Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedere

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fu quella la stazione più lontana del mio viaggio. Al ritorno non mi restava a vedere che Taormina, che a mezza via fra Messina e Catania. Ma non si

Pagina 136

La popolazione di Catania è quasi tutta di tipo greco, dicono. Non sono in grado di giudicarne. Sarà forse una mia illusione: mi parve di vedere

Pagina 83

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella necessità di frequentare il mondo, desiderano di vedere e conoscere la trasformazione delle costumanze in rapporto alla società moderna. Ciò è

raccogliersi in libertà. Ci sono taluni d'una così esagerata delicatezza che non potrebbero vedere nella loro camera un oggetto di toletta, il quale

Pagina 131

tanto pei visitatori che hanno da stare attenti di non urtarli, come pei padroni di casa che temono di vedere i ragazzi cadere in tentazione di toccare i

Pagina 213

comodino intarsiato di madreperla nella sala, per ricevere il conte Ottavio, accade talvolta di vedere un largo specchio col piede in sala e un sofà

Pagina 215

legge della disciplina e della gerarchia, che è in natura, in qualunque consorzio umano o anche bruto, come possiamo vedere per esempio nelle api

Pagina 32

ricordarselo, è un discorso che si fa ad una persona lontana o che non vi può ricevere o che non potete vedere: questa è la regola che deve guidare colui che

Pagina 65

Passa l'amore. Novelle

241427
Luigi Capuana 21 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spalla, si fermò stupito di vedere colà, la figlia dello Storto. -Oh! La gnà Trisuzza! Teresina. E, rivolto al padrone, soggiunse ridendo: -Voscenza

giorno, ed io ho già appena qualche settimana vuota nell'anno. - Ah, io non vi farei ressa! Non vorrei vedere il vostro celebravit.... Non l'ho mai chiesto

Pagina 103

..,. stracciarvi la vostra carta in faccia, sbattervela sul muso; farvi vedere chi.... chi è da interdire qua.... Vipere!... Ingrati!... - Barone!... per carità

Pagina 110

restavano fissati nel vuoto, quasi attratti da paurose visioni che gli altri non potevano vedere. Da che il barone aveva abbandonato la casa, ella aveva

Pagina 117

partecipargli cautamente la notizia. - Dovrò vedere ben altro!... La mano di Dio è lenta nel colpire, ma infallibie!... Da due notti egli non chiudeva occhio

Pagina 124

di darmi quella piccola soddisfazione? - Quale? - Quella di vedere che cosa c'è nella cassetta col vetro.... - Niente.... Un fazzoletto di cotone

Pagina 144

combinar la compera di qualche partita di mandorle. Non si fidava dei mediatori; voleva veder tutto coi suoi occhi; vedere, e toccare con mano era

Pagina 150

l'elemosina, povero in canna, non voleva dare la soddisfazione di farsi vedere accorato, scoraggiato. E siccome l'allegria non gli veniva dal cuore, le

Pagina 156

gremita di gente per vedere i militari. Su le due porte del Circolo, fasci di alloro e di bandiere. Le sale non bastavano a contenere tutti i membri

Pagina 168

, sbraitasse meno. Voleva star a vedere! Uno spettacolo, quel giorno! Le trombe del Fascio dei Reduci parevano davvero le trombe del giudizio finale

Pagina 171

invasato tutto. Voi potete fare tant'altre cose che con la filosofia hanno poco o niente da vedere. Io, no; non posso far altro che arzigogolare, come

Pagina 187

, poichè sua moglie aveva già dovuto vendere il pecoro per non morire di fame. E tornava di rado in città, pur di non vedere quei brutti ceffi dei birri

Pagina 204

? - Impostata poco fa. Ho ricevuto la tua. Grazie e baci. - Che pena non poterci vedere, anzi, neppure conoscerci di persona! - Ci conosceremo presto. Ho

Pagina 230

Un mese dopo, una mattina, di buon'ora, ecco uscire di casa dal notaio la chioccia coi pulcini, e lui dietro; andavano a vedere il posto della casa

Pagina 247

luogo di salvezza.... Qui, giacchè volete saperlo. - Lasciatemela vedere, ve ne scongiuro! - Qui non ve la tocca nessuno..... Il sant'uomo vorrebbe

Pagina 29

vedere se passa Zitu! C'è due soldi per te; vieni a dirmelo sùbito in Pretura. Siccome i soldi glieli dava soltanto quando il ragazzo gli andava a dire

Pagina 306

era vero. Zitu anzi non si faceva più vedere da quelle parti; non ne aveva bisogno. Andava, invece, in casa d'un suo amico, entrando dalla via là

Pagina 317

tesoro, custodito da un mercante vestito tutto di rosso, che si fa vedere qualche volta, di notte, a lume di luna. - Sciocchezze! - Giacchè si dice

Pagina 54

carcerata che non può affacciarsi alla finestra neppur a osservare chi va e chi viene per la via. Non doveva farsi vedere nemmeno dal padre e dalla

Pagina 66

colori, legato attorno alla testa, e la gonna tirata in su, nei fianchi, che lasciava vedere i polpacci robusti energicamente modellati dalle grossolane

Pagina 69

Era scappato via come un ladro, evitando di farsi vedere dalla vecchia serva, con le mani ancora tiepide del calore delle guance accarezzate; ed era

Pagina 81

L'adunanza femminile pro università

388089
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che coloro i quali non sanno altro che esclamare: le donne badino alle calze e a cuocere il brodo, non vedono o non vogliono vedere l’evoluzione

I primi cattolici in Parlamento

403649
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

famiglie amano vedere i giovani posti sotto una tutela, la cui opera di preservazione è tuttavia quasi interamente di carattere negativo ed ha risultati

Pagina 104

loro costituirsi in gruppo distinto ha una notevole importanza: e giova studiarlo da vicino, per vedere che cosa esso significhi e quali novità sia

Pagina 89

Teogonie clericali

403912
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, non sarà di molto minore a quella degli altri partiti; ed è in complesso amoralità più penosa a vedere e più nefasta, perché viene da cattolici.

Pagina 116

Ora anche questo si spiega non difficilmente. Se il cattolicismo, che dovrebbe essere estraneo a conflitti i quali non lo riguardano, e vedere, anzi

Pagina 128

sempre combattuto col massimo vigore la sua ricostituzione, sino a vedere nel fatto di una organizzazione politica con scopi essenzialmente politici un

Pagina 133

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404107
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

profonde ed essenziali del cattolicismo, mentre i fatti avvenuti furono considerati dai più, incapaci di vedere molto addentro nelle cose, come necessità

Pagina 212

della vita che non fa meraviglia vedere le due cose crescere e diffondersi insieme.

Pagina 219

questo nuovo atto del primo è un'altra battaglia data alla Chiesa. In quali condizioni e con quale probabile risultato? Questo è che importa vedere.

Pagina 237

La nuova politica ecclesiastica

404195
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastica che si profila sull'orizzonte, e di vedere se un esame di questi vari atteggiamenti non ci permetta di indicare su quali basi e con

Pagina 150

gli stessi modi di vedere, le stesse abitudini, le stesse aspirazioni che prevalevano nella generazione la quale vide compiersi la caduta del potere

Pagina 150

, e aspettava; che cosa aspettasse non era facile vedere. Intanto la questione religiosa taceva, la politica ecclesiastica, salvo oscillazioni di poca

Pagina 150

abbiamo potuto vedere questa favorevole per un certo tempo, sotto il pontificato di Leone XIII, al movimento sociale cristiano, sinché poté vedervi il

Pagina 160

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661376
Capuana, Luigi 5 occorrenze

capelli arruffati, che, a quella luce, parevano d'argento, e non si voltava per vedere se Carbonella la seguisse. - Questa è proprio la Fortuna - ripeteva

fosse riuscito di vedere dove andasse, né di dove tornasse, quantunque più volte avesse tentato di spiarla. Appena richiuso dietro a sé il cancello, la

capire come e perché. - Dove andate a venderli dunque? - Vo a buttarli nel fiume, e io dietro! - Lasciatemi vedere. La bella signora ficcò le mani prima

... - Però? - Non son, però, rassicurato del tutto. - Non siate il corvo del malaugurio pel bambino. - Stiamo a vedere. - Stiamo a vedere. Una mattina

? - Indovina, moglie mia. - Una veste di mussola? - Ma che! - Un coscetto di abbacchio? - Ma che! Lasciami vedere. Che sarà mai, se lo posi con tanta

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 3 occorrenze

isolata che si trova presso la Punta Blanca. Non concederò quindi il permesso di andarla a vedere che a voi solo. - I miei compagni sono fidati e

far vedere. Il mezzo squadrone del marchese di Montelimar, perché era proprio quello che don Juan de Sasebo gli aveva affidato, giungeva a corsa

vedere i loro elmetti. - E andarsene come ladri, senza nemmeno avvertire la generosa donna che ha cercato di salvarci? Dov'è la galanteria, Mendoza