Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astensione

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12203
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa disposizione si applica nel caso in cui la rinunzia o l'astensione favorisca un terzo acquirente a danno di un creditore con ipoteca

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23358
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si applicano all'audizione dei testimoni le disposizioni degli articoli 351 e 352 del codice di procedura penale relative alla facoltà d'astensione

diritto

Ai magistrati del pubblico ministero che intervengono nel processo civile si applicano le disposizioni del presente codice relative all'astensione

diritto

motivo di astensione.

diritto

l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26207
Stato 9 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Sulla dichiarazione di astensione decidono, nell'ambito dei rispettivi uffici, il procuratore della Repubblica presso la pretura, il procuratore

diritto

2. Il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione o di ricusazione dichiara se e in quale parte gli atti compiuti precedentemente dal

diritto

4. Con il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione, il magistrato del pubblico ministero astenuto è sostituito con un altro

diritto

3. Salve le norme sull'astensione e sulla ricusazione del giudice, le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano quando il reato dal quale il

diritto

4. Sulla dichiarazione di astensione del pretore decide il presidente del tribunale; su quella del presidente del tribunale decide il presidente

diritto

3. La dichiarazione di ricusazione o di astensione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

diritto

2. I motivi di astensione indicati nel comma 1 lettera b) seconda ipotesi e lettera e) o derivanti da incompatibilità per ragioni di coniugio o

diritto

3. La dichiarazione di astensione o di ricusazione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

diritto

3. Sulla dichiarazione di astensione del procuratore della Repubblica presso la pretura, del procuratore della Repubblica presso il tribunale e del

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32295
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di rimessione dei procedimenti e di astensione o ricusazione del giudice, e su ogni altro ricorso contro provvedimenti non emessi nel

diritto

ammessa astensione o ricusazione.

diritto

Se per effetto d'astensione o di ricusazione deve essere sostituito un giudice istruttore o un pretore, il presidente della corte o del tribunale

diritto

Qualora per astensione o per ricusazione manchi in un collegio il numero legale, il presidente della corte o del tribunale rimette il procedimento ad

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36795
Stato 1 occorrenze

amministrazione presa all'unanimità e col voto favorevole di tutti i componenti dell'organo di controllo, fermi restando gli obblighi di astensione previsti

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38053
Stato 1 occorrenze

astensione previsto dall'articolo 104, comma 1, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da lire dieci a lire duecento milioni.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44153
Stato 1 occorrenze

6. In aggiunta ai casi di astensione previsti dal codice di procedura civile, non possono essere nominati arbitri coloro che abbiano compilato il

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47306
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora, iniziata la trattazione orale, sopravvenga una causa di incompatibilità, di ricusazione o di astensione del presidente o di uno dei membri

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51945
Stato 8 occorrenze

Il lavoratore, che abbia indugiato a denunciare la malattia al medico per più di quindici giorni da quello dell'astensione al lavoro a causa della

diritto

gli corrisponde, durante il periodo di astensione, un assegno giornaliero nella misura corrispondente all'indennità di infortunio per inabilità

diritto

possa avere per conseguenza un'inabilità che importi l'astensione assoluta dal lavoro per più di tre giorni.

diritto

permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta che importi l'astensione dal lavoro per più di tre giorni.

diritto

derivata la morte o un'inabilità permanente il lavoro, assoluta o pariale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta che importi l'astensione dal lavoro per

diritto

Se la malattia non determina astensione dal lavoro, ovvero si manifesta dopo che l'assicurato ha cessato di prestare la sua opera nella lavorazione

diritto

Se la malattia non determina astensione dal lavoro, ovvero si manifesta dopo che l'assicurato ha cessato di prestare la sua opera nella lavorazione

diritto

giudizio, determinare inabilità che importi l'astensione assoluta dal lavoro per più di tre giorni.

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71505
Stato 2 occorrenze

periodo di astensione facoltativa, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino.

diritto

dell'articolo 4, comma 1, hanno diritto al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro di cui all'articolo 7 della

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72369
Stato 1 occorrenze

2. Nei procedimenti giurisdizionali si applicano le norme del codice di procedura civile sulla astensione e ricusazione dei giudici. I provvedimenti

diritto

Giurisprudenza manipolativa della Corte costituzionale e tutela dell'imparzialità del giudice: appunti in tema di rapporti tra astensione e ricusazione dello iudex suspectus - abstract in versione elettronica

83246
Di Chiara, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisprudenza manipolativa della Corte costituzionale e tutela dell'imparzialità del giudice: appunti in tema di rapporti tra astensione e

diritto

del loro sviluppo, che ha messo a fuoco il "discrimen", sul piano sistematico, tra cause di incompatibilità e cataloghi dell'astensione e della

diritto

I congedi parentali nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

83823
Moschione, Mariella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di astensione obbligatoria, l'astensione del padre in caso di impossibilità della madre, i congedi usufruibili dai genitori fino agli otto anni di

diritto

Opposizione alla sentenza di fallimento e terzietà del giudicante - abstract in versione elettronica

92547
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo regime introdotto dal d.lg. n. 5/2006, in relazione, sia alle ipotesi di astensione obbligatoria, sia al giudizio di impugnazione della sentenza di

diritto

Il dilemma dell'amministratore gentiluomo. Alcune considerazioni ex art. 2391 c.c - abstract in versione elettronica

97335
Paolucci, Luigi Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto o di terzi, abbia in una determinata operazione della società, e gli effetti della sua eventuale astensione nella delibera conseguente.

diritto

Il diritto di sciopero e i suoi limiti. Il commento - abstract in versione elettronica

107543
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla identificazione delle forme di astensione dal lavoro riconducibili alla nozione di sciopero e dalle quali è possibile desumere i limiti cui lo

diritto

Dopo le Sezioni Unite: l'intermediario che non si astiene restituisce al cliente il denaro investito - abstract in versione elettronica

107759
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ravvisare il nesso di causalità fra la violazione dell'obbligo di astensione dell'intermediario ed il danno patito dall'investitore per la perdita del

diritto

Nuovo orientamento della Suprema Corte in tema di adesione del difensore alle astensioni dalle udienze e regime della prescrizione: inapplicabili i limiti di durata della sospensione previsti per il legittimo impedimento - abstract in versione elettronica

109883
Iafisco, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esposto le ragioni che portano ad escludere l'inquadramento dell'adesione del difensore all'astensione dalle udienze nell'ambito del

diritto

Alcune osservazioni sulla natura giuridica dell'astensione del Pubblico Ministero - abstract in versione elettronica

116117
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e che non viene obliterato dall'art. 52 c.p.p., nonostante questa disposizione reciti in termini di facoltatività dell'astensione. Le considerazioni

diritto

L'astensione facoltativa del componente un collegio amministrativo è sindacabile? - abstract in versione elettronica

122713
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturali dell'attività del giudice. Le ipotesi di astensione, nel processo amministrativo, sono soggette al regime normativo previsto dal codice di

diritto

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130549
Quiligotti, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria ai magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità.

diritto

Segreto di Stato: la Corte costituzionale conferma la non conoscibilità degli "arcana imperii" - abstract in versione elettronica

137591
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligo di astensione in presenza di fatti coperti da segreto di Stato e opera una lettura fortemente restrittiva in ordine al proprio ambito di

diritto

L'obbligo di astensione nella disciplina del procedimento dopo la legge n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

146249
Frego Luppi, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella legge generale sul procedimento amministrativo è stata introdotta nel 2012 una disposizione sull'obbligo di astensione del funzionario pubblico

diritto

Le Sezioni Unite aprono qualche spiraglio per una maggior garanzia dell'imparzialità del giudice anche nel processo civile - abstract in versione elettronica

149067
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predeterminazione normativa, dei casi di astensione obbligatoria e di ricusazione, viene analizzato il contenuto della pronuncia delle Sezioni Unite n

diritto

Le Sezioni unite Lattanzio: un intervento in chiaroscuro sul diritto di astensione del difensore - abstract in versione elettronica

155095
Spigarelli, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessioni critiche, principalmente concernenti i rapporti tra l'astensione e la decorrenza del termine di prescrizione, la sagomatura del sindacato del

diritto

L'astensione degli avvocati tra punti fermi e qualche "impasse" - abstract in versione elettronica

160259
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" costituzionale del diritto di astensione.

diritto

Sull'illegittimità del c.d. sciopero delle mansioni - abstract in versione elettronica

167793
Pilati, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ormai numerose decisioni della Corte di cassazione, che si sono già occupate di tale forma di astensione collettiva dal lavoro. Questo consolidato

diritto