Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 251 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Come devo comportarmi?

172528
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienza variano ed abbellano con le grazie delle lettere; dovunque fosse, aveva sempre compagno qualche volumetto di autore classico e di Dante

paraletteratura-galateo

Pagina 185

riconoscenza.» Non è sconveniente far aspettare di qualche giorno la risposta alle lettere di condoglianza. Chi ha sul cuore un dolore non ha certo voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 267

La cortesia obbliga sempre la signora a rispondere presto alle lettere che riceve; quand'anche fra queste ve ne fosse alcuna di persona sconosciuta

paraletteratura-galateo

Pagina 297

poi, si badi che le lettere sieno affrancate a sufficienza, per non incorrere nel pericolo che chi le riceve abbia da pagare la tassa doppia.

paraletteratura-galateo

Pagina 305

l'istinto materno innato. L'ufficio della maestra è dunque importantissimo; non solo per i germi della scienza e delle lettere che va seminando e

paraletteratura-galateo

Pagina 401

È a Natale che si comincia la spedizione dei biglietti e defile lettere d'augurio. Grazie al buon senso, adesso la manìa dello scambio dei biglietti

paraletteratura-galateo

Pagina 450

Per essere felici

179758
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche le lettere scritte a coloro che furono colpiti da una sventura devono avere un carattere di schietta affettuosità senza però stemperarsi in

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Le belle maniere

180064
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pronta risposta - Lettere d'augurio, d'invito, di condoglianza, di confidenza - Intestazioni - Soprascritta - Modo di scrivere - Epiteti inutili

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180420
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di essere scritti (o meglio ancora detti) a tutte lettere. Sms ed e-mail vanno considerati come «telefonate scritte», quindi senza nessuna dote di

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Il Galateo

181694
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sante, Brunella, e ancora così attuali... Brunella Gasperini (1918-1979) è vissuta a Milano dove si è laureata in lettere classiche e filosofia. Nel

paraletteratura-galateo

quella. In caso di rottura, la tradizione voleva che si restituissero i regali, le lettere e le fotografie. Oggi tutto dipende dall'ambiente, dal tipo di

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Una volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si scrive una lettera

paraletteratura-galateo

Pagina 238

A macchina o a mano? 239 Stile 240 Inizi e chiuse 240 Lettere d'amore 242 Lettere anonime 242 Lettere di protesta 243 Lettere di lavoro 243 22

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente per tutti, e anco l'utile il movente dei numerosi viglietti, delle lettere più o meno adulatrici, ognuno aspettandosi il suo regalo, e dal

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Galateo ad uso dei giovietti

184054
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135 Dei funerali e del lutto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139 Lettere

paraletteratura-galateo

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle donne che negli uomini; ed ecco perchè le signore scrivono generalmente meglio degli uomini. Le loro lettere sono quasi sempre più sincere, più

paraletteratura-galateo

Pagina 321

» 303 Il lutto » 306 CON GLI ESTRANEI. I regali » 309 Gl'inviti » 313 Gl'ignoti » 318 LA CORRISPONDENZA. Le lettere » 321 La forma e le modalità delle

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Il saper vivere

185662
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere affaristiche o commerciali. Per tutte le altre si dispone di saluti affettuosi, cordiali, amichevoli, migliori e devoti, a scelta. Dei saluti

paraletteratura-galateo

Pagina 234

(nell'angolo in basso a sinistra) soltanto le tre lettere "p.p.c." è un sistema troppo sbrigativo. Può anche capitare che chi riceve il biglietto non sappia

paraletteratura-galateo

Pagina 246

Innumerevoli ragazze sono ossessionate dal complesso del "rossore" e scrivono a Donna Letizia lettere disperate: implorano una formula per non

paraletteratura-galateo

Pagina 35

: « divergenza di carattere ». E pazienza se nessuno ci crederà. Intanto lui si affretta a restituire lettere e fotografie, lei rimanda l'anello e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Galateo per tutte le occasioni

187947
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confronto specifico con i vicini che si hanno. -Se si apre inawertitamente la posta altrui, perché finita per errore nella nostra cassetta delle lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188944
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scelgono sempre le più vuote e inconcludenti, perchè contano sul proprio virtuosismo, che renderebbe comiche le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Tu che non

paraletteratura-galateo

Pagina 166

». Apollodoro consigliava di recitare le 24 lettere dell'alfabeto greco prima di aprir bocca. Di recitarle due volte prima di pronunciare cose importanti e

paraletteratura-galateo

Pagina 204

. Le lettere di condoglianza sono formule farisaiche per far credere che sei addolorato di un fatto del quale ti strafotti sovranamente. Le lettere di

paraletteratura-galateo

Pagina 326

contorno di patate) considerava un meritato omaggio la scrupolosa ortografia del suo cognome, e lacerava senz'aprirle le lettere dove il suo nome terminava

paraletteratura-galateo

Pagina 338

Nuovo galateo

189555
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

flemma, della sbadataggine, della spiensieratezza » Engel, Lettere intorno alla Mimica.

paraletteratura-galateo

Pagina 75

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ha ospitata, ringraziandola delle cortesie ricevute. Non scrivano a molte persone, signorine mie. Oltre le lettere di dovere ai parenti vecchi, alle

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192115
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedendo carte e lettere vi getta sopra gli occhi per leggere o per curiosità, o per non badare a quello che fa.

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Saper vivere. Norme di buona creanza

193285
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

beneficienza reale, che provvedono in una misura equanime, a tali carità: tutte le lettere stravaganti, bizzarre che domandano duemila lire, cinquemila

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Donnine a modo

194008
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche parente od amico. Le prime lettere prendono il nome di lettere famigliari, d'augurio quelle che si scrivono per una festa qualunque; di

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Galateo morale

197645
Giacinto Gallenga 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fortuna, ebbe il piacere di vedersi ringraziato con pubbliche attestazioni nei più rinomati giornali d'Italia e oltre seimila lettere di

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Chi si reca agli uffici postali per ritirarne le lettere i pacchi ama accertarsi se ve ne siano realmente al suo indirizzo, e quindi si può nella

paraletteratura-galateo

Pagina 212

nelle sue lettere inspirate faceva discendere la civiltà dall'amore. Al Galateo, come vedete, non manca nemmeno l'appoggio dei santi uomini.

paraletteratura-galateo

Pagina 29

LEOPARDI — Sul monumento di Dante. Parlando di belle arti e di lettere, parti egregie della civiltà delle nazioni, il campo diventa si vasto che

paraletteratura-galateo

Pagina 310

, nelle scancie, sui tavoli; non toccate i suoi libri e le sue carte, e non cercate, tanto meno, di scoprire per entro i suoi affari, leggendone le lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 431

piedi col dorso al camino, né coprirne la bocca colla tua persona. Non leggere carte, lettere od altro in presenza altrui prima di esserne stato

paraletteratura-galateo

Pagina 436

riguarda lo stile e la materia del discorso, eziandio alle lettere. Noi non ci occuperemo certamente né della corrispondenza commerciale, né

paraletteratura-galateo

Pagina 475

Le lettere deggiono, a meno che si tratti di minute descrizioni ed informazioni, essere concise; non bisogna perdersi, scrivendo, in inutili

paraletteratura-galateo

Pagina 476

poi darebbe a sospettare che chi scrive voglia canzonarsi di una persona. Simili lettere adunque non servono che a destar la nausea o il riso, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 478

Visite agli infermi. . . . . . . . .» 466 Lettere. . . . . . . . . . . . . . .» 475 XIX. Conviti. . . . . . . . . . . . . . . . » 481 XX. I morti

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

199343
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presente, unita all'educazione che non potrà mai passare di moda. E ciò in molti rami (corrispondenza, scambio di carte da visita, lettere di circostanza

paraletteratura-galateo

Pagina 399

lettere a Vescovi e Cardinali «con figliale affetto e colla massima devozione e reverenza, della Santità Vostra umilissima e devotissima».

paraletteratura-galateo

Pagina 401

'... lungo, tutto ciò va fatto incidere (non stampare o litografare!) a destra, in alto, della carta da lettera di ogni signora. La carta da lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 402

piuttosto difficile per noi dover dettare un'orazione o una concione, ma sarà cosa quotidiana dover scrivere parecchie lettere, e sarà molto bello

paraletteratura-galateo

Pagina 405

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200685
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanti paragrafi. Inutile aggiungere che le lettere d'affari devono essere fatte sempre in doppia copia per troppo ovvie ragioni. Come si scrive una

paraletteratura-galateo

Pagina 124

chi si è "addottorato" in qualche disciplina (medicina, legge, lettere, ecc.). In una conversazione, a rigor di regola, si dovrebbe usare solo e sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 164

Le buone maniere

202403
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le lettere, l'abbiamo già fatto comprendere per la concatenazione che hanno tra di loro tutte le buone regole, debbono essere linde, pulite, piegate

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Eva Regina

204148
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e i gioielli — Il linguaggio dei fiori — Le lettere delle signore — Il linguaggio del francobollo — Il fazzoletto — La donna e la moda — Il

paraletteratura-galateo

solitudine che le fa orrore, o la ricolma di letture depravate, di lettere ardenti e folli per colui dal quale soffre di vivere divisa, che vorrebbe sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 248