani, mansueti e affettuosi finché vanno a piedi, e queruli e aggressivi appena si trovano nell'automobile del padrone. Ma il vero

paraletteratura-galateo

Pagina 166

nascita (ma non prima di aver ricevuto la partecipazione scritta degli interessati). Se si tratta di semplici conoscenze, un telegramma è sufficiente

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Ma scrivendo a un fornitore o al titolare di una ditta diventerà formalissima anche lei. "Spett. Ditta Tal dei Tali", in alto a sinistra, e subito

paraletteratura-galateo

Pagina 234

Ecco una lettera-tipo che ricevo frequentemente: Ho sedici anni e sono invitata spesso a dei ricevimenti misti. Mi piace molto ballare, ma questo

paraletteratura-galateo

Pagina 39

La dote può esser costituita da un capitale interamente versato il giorno del matrimonio oppure da una rendita annuale. Ma spesso le ragazze di oggi

paraletteratura-galateo

Pagina 56

La Chiesa non vede di buon occhio i matrimoni misti, fra cattolici e protestanti o ebrei, ma li autorizza a certe condizioni : occorre ottenere una

paraletteratura-galateo

Pagina 85

soluzione offre sulla prima il vantaggio che le signore non siedono verso gli angoli della tavola, ma al centro di essa.

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Galateo per tutte le occasioni

188024
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Esiste poi un modo piuttosto preciso di usare le stoviglie a tavola. Le posate non vanno impugnate come armi, ma tenute all'estremità del manico con

paraletteratura-galateo

Pagina 105

. Naturalmente questo non significa infischiarsene, ma semplicemente avere la possibilità di divertirsi "alla pari". Assolutamente da non fare, però

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il cappello non si indossa con l'abito da sera. Le donne non sono obbligate a levarselo al chiuso o in chiesa, ma solo in alcune specifiche occasioni

paraletteratura-galateo

Pagina 16

"alternative" alla portata di casalinghe e impiegati amanti dell'ancheggiamento, ma troppo discreti per buttarsi nella feroce agorà del technopop. Anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188675
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma la raccomandazione più importante è questa : non cercare di aggiustarle; la gaffe bisogna lasciarla andare per il suo destino. Se la storia della

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Nuovo galateo

190019
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale » piuttosto li taglia vantaggiati che scarsi; ma non » però si che dovendo tagliare una calza ne riesca » un sacco, nè un un mantello. E se tu

paraletteratura-galateo

Pagina 185

La gente per bene

191631
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Corrispondenza. - Ma, marchesa, io non ci sono giunta ancora a mezzo del cammin di nostra vita. - Scusi, ha marito ? - Sissignora, ma ho appena diciasette

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Per le mamme, come pei confessori, vi sono dei casi riservati. Non per tutte, fortunatamente, ma pur troppo per alcune. Cominciano sempre da una

paraletteratura-galateo

Pagina 199

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192740
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se hai sospetto di storpiature o slogamento, non istà a tormentare il membro malato con stiramenti inutili e dolorosi ; ma ricorri invece al medico

paraletteratura-galateo

Pagina 323

Saper vivere. Norme di buona creanza

193111
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scozzesi, dei mantelli di panno con pellegrina e con grossi bottoni, qualche cosa di molto grazioso, bene tagliato, ma senza lasso; può portare dei

paraletteratura-galateo

Pagina 162

di suo marito. Bisogna rispondere subito, se si accetta o no. Nei pranzi di mezza cerimonia, la sontuosità è minore, ma la raffinatezza è maggiore, si

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193660
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? le chiese tosto la maestra. Ma la fanciulla, invece di risposta, s'acchiocciolò di più. —Ma via, Lisa, ripigliò amorevolmente la maestra, non fare

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Galateo morale

196315
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Della vera civiltà e gentilezza diedero non men belle esatte definizioni i grandi ingegni antichi e moderni. Ma lasciamo stare Greci e Romani, che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Va benissimo che il medico debba sempre mostrarsi pronto alla tua chiamata, perché dici di pagarlo; ma se ad ogni menoma fitta, per ogni leggiero

paraletteratura-galateo

Pagina 289

nostri fratelli. «Le parole, dice il Savio, non sono che aria, ma quest'aria qualche volta attossica». Si vorrebbe, più tardi, rimediare allo scandalo, al

paraletteratura-galateo

Pagina 447

ammirazione, quelle esecuzioni brillanti, mi accade non di rado di mormorare fra me e me: «Mah! è bello, ma non fa piangere!». E la stessa cosa sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 462

che voi serbate pei vostri defunti. Ma via! gli affari, la lontananza.....! Comunque, là dormono i vostri padri, i vostri fratelli, gli amici vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 498

Signorilità

198257
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma torniamo alla truccatura. «Che male c'è?», dicono le donne, «se, con un colpo di matita, ci allunghiamo la linea degli occhi?». Nessunissimo male

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200499
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciali pinze che permettono di mangiare gli asparagi senza toccarli con le mani e senza sciuparne la metà: ma si vedono molto raramente sulle tavole

paraletteratura-galateo

abitudine può rivelarsi un vezzo, un modo per distinguersi, ma ciò non costituisce assolutamente una regola: una persona veramente corretta parlerà

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Niente è migliore e più aristocratico del caviale, ma bisogna sapere come si serve e come si mangia. 1. Come si serve. Di solito, in speciali coppe

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Eva Regina

204284
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amore e preferirlo palesemente, o gettarsi ai piedi dell' uomo crudelmente offeso e implorare il suo perdono. Ma il perdono non è sempre accordato. Molte

paraletteratura-galateo

Pagina 260

INTIME LOTTE Ma uno smarrimento in cui è timore e rimorso invade l'anima ritornata alla luce. Quella dolcezza che aleggia ora sulla sua pace, quella

paraletteratura-galateo

Pagina 475

non trae il suo significato dal colore, ma dalla posizione che occupa sulla busta e dal modo con cui è attaccato. È quindi un alfabeto convenzionale

paraletteratura-galateo

Pagina 615