Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavallo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269852
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Asino. — La carne di asino è più saporita di quella del cavallo ed è mangiata spesso senza che lo si sappia dai buoni milanesi tanto ghiotti del loro

cucina

Pagina 018

, sospendendola al collo del suo cavallo. Si è dimenticato di dire che conviene prima aver del latte e poi trottare per lunghe ore. Il burro si conserva

cucina

Pagina 026

Cavallo. — Combattete in voi e nei conoscenti il pregiudizio che la carne di cavallo sia cibo ributtante e malsano. Non è carne buona quanto quella

cucina

Pagina 035

Si attribuisce da quasi tutti a Isidoro Geoffroy-Saint-Hilaire il merito di aver chiamato l'attenzione degli igienisti sulla carne di cavallo nel

cucina

Pagina 035

Lingua. — Noi non mangiamo più con pazza e crudele prodigalità le lingue degli usignuoli o dei papagalli, ma quelle del cavallo e dei nostri animali

cucina

Pagina 061

Come posso mangiar bene?

272490
Ferraris Tamburini, Giulia 7 occorrenze

CAVALLO (Carne di).

cucina

Pagina 132

La carne del cavallo vuol esser fatta frollare bene; e, dicono, riesce squisita se tenuta per tre o quattro giorni in fusione nel vino bianco, o in

cucina

Pagina 132

Perchè le carni di cavallo, di mulo o d'asino, sieno mangiabili, si richiede: 1° Che la bestia non passi i dieci anni e che non sia stremata dal

cucina

Pagina 132

La carne di cavallo, di mulo o d'asino, del resto, non è tanto inferiore a quella di bue, quanto si dice. L'inferiorità di queste carni, dipende

cucina

Pagina 132

La carne di cavallo è mangiata e digerita più di quanto comunemente si sappia, o si creda. Specialmente nelle grandi città, come Parigi o Londra e

cucina

Pagina 132

Se il brodo fu fatto con carne di cavallo, o di mulo, o di somaro, assumerà un colorazione bruno-rosso-violacea, che non si riscontra col brodo fatto

cucina

Pagina 133

La carne di cavallo, come quella di mulo e d'asino, esige una cottura più lunga di quella richiesta dalla carne di bue.

cucina

Pagina 133

Cucina di famiglia e pasticceria

280141
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composto: Tagliate in listarelle del prosciutto e del salame magro, del formaggio cavallo, del parmigiano, della mozzarella (o provatura) od altro formaggio

cucina

Pagina 078

rotolarli sotto le mani, formandone dei grossi cordoni più sottili alle punte, e poi ripiegandoli come ferri di cavallo, ma le di cui estremità siano

cucina

Pagina 352

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286595
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cavallo scappato da sè si castiga.

cucina

Pagina 089

Il talismano della felicità

293204
Boni, Ada 2 occorrenze

parmigiano grattato, dei dadini di prosciutto o di salame (mezzo ettogrammo in tutto) e qualche dadino di cacio cavallo e di provatura o mozzarella od

cucina

Pagina 101

errore; altri, ancor meno scrupolosi non esitano a servirsi addirittura del cavallo: forse pensando che trattandosi di salti... in bocca il cavallo è

cucina

Pagina 221

Il vero re dei cucinieri

295604
Belloni, Georges 1 occorrenze

Polverizzatele con 10 grammi circa di cacio cavallo, 10 di parmigiano grattugiato, una presa di pepe; fate un secondo suolo come sopra, coprendole

cucina

Pagina 099

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300678
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

des capucins, senape dei Tedeschi e Rafano di Cavallo dagli Inglesi. La radice del cren è piccante assai ed acre, è gradevole ai sani. Gratucciata

cucina

Pagina 069

La cucina futurista

303401
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

. Per i bombardieri della Vertoibizza, come Marinetti, la vivanda comune era del cioccolato sporco di fango e talvolta una bistecca di cavallo cotta in

cucina

Pagina 056

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309609
Artusi, Pellegrino 6 occorrenze

— Oh! cavallo di ritorno, esclama il babbo, cos’è stato? — È stato, risponde Carlino, che il marcire sui libri non è affare per me e che mi farò

cucina

Pagina 009

, un sabato, dopo molte ore di una lunga corsa con un cavallo, il quale, sotto alle abilissime mani del mio compagno, divorava la via, giungemmo

cucina

Pagina 024

I Bolognesi, per questa minestra, fanno uso dei così detti denti di cavallo di mezzana grandezza, e questa pare anche a me la forma che meglio si

cucina

Pagina 050

, rimaner lo stomaco più leggiero. 1 denti di cavallo, quando sono più grossi e più lunghi, si chiamano in Toscana cannelloni e in altri luoghi d’Italia

cucina

Pagina 051

i primi onori è un magnifico fritto di granelli. Del sapore di quelli non posso dir nulla non avendoli assaggiati, benchè del cavallo ed anche dell

cucina

Pagina 084

nella pagina seguente; quindi vedete che la figura di un cavallo non ci ha niente che fare e perchè sieno così chiamati credo non si sappia neanche a

cucina

Pagina 273

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333733
1 occorrenze

Maniera di fare U7ia fungaja. A tale efretto, si fa uso di letame di cavallo, di mulo o di asino, ma bisogna che questi animali non abbiano mangiato

cucina

Pagina 269