Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Come devo comportarmi?

172419
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrimonio religioso. È preferibile fare il matrimonio civile di sera dopo il religioso. Per il matrimonio religioso la sposa se è giovine, indossa

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Per essere felici

179558
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro dovere civile accompagnerà la moglie; altrimenti questa chiederà la compagnia della propria madre e anche della suocera per recarsi nei salotti

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Il Galateo

181028
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Fidanzamento?» dicono i giovani nuovi, come se si trattasse di una parola oscena. «Oggi la gente civile non si fidanza più. Due si conoscono, si

paraletteratura-galateo

Pagina 12

civile, si limita a uno sguardo di compatimento, e voi avrete fatto una figuraccia: di fronte a lui, di fronte ai vostri eventuali ospiti e di fronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 171

»), l'invitato civile è tenuto a far noto, sia pure per telefono, se può o non può accettare l'invito: chi invita ha evidentemente bisogno di sapere a quante

paraletteratura-galateo

Pagina 68

sentito che dai una festa giovedì: mi inviti?» A una richiesta del genere, una persona civile è costretta a rispondere di sì anche se non ne ha voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Il tesoro

182002
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

individui d'ambo i sessi. Che cosa sarebbe se questo esercito civile non avesse il senso della propria responsabilità a agisse macchinalmente, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 570

sviluppo della prole, quanto diversa riesce la cosa fra noi. La vita dell'uomo, la vita sociale e civile, s'intende, quante mai nuove difficoltà e

paraletteratura-galateo

Pagina 639

Galateo popolare

183590
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della famiglia. Il ragazzo deve essere inscritto nei registri coi nomi che gli sono stati dati allo stato civile; l'atto di battesimo è firmato dal

paraletteratura-galateo

Pagina 106

questa che i più hanno e si ritiene contro verità lecita e civile), nè tenerle entrambi incroccichiate o ripiegate all'indietro, nè girare gli occhi di quà

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più grande patria. È un compito complesso, che riguarda ogni ramo del viver civile; ma sarà reso più facile e più agevole, se ognuno saprà attenersi a

paraletteratura-galateo

Pagina 334

' Oriente in Grecia, e dalla Grecia a Roma, dilagò per tutto il mondo civile e si mantenne vittorioso attraverso i secoli; ed anche oggi le nostre signore

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Il saper vivere

185876
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiara o addirittura in bianco. Se il matrimonio è soltanto civile, la sposa veste da pomeriggio elegante, ma preferibilmente in chiaro: l princesse e

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Galateo per tutte le occasioni

187824
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un militare, potrà indossare la sua uniforme. Per la cerimonia civile, poiché nasce come antitesi al matrimonio più tradizionale, l'uso vorrebbe un

paraletteratura-galateo

Pagina 126

funzionale e civile convivenza. In effetti il microcosmo-palazzo riflette il mancato senso civico diffuso in città. Ognuno pensa per sé - per i propri

paraletteratura-galateo

Pagina 190

Nuovo galateo

189507
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

titolo di limosina: il che ha diminuito da un lato la degradazione civile, dall'altro il sucidume popolare.

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Saper vivere. Norme di buona creanza

192949
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sonori, appartenenti ai migliori ceti sociali, il che è sempre di buona figura, allo Stato Civile e alla Chiesa, come si legge nelle cronache dei giornali

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Galateo morale

197671
Giacinto Gallenga 27 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che devono, in una nazione civile, aver la preminenza sugli arbusti e sui canerini. A proposito di canerini, di merli, di gazze ed altri volatili

paraletteratura-galateo

Pagina 104

e pregiudizievole. Dirò di più: chi vuol mostrarsi propriamente civile dovrebbe astenersi dal fumare anche in quei luoghi in cui è permesso di

paraletteratura-galateo

Pagina 109

presa la civile abitudine di portar sempre addosso il coltello. Ciò conferisce assai a mantenere la pubblica e privata quiete. Le coltellate a' dì

paraletteratura-galateo

Pagina 147

immensa maggioranza degli altri cittadini non attestasse luminosamente di riprovare quei moti di popolo non civile! «Fate che la passione del giuoco

paraletteratura-galateo

Pagina 150

, civile, pur migliorandone lo stato materiale, la classe operaia suscitarono quel movimento meraviglioso a favore di una classe fino allora negletta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 173

L'operaio civile e ordinato è il nerbo principale delle nazioni: l'operaio scapigliato, brutale, sparnazzatore ne è la debolezza e talvolta la

paraletteratura-galateo

Pagina 176

esser laboriosi ed onesti, non si potrà mai pretendere da un Governo civile che esso dia lavoro a chi se ne renda immeritevole con la sua inerzia e con

paraletteratura-galateo

Pagina 182

che un grado, un'uniforme, un filetto o due o tre d'argento possa dare il diritto ad alcuno, sia militare, sia civile, il diritto di malmenarlo. Essi

paraletteratura-galateo

Pagina 210

stadio della vita civile. No, l'uomo non può vivere solo. Più che del pane e dell'aria e della luce egli ha bisogno del contatto de'suoi simili

paraletteratura-galateo

Pagina 23

esser fischiato dal pubblico civile.....! L'opinione pubblica coprirebbe del suo disprezzo colui che osasse associare l'opera propria a quella delle

paraletteratura-galateo

Pagina 270

civile di sommo rilievo; quando, pronunciata la sentenza, venne a sapere che la vittoria era stata da lui ottenuta a spese dell'equità e della buona

paraletteratura-galateo

Pagina 303

che li frequentano? Maino! il legale civile e galantuomo e guidato ne' suoi consigli, nell'opre sue da interessi elevati che non sia la cupidigia del

paraletteratura-galateo

Pagina 304

nomea di potenza e di sapere. Insomma l'eloquenza è un'arte sommamente civile che non si prevale, per ottenere la vittoria, degli strepiti, degli urli

paraletteratura-galateo

Pagina 306

ritrarre dal proprio lavoro una civile ed onorata esistenza; come nessuno potrebbe censurare il loro desiderio d'innalzare la propria fama al disopra di

paraletteratura-galateo

Pagina 325

di salire alto perché calpesta ogni civile riguardo e non si arresta dal colpire le più venerate altezze. Infesto così alla letteratura e alle arti

paraletteratura-galateo

Pagina 339

, nell'interesse della licenza o del dispotismo. Ora, che cosa attingerà il popolo di delicato, di civile da queste lotte scortesi? come apprenderà da codesti

paraletteratura-galateo

Pagina 351

famiglia. Chi cerca le origini della società civile in uno Stato selvaggio, ove i vincoli della società domestica, sognansi o ignoti o rotti, crea

paraletteratura-galateo

Pagina 36

intimità col sovrano come un mezzo di speculazione, e lo servivano fedelmente senza addentare con fame ingorda nella sua lista civile, né con servigi

paraletteratura-galateo

Pagina 372

la pessima delle condizioni sociali è quella per cui le placide ed utili occupazioni della vita civile vengono intorbidate e impedite dallo studio

paraletteratura-galateo

Pagina 383

; se a loro fa difetto quella pulitura, quel fare ammodo che s'insegna e si pratica nel mondo così detto civile; son capaci nullameno, i contadini, di

paraletteratura-galateo

Pagina 401

società e ci spingono allo studio di quel civile e morale miglioramento che deve esser la meta dei nostri sforzi, delle nostre azioni. E questo deve bastare

paraletteratura-galateo

Pagina 439

civile lo studiarsi di saper bene condursi in mezzo a queste difficolta, del conversare; e sarai detto gentile se, schivando tutti questi difetti nel

paraletteratura-galateo

Pagina 449

atto altamente civile colui che consola della sua presenza, delle sue parole, del suo affetto il congiunto, l'amico costretto a lottare col male fisico

paraletteratura-galateo

Pagina 466

coloro che non sono più, ne pare che il Galateo non c'entri propriamente per nulla. Vorrai tu dire che s'ha ad esser civile coi morti? Ma ti vedono, ti

paraletteratura-galateo

Pagina 495

il capo al passaggio di un feretro; basta per ciò essere soltanto civile. È poi malissimo scelta l'occasione degli accompagnamenti funebri per

paraletteratura-galateo

Pagina 504

gravemente contro chiunque affermasse il contrario, o facesse loro osservare come essi sieno piuttosto importuni e incresciosi (modo civile di dire che

paraletteratura-galateo

Pagina 59

certo grado indispensabile a completarne la civile educazione. Le lezioni degli abili maestri, le cognizioni acquistate dalla lettura di buoni libri e

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Signorilità

199481
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presenza del proprio parroco, che ora è ufficiale di stato civile) assume subito una signorilità infinitamente più grande che in una chiesa aperta al

paraletteratura-galateo

Pagina 390

«A S. E. donna Rachele Mussolini». Ricordiamo ancora che, secondo il codice civile italiano, la donna assume il cognome e la condidizione civile

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mani purifica e santifica in ogni cerimonia religiosa o civile; l'espressione mani monde è usata per indicare purità di cuore; perfino la politica delle

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Il galateo del contadino

202960
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, del vivere civile, della buona società. E forse che anche i contadini non hanno il diritto e il dovere di vivere fra loro secondo le regole della

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203916
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

professori in piena virilità ma ammogliati ; come se lo stato civile potesse essere una difesa e un freno contro gli istinti naturali e le sorprese del

paraletteratura-galateo

Pagina 12

diversità di gusti e di vita ; ma quando non v'ha squilibrio d' intelligenza, d' istruzione, di ambiente civile, molti pericoli di disaccordo e di

paraletteratura-galateo

Pagina 438