Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 1075 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Come devo comportarmi?

172347
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fascinatori, di conquistatori. Le fotografie delle persone di famiglia le tiene in camera da letto, nel proprio studio, nel salottino intimo; non le espone agli

paraletteratura-galateo

Pagina 204

giornata. Oltre alle occupazioni domestiche, al lavoro muliebre, agli obblighi verso la società, alla lettura, alle arti, dovrebbe prendere la utile e

paraletteratura-galateo

Pagina 386

Per essere felici

179542
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se il pranzo di nozze è seguito da un ballo, tocca aprirlo agli sposi. ln seguito la sposa potrà concedere un giro o al fratello o a un prossimo

paraletteratura-galateo

Pagina 169

assistere alla funzione del matrimonio, questo non dovrà sfoggiare troppo apparato onde dimostrare agli orfani che il ricordo della loro madre non è

paraletteratura-galateo

Pagina 181

, e, possedendoli, sieno prestati agli sposi la vettura o l'automobile particolare.

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180413
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In ascensore vale la regola di lasciare uscire gli altri prima di entrare. Poi, nei limiti del possibile, si cederà il passo alle signore e agli

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Il Galateo

181465
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Be', questo poi no. Né a tavola, né sotto la tavola, né di fianco. Sappiamo che non è facile resistere agli sguardi patetici che i cani (e perfino i

paraletteratura-galateo

Pagina 155

, mentre i privilegiati sono quelli che usano i mezzi pubblici. La metropolitana, snobbata e temuta agli inizi, oggi è nel suo pieno, fulgore. Tram

paraletteratura-galateo

Pagina 178

meta dovrebbe rimanere segreta: così vuole la tradizione e così consigliamo noi tuttora agli sposi provvisti di parenti apprensivi o impiccioni. Altri

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Il tesoro

181840
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oltremodo interessanti. Non vi sono più le « ochette » di trent'anni fa, specie di fauna che è bene si sia rarefatta, perchè non era utile nè a sè nè agli

paraletteratura-galateo

Pagina 559

Galateo popolare

183687
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La natura ha scolpiti nel cuore di ogni uomo questi due principali doveri; Non fate agli altri quello che non vorreste fatto a voi stessi: Fate agli

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Fate agli altri quello che vorreste fatto a voi. Se l'orfanello abbandonato, la vedova derelitta e il vecchio curvo sotto il peso degli anni e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 40

arringa agli assistenti, ed implora per essi la benedizione di Dio. Il pastore può essere invitato al pranzo e alle feste del matrimonio.

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Galateo ad uso dei giovietti

184014
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia, sogliono da questa essere inviate lettere del tristo annunzio agli amici ed ai conoscenti del defunto, e con esse un invito per assistere alle

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insomma, ancora e sempre, la vecchia ed aurea massima evangelica: «Non fare agli altri quello che non vorresti che fosse fatto a te. » Le regole

paraletteratura-galateo

Pagina 334

Il saper vivere

186207
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso degli stuzzicadenti è proibito alle signore, e sconsigliabile agli uomini. Se non sono in tavola, non si devono mai richiedere. Se ci sono,si

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Sud Italia, il conseguimento della laurea è addirittura un avvenimento che viene partecipato agli amici come un matrimonio, non esclusi i confetti

paraletteratura-galateo

Pagina 210

orologio da polso, un libro sacro, una stampa religiosa. Altri doni da suggerire agli amici: libri di soggetto religioso (I fioretti di San Francesco, una

paraletteratura-galateo

Pagina 31

spettare il còmpito di reggere lo strascico della sposa, ma disastrosi esempi lo sconsigliano. Ho visto un paggetto spaventarsi agli improvvisi

paraletteratura-galateo

Pagina 70

La torta nuziale viene portata a fine pasto e messa davanti agli sposi, a meno che non sia già stata disposta sulla tovaglia, come centro-tavola, al

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Galateo per tutte le occasioni

187840
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insieme agli amici e alla famiglia. Sono dette nozze d'argento quelle per i venticinque anni di matrimonio, appunto, d'oro quelle per i cinquanta, di

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188542
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo : Gli uomini sono suscettibili agli involontari oltraggi fatti al loro nome. Quando dovete scrivere un cognome un po' tarabiscoté

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Nuovo galateo

189780
Melchiorre Gioja 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noto, era l' abito d' onore de' Romani: perciò era vietato agli esiliati di portarla nel loro esilio . . . Io non pretendo di sostituire le forme e i

paraletteratura-galateo

Pagina 131

certamente cosa alla natura conforme il ricercare ciò che a noi stessi può riuscire aggradevole e agli altri. A nessuno piace la natura morta nel verno

paraletteratura-galateo

Pagina 137

grazia individuale sono le basi. In Inghilterra si lascia ad una giovanetta sino agli anni 14 o 15 intera libertà delle sue azioni e de'suoi trastulli

paraletteratura-galateo

Pagina 211

grande e a cosi dire più lucida apparisse agli occhi del popolo il quale abbisogna di sensazioni per giudicare. D'altra parte il rispetto essendo pe

paraletteratura-galateo

Pagina 262

loro il privilegio di crearsi de' tribunali e farsi giudicare secondo le loro leggi in mezzo agli esteri Stati, fecondati dalla' loro industria e da

paraletteratura-galateo

Pagina 282

dell'animo, perciò sono con ragione proscritti e disprezzati quegli atti che, sebbene non molesti agli uomini, dimostrano maggiore o minor barbarie

paraletteratura-galateo

Pagina 84

La gente per bene

191454
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Alla scuola, in collegio, gli stessi doveri che si praticano in casa verso i genitori si debbono praticare verso i maestri; agli stessi obblighi di

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Nuovo galateo. Tomo II

194122
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 3.° L'allegrezza moderata più facilmente che la clamorosa si comunica agli astanti, perchè dista meno dallo stato abituale degli spiriti. Qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 101

. All'opposto se li comunichiamo agli altri, sembra che si rinforzino e si estendano; se poi li gustiamo in loro compagnia; durano di più, ci riescono più

paraletteratura-galateo

Pagina 16

indipendente; il secondo ti disporrà all'ozio e ti vorrà ligio agli altrui capricci. La più bella idea che si trova in Omero è la seguente:Dacché un

paraletteratura-galateo

Pagina 288

Le tante quistioni di metafisica che si facevano per l'addietro sopra cose che la ragione non intese giammai, dovevano generalmente fruttar noia agli

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone usanze

195907
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

missione che mi sono imposta, vi lasciò a guida un precetto che non potrà a meno di condurvi a beno agire: Non fate agli altri quello che non vorreste fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Galateo morale

196782
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un commerciante non deve giammai vituperare un collega, accusarlo agli avventori di doppiezza, di frodi, come non dove gettar sospetti sull'andamento

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Si, audaces fortuna juvat: la fortuna è propizia agli ardimentosi, sta bene; ed è vecchio adagio di cui troppo si abusa ai dì nostri particolarmente

paraletteratura-galateo

Pagina 166

faccia a se stesso, faccia agli altri; e nel conflitto della coscienza col danaro la vittoria dee sempre restare alla prima. Il medico deve fare in modo da

paraletteratura-galateo

Pagina 276

agli oratori profani, si lascino agli artisti da scena questi artifizi; il prete, per quanto riesca a perfezionarsi in simili esercizi, non arriverà

paraletteratura-galateo

Pagina 358

Ancora una parola riguardo agli spedali. Dura tuttavia presto certuni il pregiudizio che in questi ricoveri non si guarisca così bene e così presto

paraletteratura-galateo

Pagina 474

! Raccomando questa precauzione specialmente agli uomini politici, agli uomini d'affari. La storia del Parlamento italiano, per non citare altri esempi, ci

paraletteratura-galateo

Pagina 477

Visite agli infermi. . . . . . . . .» 466 Lettere. . . . . . . . . . . . . . .» 475 XIX. Conviti. . . . . . . . . . . . . . . . » 481 XX. I morti

paraletteratura-galateo

Pagina 507

sommi che illustrarono le arti, le scienze, la patria, erano gli uni agli altri amici, e amici che non si nascondevano gli uni agli altri i proprii

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Signorilità

197936
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capitale che viene versato agli eredi alla morte dell'assicurato. 2. Vita intera a premio temporaneo. - Si paga per un dato numero di anni, da stabilirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 27

tanto amati! Pensiamo senza rimpianto agli anni trascorsi, perchè la nostra personalità, la nostra parte migliore continueranno in loro, e in quelli

paraletteratura-galateo

Pagina 530

alle vedove e agli orfani, a cui egli è particolarmente largo di protezione». Ebbene: quella giovanetta, che sperimentò subito la paterna protezione

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200771
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se benestanti, non possano aiutare economicamente la giovane coppia agli inizi della vita matrimoniale. E poco importa in questo caso se tale aiuto

paraletteratura-galateo

dice di non dare da mangiare agli animali, non trasgreditelo. Insegnate ai vostri bambini l'amore per gli animali, ma anche a trattarli con prudenza

paraletteratura-galateo

Pagina 387

Le caramelle possono essere offerte agli ospiti o bisogna considerarle sempre e in qualsiasi caso un dolce per bambini? Crediamo che le caramelle

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Eva Regina

204184
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genere di lavoro, insomma che richiede la concentrazione della vista per un tempo prolungato, stanca i nervi ottici e li indebolisce. Quando davanti agli

paraletteratura-galateo

Pagina 518

SOPRACIGLI E CAPELLI E a proposito delle sopraciglia, Quintiliano dice: « Le sopraciglia dànno maggior risalto agli occhi. Esse fanno increspare la

paraletteratura-galateo

Pagina 585