Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

181472
Brunella Gasperini 10 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto. Già la parola, galateo, fa pensare a una sorta di stereotipata coreografia

esperienza personale). Non fumate dove sta scritto «Vietato fumare»: non si tratta, come alcuni sembrano pensare, di una scritta puramente ornamentale

Pagina 132

fisse in vacue espressioni da automi, dovremmo pensare che no, l'automobile non è affatto un comodo paio di scarpe, ma una trappola per gente nevrotica o

Pagina 166

rantoli e smorfie strazianti; soprattutto non arrabbiatevi. Un pestone è un pestone, non un tentato omicidio. Dopo tutto, bisogna pensare che la gente non

Pagina 180

metterebbe in pessima luce non solo agli occhi dei colleghi, ma anche a quelli del principale, che può pensare: «Se questo qui non sa essere leale

Pagina 220

uscita, colui che chiama può pensare, probabilmente a ragione, che la signora Gemma sia uscita solo per lui. Se poi è proprio questo che volete che pensi

Pagina 224

. Oggi farebbero più che altro pensare ai 4 boys 4 dei varietà televisivi: mi auguro che non ci siano più in circolazione giovanotti disposti a

Pagina 28

dilettante (oggi siamo «tutti» psicologi dilettanti) a pensare che siete subdoli e ipocriti, oppure apatici frustrati, oppure senza carattere. - Non

Pagina 57

: «Mio marito», e non «Mio marito, architetto Zani»; e mai: «Il mio consorte», che fa pensare alle regine o ai necrologi. Un genitore normale che

Pagina 60

può pensare che quando sarete invitati dai Bianchi potreste dire: «Vedrò se posso liberarmi dai Verdi»). E neanche dite, a meno che non siate intimi

Pagina 71

Le buone usanze

195878
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatica dello scrivere. Terminata la triste funzione del funerale, la vita riprende le sue esigenze, e bisogna pensare al vestito da lutto. Per le

Pagina 116

. Bisogna pensare che le giornate occorrenti alla riparazione rappresentano una sospensione della rendita che quel capitale produce. Consiglio alle

Pagina 222

fuori; tutti assolutamente: grandi e piccini, ricchi e poveri, buoni e cattivi, pur lasciandoli pensare col loro cervellino, e sentire col loro tenero

Pagina 5

Eva Regina

204396
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 20 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corredo, in qualche landa inospite o in qualche « borgo selvaggio ». E pensare che io, quando ho sognato la felicità, l'ho sognata proprio così : la

Pagina 127

di acquistarne la confidenza più che dimostrandole la propria autorità. Dobbiamo pensare che la balia è pure una mamma e che per nutrire il nostro

Pagina 153

fanciullo : — piccolo uomo che preoccupi il magistrato e fai pensare il filosofo, tu rappresenti non solo l'avvenire della famiglia, ma ancora quello

Pagina 183

scegliere, la signora deve pensare anche al gusto del suo compagno, ricordarsi quale modello preferisce e quale colore per lei. Può anche, in via di

Pagina 307

di tristi necessità, di contrasti, di costrizioni. Gli uomini ci compiangono cordialmente, per bontà loro, senza pensare però che sarebbe in loro

Pagina 365

nascosto tesoro. Qual maggior compiacenza, per una madre, di quella di pensare che quel primo raggio viene al genio futuro da lei ?

Pagina 375

, delle coppe d'oro e d'argento, per pensare ad una cosa noiosa come quella di prender moglie: e anche questa volta la povera cacciatrice di marito ha

Pagina 39

LE CONTADINE Molte volte mi è accaduto di pensare che fra tutte le classi sociali, quella dei contadini è la classe che più uguaglia la donna

Pagina 447

essere la creatura più diseredata della terra, più umile, più sola, ma questo tesoro inuguagliabile è a portata della mano : anzi bisogna pensare che, il

Pagina 500

tratta di noi, bisogna essere solleciti, ma anche quando si tratta degli altri. Non bisogna pensare subito che sia affare di sensitività eccessiva, di

Pagina 531

circostanza della vita in cui una donna possa essere dispensata dal pensare al suo abbigliamento. Per il Law-tennis si sono sempre adoperate finora le

Pagina 555

banalità non c'è che da pensare quanto possa divenirci eloquente e caro quell' abito che al presente non ci dice nulla ; di quante dolcezze possa diventare

Pagina 618

, dei tesori del suo sentimento. Essa dovrebbe spogliarsi di ogni egoismo, dovrebbe pensare che se quelle ore sono intimamente penose per lei, anche

Pagina 63

che nella sua foggia austera e molle insieme, fa pensare alle tuniche delle Greche antiche e alla veste sacerdotale. I francesi, maestri di raffinatezza

Pagina 640

invano, sibbene da ciò che fu in loro possesso e che non seppero conservare. È terribile pensare che si avrebbero avuti tutti gli elementi della felicità

Pagina 659

tacere ! Paga care le sue soddisfazioni di sfoghi e di querele ! E pensare che dipendeva da lei, esclusivamente da lei, di mantenere la pace, di

Pagina 660

avventurata e pensare che così avrebbe potuto essere di lei se fosse stata meno ambiziosa, meno romantica, meno sollecita del proprio egoistico bene. Ecco

Pagina 662

tollerano intorno la tristezza, le lagrime, la rassegnazione dolorosa, tutto ciò che li costringe a pensare al loro errore, a sentire più o meno

Pagina 669

, parendo ad esse che quell' amarezza, quella deficenza, le salvi dai dolori reali. E' come un tributo che pagano al destino. Noi dobbiamo pensare

Pagina 689

di non dirlo, non può a meno di non pensare che la discordia è entrata in casa sua appena la sua compagna vi ha messo il grazioso piedino. Quindi

Pagina 95

La voce di Fiemme

387819
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

pensare diversamente, egli si dimetterebbe. Il D.r Degasperi si rifà quindi alla conclusione del compromesso, il quale ha avuto lo scopo di eliminare

Le basi democratiche della nostra organizzazione politica

387834
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

progressi, da poter dappertutto adempiere il suo incarico, si dovette frattanto pensare ad allargare la cerchia dei fiduciari fuori dell

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570198
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esaminare queste pratiche. Chi poteva pensare che le domande fossero oltre 150 mila? Fino ad oggi ne sono state esaminate 45 mila e ne restano più di 90 mila

Pagina 19532

Ora, chi deve pensare a preparare le schede ha bisogno di sapere in modo preciso entro quale misura il nome deve essere contenuto perchè possa essere

Pagina 19556

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683016
Bertelli, Luigi - Vamba 13 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

devo saper niente. E pensare che invece ne so tanto più di loro!...

minestra di riso, e ci siamo tutti trovati d’accordo nel pensare che sarebbe davvero ora di finirla. Mario Michelozzi ha detto: - Io ho un'idea. Se mi

disse che proprio era felice di avere avuto in questa circostanza tante manifestazioni di stima e di simpatia dalla cittadinanza... E pensare che sul

così non hanno sentito la mia. Poi il Collalto ha raccontato il fatto della marchesa Sterzi, e qui daccapo a ridere come due matti. E pensare che

... come si sono accomodati i miei. E del resto, cara Maria, bisogna consolarsi nel pensare che tutte le disgrazie non vengono per nuocere. Guarda quella

mi ha fatto pensare che vi fosse presente anche il cuoco e che il dialogo corresse con lui. Tito Barozzo al quale ho raccontato la cosa mi ha risposto

Sono due giorni e due notti che i miei genitori sono partiti, e non ho fatto altro che pensare alla bicicletta. Questa volta sono proprio sicuro

pensare alle sue faccende. E si sa, ormai, che in ultimo, chi ci va di mezzo son sempre io, anche se si tratta di antiche sciocchezze che a quest'ora

l'avvocato Maralli mio cognato. Pensare che nel dicembre scorso, proprio il giorno prima che ci si rovinasse in quella disastrosa corsa in automobile, con

. - Pensare - diceva quel pover'uomo - che non posso fare né una cosa né l'altra! Come fo a mettermi in riposo se ho bisogno di lavorare per vivere? E come farò

. Arrivedella e grazie. - E se n'è andato. Io son rimasto molto soddisfatto d'aver sbrigato quest'affare a mio cognato... Pensare che se stessi qui

dinanzi. - No, - rispose. Come mai erano stati interrogati tutti i collegiali più piccoli e noi due no? Questa esclusione mi dava molto da pensare e

meno di pensare fra me e me: - Ecco, i miei genitori e le mie sorelle saranno contenti ora di non avermi più tra i piedi! Ora non diranno più che son la