Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economico

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399230
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sua azione si esplicava tutta sul terreno economico e municipale.

Politica

Pagina 149

contingenti, da superare con la paziente attesa e la prudenza. Gran parte del suo lavoro si svolgeva su di un terreno economico e amministrativo del

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399298
Sturzo, Luigi 15 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È tale la dura prova che va sostenendo la patria nostra dal giorno dell'armistizio, quando già aveva compiuto uno sforzo politico ed economico

Politica

Le prime convulsioni di carattere generale nel campo economico, furono quelle del luglio 1919 contro il costo della vita: fu una facile insurrezione

Politica

Pagina 135

dei proprietari terrieri; i quali han creduto che nessun mutamento di regime economico fosse o possibile o necessario; hanno confuso il fenomeno

Politica

Pagina 139

potenzialità produttiva e di efficienza lavorativa; il fenomeno economico si trasporta nel campo politico, acutizzato ed esasperato dalle caratteristiche della

Politica

Pagina 140

larga crisi, che involge di per sé il problema fondamentale economico della proprietà individuale privata, e della garanzia perché si sviluppi e

Politica

Pagina 140

Per far ciò tutti convengono che il regime economico attuale non risponde più e che occorre trasformarlo. Come in tutti i momenti critici della vita

Politica

Pagina 142

mondiale della mano d'opera; che si sviluppi la nuova forza organica e si trasformi il vecchio regime economico in condizioni per cui il lavoro trovi la

Politica

Pagina 142

Così il problema si proietta dal puro campo economico in quello politico, e ne subisce le rifrazioni di altri ben più gravi turbamenti. Si delineano

Politica

Pagina 143

campo economico in quello politico, genera una enorme confusione di elementi contrastanti, di forze combinate, di adattamenti momentanei, di soluzioni

Politica

Pagina 143

politica del paese, prima della guerra, mancava un preciso orientamento economico e politico, una vera linea centrale, sintetica, finalistica; si è

Politica

Pagina 149

personali e tradizionali, specialmente nel mezzogiorno, mantengono ancora la loro base nel regime economico presente, lasciandolo però esposto agli

Politica

Pagina 152

Questa linea programmatica per noi non è per sé stante, solamente polarizza oggi il movimento economico e politico; però sta e deve stare nel quadro

Politica

Pagina 155

determinate d'intesa, fra le quali quelle di carattere economico-sociale; ciò per una tesi generale sui rapporti del partito con la borghesia, oltre

Politica

Pagina 156

Parecchi ci rimproverano che la insistenza, con la quale noi poniamo il problema sociale economico e politico del lavoro, ci faccia dimenticare tutte

Politica

Pagina 158

dal decentramento politico, amministrativo ed economico, che può valorizzare le forze, le risorse, le caratteristiche locali e regionali, così varie e

Politica

Pagina 158

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401201
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Rassegna imponente di forze, che nel campo politico, economico e amministrativo del nostro paese debbono contare come un organismo vivo, penetrato da

Politica

Pagina 357

trasformazioni nel campo economico e politico e la forza educativa delle sue idee, che anche attraverso i cataclismi sociali restano saldo e fecondo

Politica

Pagina 363

« libertà » contro lo stato accentratore, contro il monopolio economico, contro il socialismo comunista, contro l'asservimento estero, e lo mantiene

Politica

Pagina 367

La Democrazia Cristiana in Italia

404357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, facendo capo all'Unione economico-sociale. Il Domani d'Italia dichiarò fermo e rispettosamente di non poter accettare le nuove disposizioni; e la

Politica

Pagina 84

Che cosa fu il modernismo?

404386
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nei moderni regimi di libertà civile, se non religiosa, non avrebbero avuto da temere carceri o rogo, ma, se mai, solo il blocco economico e la

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca