Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cara

Numero di risultati: 248 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Come devo comportarmi?

172228
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: « del nutrimento per quella cara testina; del nutrimento solido, sostanzioso, che ne corregga tosto e per sempre la fatale tendenza all'anemia

paraletteratura-galateo

Pagina 154

affetti. Si renda cara, preziosa, indispensabile; faccia dire e meglio sentire di se, che è un angelo, un vero angelo del focolare domestico !

paraletteratura-galateo

Pagina 168

voluttuoso piacere. Sono felici di sentirsi belle; gli sguardi arditi o ammirati sono per esse altrettante carezze, le paroline adulatrici una musica cara. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 310

se stessi, tubando sempre la stessa canzone alle loro alate femmine. È questa una smania che si paga cara!... Si paga di sentimento ferito

paraletteratura-galateo

Pagina 331

Fra tutte le feste solenni, quella che torna più cara, che stampa nell'anima più soavi ricordi, è per certo il Natale. Non si può pensare al Natale

paraletteratura-galateo

Pagina 448

; mastodontico di sentimento e di pensiero come di figura. Oh le umiliazioni, le impotenti rivolte, la delusione, lo strazio di quella povera cara

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Per essere felici

179439
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oramai come un figliuolo — colui che dovrà amare, guidare e proteggere la loro cara nelle non facili contingenze della vita. Devono dimostrargli il

paraletteratura-galateo

Pagina 127

mascherata qualunque. L'origine di questi balli in costume ci viene dalla Francia, ove al tempo di Re Luigi XVI la moda creò tale costumanza così cara al

paraletteratura-galateo

Pagina 260

Le belle maniere

180188
Francesca Fiorentina 7 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorpresa, nelle mie frequenti visitine, in atteggiamenti di superdonna davanti alla cara e semplice donnina, cui sgomentano certe idee moderne un

paraletteratura-galateo

Pagina 17

padre:voi dovete esser loro riconoscenti, perchè v'aiutano a fare compagnia a una persona a voi cara, a trattenerla in casa vicino a voi. Abbiate per loro

paraletteratura-galateo

Pagina 198

addormentare la tua volontà. E allora, mia cara, non ti dovrai meravigliare se le amiche, della cui freddezza ora ti lamenti, si sparpaglieranno a una a

paraletteratura-galateo

Pagina 229

, mentr'eravate sprofondate nella vostra cara lettura, di respingere sgarbatamente una vostra sorellina perchè vi disturbava? Quante altre, di dimenticarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 231

, nel più femminile, trascrivete qualche consiglio pratico, che v'accompagni nel vostro ufficio di piccole massaie e vi dia ogni tanto la cara

paraletteratura-galateo

Pagina 233

qualche aria di troppo, non scendete mentre la vettura è in moto. Potreste pagar cara la vostra leggerezza! Piuttosto, se vi trovate in una giardiniera

paraletteratura-galateo

Pagina 247

chetichella e rientra per dispiegare davanti alla cara vecchietta il suo desiderio fatto realtà, su cui i piccoli occhi raggianti sbattono un poco e si

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

», «Gentile signora», «Cara amica». Scrivere a una signora «Gentilissima» virgola e a capo, è molto affettato. «Spettabile» si addice forse a una ditta

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Il tesoro

182006
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mille volte più cara, più preziosa al suo cuore: ma non sempre è così, ne si può esigere che sia così. Il cuore dell'uomo, per quanto buono, e delicato

paraletteratura-galateo

Pagina 641

L'angelo in famiglia

183272
Albini Crosta Maddalena 8 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assicuratami, ripeto a me stessa:Tutto posso in Colui che mi conforta. I consigli che io detterò, mia cara giovinetta, io li trarrò tutti dai Cuori Santissimi

paraletteratura-galateo

Pagina 1

bisognevole, si rivolgerà a voi per avere appoggio... Oh! tu, cara sorella mia, tu non tollerare in quel giorno che quella fronte che stava alta davanti

paraletteratura-galateo

Pagina 10

, e se non continuassi ancora. Benissimo! sono anch'io, mia cara, dell'identico tuo parere; ma... tu m'hai già inteso, ed è superfluo che io ti provi

paraletteratura-galateo

Pagina 106

proibizioni! Dov'è la cara quiete del mio collegio? Povera figlia! s'io potessi alleggerire il tuo carico aggravandone me medesima, oh! quanto di cuore lo

paraletteratura-galateo

Pagina 172

l'età delle speranze, che è appunto la tua, e ti parlo. Nei tuoi sfoghi tu hai detto lagnandoti quasi,che faccio? Io te lo dirò, mia cara, o piuttosto

paraletteratura-galateo

Pagina 30

mia cara, è un errore troppo comune e madornale quello di credere che la meditazione sia esercizio unicamente da claustrale, o da zitellone, o da

paraletteratura-galateo

Pagina 51

riconoscere egoista tal altro considerato per lo innanzi generoso. Questa riflessione deve riempirti di santo timore, mia cara; ma più di te deve

paraletteratura-galateo

Pagina 775

che passa tra un fiore fatto dalla mano dell' uomo, ed uno come ce lo dà natura. E tu, mia cara figliuola, non trovi alcunchè di artefatto, di muto

paraletteratura-galateo

Pagina 783

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vedo un sorriso canzonatorio disegnarsi sulle labbra delle mie lettrici nel leggere il titolo di questo capitolo. - Le vesti, cara signora, - mi par

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Il saper vivere

186872
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, risolvono il problema della ripresa di contatti con un cocktail (ma alla vecchia zia, all'anziano generale, ai testimoni di nozze, all'amica più cara

paraletteratura-galateo

Pagina 198

Il giorno in cui l'assiduo corteggiatore si è deciso a fare la fatidica proposta: « Cara, se ci sposassimo? », e lei, trattenendo a tempo il

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo

190071
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meno cara, secondo che avremo più o meno tempo disponibile, e maggiore o minore voglia di prodigalizzarlo con questo e con quello. Ora la quantità di

paraletteratura-galateo

Pagina 195

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190547
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amici tedeschi che alle undici, a qualsiasi punto sia la cena, si alzano all'improvviso dicendo: «Si è fatto davvero tardi, io sto morendo dal sonno cara

paraletteratura-galateo

Pagina 33

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192453
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

te e danno agli altri. Non c'è cosa più cara ai soggetti che la giustizia puntuale dei loro padroni, benchè in principio possa loro dare noia.

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Amare ed onorare i genitori non si può senza amare insieme i fratelli che sono sangue del loro sangue, e la cosa più cara che essi abbiano al mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 32

dal cuore una non so qual contentezza che t'invita a prender parte alle gioie della risorgente natura? E tu gioisci, o cara, con essa, che affigura si

paraletteratura-galateo

Pagina 345

Nuovo galateo. Tomo II

194536
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cervelli molte tracce ideali, senza questo soccorso difficilmente vi resterebbero. ll secondo si è che, essendo esse destinate a rendere cara o men

paraletteratura-galateo

Pagina 111

, le compiacenze, le attenzioni, amabile la rendono e cara; l'irritabile vanità, le orgogliose pretensioni, l' umor acre, le disposizioni malinconiche

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Galateo morale

196500
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dare in certo modo ragione a coloro che accusano la giustizia di essere troppo cara, e di troppo difficile accesso; e così, gettando astutamente la

paraletteratura-galateo

Pagina 294

amabile e cara e nel cielo e sulla terra la donna, la carità e la dolcezza. La tua benignità, non pur soccorre A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente

paraletteratura-galateo

Pagina 408

verecondia, a deprimere in quelle anime ingenue quella cara semplicità, quell'angelico candore che ne sono il più bell'ornamento. «Perocché la vergogna delle

paraletteratura-galateo

Pagina 440

di un fratello la tua riputazione che gli è cara e sacra quanto la sua. L'amico non vuole arricchire a tue spese, non aspira all'impiego che tu copri

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Il galateo del contadino

202989
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ora della mensa è la più deliziosa e la più cara per la famiglia. Essa diventa anche più simpatica quando tutti riedono dal lavoro contenti e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

204438
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era cara come il più prezioso dei doni. E si nasconde per piangere senza che nessuno la veda. Intanto dimagrisce, impallidisce, si fa languida : i

paraletteratura-galateo

generoso e gentile, che, se compiuto con grazia e disinvoltura, la renderà simpatica e al marito ancora più cara. Dunque, o tutti e due, o nessuno. Qui

paraletteratura-galateo

Pagina 115

, mentalmente, un fervido augurio di bene per la loro vita avvenire: « Povero Rirì è tanto buono ! Cara Titì, tanto affettuosa! Almeno fosse felice

paraletteratura-galateo

Pagina 15

occupazioni rumorose; dove nessuno lo ammonisce e nessuno lo sgrida perchè non c' è nulla da sciupare, gli è più cara d' un ricco appartamento. Non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 185

stanza apposita per i signori uomini, dai quali poi non bisogna esiger troppo il sacrifizio d' un' abitudine che a molti è cara e necessaria. Nello

paraletteratura-galateo

Pagina 302

la ferma mai per la prima, anche se non la vede da molto tempo, e se questa amica le è cara. Temerebbe di fare cosa sconveniente fermandosi sulla via

paraletteratura-galateo

Pagina 415

dolce dell' intimità, dell'appoggio, della vita in due, le era stata cara e aveva messo profonde radici nell' anima sua. Ella e il suo sposo erano

paraletteratura-galateo

Pagina 461

intima, più cara e necessaria della stessa vita. Ma la pace dobbiamo possederla in noi prima di tutto, diversamente sarà inutile e pericoloso perseguirla

paraletteratura-galateo

Pagina 496

impensato con una cara amica d'infanzia nel cui cuore fedele possiamo versare tutto il dolore dell'anima nostra, il compiersi di qualche avvenimento

paraletteratura-galateo

Pagina 679

è frequente che l'uomo tradisca la moglie con la più cara amica di lei. Tante volte anzi la slealtà femminile supera la slealtà virile, e l'astuzia

paraletteratura-galateo

Pagina 99