Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ingegno pratico, fatto per lo studio di leggi, statuti e regolamenti, lavoratore instancabile, benché spesso malaticcio, allora, con nella voce una

Politica

Pagina 146

Crisi economica e crisi politica

399264
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non possiamo ancora esattamente prevedere gli effetti pratici delle nuove leggi finanziarie, le quali, specialmente quella della nominatività dei

Politica

Pagina 136

problemi connessi della produzione e distribuzione della ricchezza, accentuando con le stesse leggi fiscali, il fenomeno dei maggiori costi e la

Politica

Pagina 137

attività individuali e associate normali le barriere delle leggi e dei regolamenti, che solo si sorpassano se colpi di catapulta infrangono senza

Politica

Pagina 148

per prevenire i tempi, seguirne il ritmo accelerato e convulsivo, registrarne i propositi e trasformarli in leggi. Il parlamento dovrebbe essere la

Politica

Pagina 148

la conquista siano pacifiche e siano trasformatrici per vigore di leggi che regolino le iniziative e normalizzino le forze del paese.

Politica

Pagina 160

Un grido di dolore

402932
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e nella stampa, esso è pronto anche ad annullare praticamente le sue leggi, quando sono in conflitto con quella libertà, pur senza avere il coraggio

Politica

Pagina 165

Che cosa fu il modernismo?

404441
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologia religiosa: sperimentatore, egli stesso, ed esperimento, ad un tempo, osserva e dice le esigenze e le leggi della vita interiore, con una

Politica

Pagina 21

critica stessa, nel suo sviluppo, fatale come le leggi della razionalità umana, indipendenti da ogni interesse di teologi o di Chiese, da ogni

Politica

Pagina 23

Un solitario

404737
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cercarono nelle leggi economiche la norma suprema della vita delle nazioni e dei rapporti fra le classi. Il Toniolo, concorde in ciò con tutta la scuola

Politica

Pagina 133

utilitari e positivisti e materialisti i quali, muovendo dal concetto di legge, e cercando le leggi della vita umana e della società politica

Politica

Pagina 136

feu¬dale, sospingevano le classi, l'una dopo l'altra, all'autonomia, al dominio della società storica, delle sue leggi e dei suoi istituti.

Politica

Pagina 137

Cerca

Modifica ricerca