Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possiamo

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua morte, noi non possiamo pronunciare ancora senza un sospiro di rimpianto, come se a noi stessi fosse stata rapita innanzi tempo la consolazione

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questo, che quando vediamo un uomo o una donna che va a rischio di cadere, non possiamo impedire un istintivo impulso di riso. Ciò è tanto più

Pagina 119

Fino dall'antichità fu detto che il servo è un nemico pagato. Senza essere pessimisti possiamo dire che quel detto fu un apoftegma inappellabile

Pagina 140

, vale a dire socievoli, vale a dire non egoisti; e senza privarci dei nostri comodi, quando possiamo averli, non defraudarli agli altri che ne hanno

Pagina 28

legge della disciplina e della gerarchia, che è in natura, in qualunque consorzio umano o anche bruto, come possiamo vedere per esempio nelle api

Pagina 32

Passa l'amore. Novelle

241514
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del barone. - Dovrà morire colà, come un cane? - Che possiamo farci?... Ha parlato di noi? - Mai, mai! Dice che aspetta una lettera dell'avvocato

Pagina 129

caso.... Non possiamo eliminarlo. E questa volta il caso è una signorina non brutta, nè gobba, nè sciocca, per fortuna. Disgraziata! Poteva sceglier

Pagina 192

possiamo mescolarci dei fatti altrui quando essi non offendono la legge. - Chiamato da lei, brigadiere, con una forte lavata di capo, Tinu Mèndola non

Pagina 34

in vita mia! - esclamò il massaio Marrana. - Che possiamo farci? Si presentano, armati fino ai denti.... Hanno voluto da mangiare, da bere.... È carità

Pagina 61

Teogonie clericali

403872
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solo, con una finzione giuridica e quasi costituzionale, che ha i suoi inconvenienti, ma ha vantaggi maggiori di questi, noi possiamo combinare la

Pagina 108

governi borghesi, tutori di quella proprietà: mentre: nel caso nostro, possiamo avere contemporaneamente due mandati che sembrano contraddittorii

Pagina 125

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404107
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facilitasse l'evoluzione della vita interna della Chiesa in un senso più democratico. Ora, per quanto anche noi possiamo vagheggiare qualche cosa di

Pagina 224

Che cosa diranno queste carte che sono ora in mano della commissione parlamentare? Noi non possiamo fermarci, come altri hanno fatto, alle vaghe voci

Pagina 237

possiamo esserne certi. Dopo la caduta del potere temporale, la politica pontificia ha dei limiti precisi, fissati dai suoi interessi gerarchici ed ecclesia

Pagina 237

pascolo vi troverà la curiosità malsana del pubblico; ma possiamo prevedere da ora che cosa esse diranno allo studioso sereno e imparziale. Queste

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404222
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.: né possiamo qui addentrarci in tale argomento. Ci basta, per il nostro presente scopo, constatare questo tentativo di ricostituzione di un demanio

Pagina 154

Noi possiamo ora, dopo questo esame delle questioni di politica ecclesiastica quali si offrono nella Chiesa, accennare assai brevemente a quel che

Pagina 164

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Pagina 24

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682232
Salgari, Emilio 14 occorrenze

, tendendogli la destra. - Voi già sapete che sulle coste del mar di Biscaglia il sangue azzurro abbonda, - rispose l'avventuriero. Possiamo offrirvi un

ironicamente. - Se quella signora può impressionarvi, possiamo cercare altrove un posto dove nessuno venga a disturbarci. Oh, lo conosco questo

qualche saccheggio, poi disse: - Sono appena le sette: alle nove possiamo essere sul continente e prima del tramonto dinanzi a Guayaquil. Dieci leghe

. - Scappate, signore. Ora possiamo cenare tranquillissimi. - Erano molte? - Oh! ... Tre sole, - rispose con noncuranza l'avventuriero. Peccato che la

marchesa li ha giuocati, - disse finalmente. - Possiamo aspettare tranquillamente che quei soldati abbiano bevuto. La bevuta degli archibugieri del

discussione, prese il partito di seguirli, e scomparve ben presto attraverso la foresta. - Finalmente possiamo respirare liberamente! - esclamò il guascone

rimanendo con la bocca aperta. - E dunque? - chiese il corsaro. - Sono un vero stupido, capitano! - Perché? - Ma sí che noi possiamo passare per la Puerta del

che ha spediti all'altro mondo, - rispose il consigliere. - Qualche volta anche questi briganti sono necessari. - Amico, possiamo andare a riposarci.

, purché fosse uscito un altro numero. - Né io, né voi possiamo comandare ai dadi. Continuiamo. La partita fu ripresa, ed il conte d Miranda vinse le altre

. Salpate le âncore, la Folgore - poiché possiamo ormai chiamarla cosí - aveva descritto un mezzo giro su se stessa per prendere il vento di filo, poi si

coricarci dove possiamo - disse il conte. - Quante notti ho dormito sulla tolda della mia fregata avvolto in un mantello! - E quante volte io ho dormito

pennuti. - Sicché voi volete dire che noi possiamo imitarli, - disse il bucaniere, sorridendo. - Quando uno dorme o mangia, io ho sempre avuto

prolungarsi fino al Chagres. - Ora possiamo concedere un po' di riposo a queste brave bestie, disse il guascone, il quale fumava l'ultimo sigaro

suoi migliori soldati. - È quello che temo anch'io, - rispose il guascone. - D'altronde non possiamo rimanere tutta la notte dinanzi a questa casa, che