Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neve

Numero di risultati: 1098 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268074
1 occorrenze

Battere a neve. Si dice delle chiare d’uovo che separate cautamente dal tuorlo si battono con la frusta o la forchetta fino a ridurle una massa densa

cucina

Pagina 007

Come posso mangiar bene?

274687
Ferraris Tamburini, Giulia 3 occorrenze

. Ad un fuoco dolcissimo si restringe la cioccolata diluita e quando s'è fatta diaccia, sollevate con un cucchiajo l'albume montato alla neve, e nel

cucina

Pagina 054

Quando tutto si sarà amalgamato completamente, vi si incorporano i chiari dei torli d'uova già usati, sbattuti alla neve e del tutto si riempiono due

cucina

Pagina 292

Si battono alla neve i bianchi delle uova e si uniscono al pane, ai torli, ecc., e vi si aggiunge dell'uva sultanina (non meno di 120 grammi).

cucina

Pagina 393

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287024
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Volendo rendere il fritto ancor migliore, prima di gettarlo in padella, intingerete le fette nell’ovo frullato, oppure nelle chiare a neve (2-3

cucina

Pagina 144

La cucina italiana della resistenza

305669
Zamarra, Emilia 4 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si tramenino 50 grammi di burro con tre tuorli d'uovo, si aggiungano mezzo chilogrammo di ricotta passata al setaccio, le tre chiare battute a neve e

cucina

Pagina 075

200 grammi di farina stemprata con un po' d'acqua o vino bianco alla quale si aggiungano un tuorlo d'uovo e la neve sbattuta. Bisogna fare attenzione

cucina

Pagina 183

Si tramenino ben bene 8 tuorli d'uovo con 150 grammi di zucchero, e vi si aggiunga a poco a poco la neve, alternandola con 150 grammi di mandorle

cucina

Pagina 279

Si tramenino per un quarto d'ora 6 tuorli d'uovo con 50 grammi di zucchero vanigliato, aggiungendo poi tre cucchiai di farina e la neve soda delle

cucina

Pagina 343

Manuale di cucina

313050
Prato, Katharina 12 occorrenze

. Nell’imbandire la si frulla con 2 tuorli, la si serve con fette di panino biscottate (pag. 5), biscotti, o gnocchi di neve. Per fare questi si mettono

cucina

Pagina 111

Si tramenano come sopra 5 deca di burro con 3 tuorli, sale, la neve delle chiare, aggiungendovi dei panini e dei piselli freschi cotti e passati.

cucina

Pagina 134

Per sciroppi di gelatina ecc. bisogna, dopo sciolta la colla di pesce, chiarificarla come l’aspic con chiare d’uovo sbattute a neve e succo di limone.

cucina

Pagina 38

A bagno-maria. S'intonaca internamente una forma con dei biscottini, colmandone il vuoto con una crema mescolata insieme alla neve delle chiare

cucina

Pagina 385

Oppure: Si prendono 7 deca di burro, 4 tuorli, 7 deca di zucchero con vaniglia, 7 deca di nocciuole pestate, nonchè la neve di 3 chiare.

cucina

Pagina 397

Ad uno zabaione di 5 tuorli (pag. 67) s'aggiunge, quando è freddo, la neve di 5 chiare ed 1 cucchiaio di farina, mettendolo a cuocere al forno in una

cucina

Pagina 399

Oppure: S’adagiano in una scodella dei biscottini forniti di conserva versando al disopra uno zabaione d’arancio di 5 tuorli e la neve di 2 chiare

cucina

Pagina 400

Ad una crema già fredda di 2 decilitri di panna, 4 tuorli, zucchero all’aroma e 2 deca di farina, si mescola insieme la neve di 2 chiare. Dipoi la s

cucina

Pagina 402

Con neve all’aroma d’arancio e di mandorle. Il riso cotto nel latte ad una densa e tenera massa si condisce con zucchero all’aroma d’arancio

cucina

Pagina 403

Per un’identica pasta alle mandorle si spargono 30 deca di mandorle trite e 10 deca di zucchero con vaniglia sopra la miscela con al disopra la neve.

cucina

Pagina 431

, la neve di 3 chiare e 17 deca di farina. Si stende l'impasto sulla lamiera con al disopra la densa neve di 2 chiare, spargendovi su questa delle

cucina

Pagina 451

Oppure: Si sbatte la neve collo zucchero, poi con 2 decilitri di succo di ribes, infine si pone il tutto al fuoco a guisa di zabaione.

cucina

Pagina 71

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322484
Lazzari Turco, Giulia 29 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i 3 albumi a neve, e se il primo gnocco non reggesse alla prova aggiungetevi un po' di pangrattato. Cuocete e condite come sopra.

cucina

Pagina 132

Colle chiare a neve. Sbattete i rossi a parte, poi uniteli alle chiare montate, salate, aggiungete un cucchiaio di prezzemolo e procedete come sopra.

cucina

Pagina 194

N.°I. Frullate 15 m. 4 rossi soli, unitevi 2 cucchiai di panna e 4 cucchiai di parmigiano grattato finissimo poi i 4 albumi a neve. Per 4 persone.

cucina

Pagina 215

Lavorate il burro prima solo poi lungamente collo zucchero. Unitevi la farina e gli albumi a neve. Mettetevi il sapore che meglio v'aggrada, vaniglia

cucina

Pagina 506

Mescolate prima lo zucchero con mezzo albume, poi coi 12 albumi sbattuti a neve ; mettete il composto nello stampo preparato con lo zucchero

cucina

Pagina 506

Lavorate intanto il burro solo, poi con lo zucchero e le ova, aggiungetevi i taglierini cotti bene ma non troppo, infine gli albumi a neve. Cuocete

cucina

Pagina 512

, finalmente gli albumi a neve.

cucina

Pagina 513

farina, finalmente le chiare montate a densa neve.

cucina

Pagina 515

albumi a neve.

cucina

Pagina 516

Lavorate il burro solo poi coi tuorli e collo zucchero, indi con le noci. Aggiungete da ultimo al composto le chiare a neve e le ciliege.

cucina

Pagina 518

albumi a densa neve, mescolate un cucchiajo di questa neve con la marmellata, unitevi poi il resto con mano leggera e disponete il composto a piramide

cucina

Pagina 527

Cogli albumi e coi tuorli. Un cucchiajo di marmellata mescolato con 100 gr. di zucchero, poi con 6 tuorli, lungamente. Da ultimo i 6 albumi a neve.

cucina

Pagina 527

Oppure: mezzo litro di latte, 5 cucchiai di farina, 100 gr. di burro 4 rossi, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di rosolio, 4 albumi a neve.

cucina

Pagina 529

a neve.

cucina

Pagina 566

Procedimento. Dimenate i rossi collo zucchero e colla scorza di limone, aggiungete il pane, tornate a rimestare, unitevi gli albumi a neve, da ultimo

cucina

Pagina 622

ultimo i due albumi a neve.

cucina

Pagina 622

Procedimento. Montate mezz'ora i rossi collo zucchero, unitevi le mandorle e la farina, poi il caffè e le chiare a neve. Cuocete in una fortiera unta

cucina

Pagina 625

a neve 6.

cucina

Pagina 626

d'infornare unitevi gli albumi a neve.

cucina

Pagina 626

, albumi a neve 6.

cucina

Pagina 631

Per il ripieno : 4 cucchiai di castagne cotte nell'acqua, zucchero di vaniglia gr. 85, albumi a neve 2, rosolio di vaniglia 2 cucchiai.

cucina

Pagina 635

albumi a neve.

cucina

Pagina 635

Composto per la pasta pinolata: Zucchero gr. 140, mandorle pestate finissime gr. 280, pinoli interi gr. 280, albumi a neve 3-4, cannella e scorza di

cucina

Pagina 641

Lavorate un'ora lo zucchero coi tuorli, amalgamatevi poi leggermente il cacao, la vaniglina, la farina e da ultimo gli albumi a neve. Stampo N.° 2

cucina

Pagina 649

Lavorate un'ora i tuorli collo zucchero, unitevi la farina, poi gli albumi a neve, stendete il composto su una piccola lamiera coll’ orlo ; quand'è

cucina

Pagina 657

di zucchero e non desistete dal rimestare. Amalgamate finalmente nel composto 40 gr. di farina, i 3 albumi a neve e procedete come coi bastoncelli di

cucina

Pagina 671

rimestato a lungo, 2 albumi a neve e 85 gr. di farina, stendete il composto sulla lamiera unta e infarinata, sovrapponetevi 2 albumi a neve mescolati con 70

cucina

Pagina 672

Oppure: Dimenate 200 gr. di farina, 200 gr. di zucchero con un albume sbattuto a neve e colla scorza trita d'un limone. Come sopra.

cucina

Pagina 692

Oppure: 560 gr. di mandorle pestate, 560 gr. di zucchero, 5 albumi a neve, 25 gr. di cannella. Disponete in forma di anelli sulle cialde.

cucina

Pagina 693