Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permesso

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal prenderlo, muovendo il segno. Naturalmente è permesso di dormire in vagone, ma ciò dovrà esser fatto con discrezione e compostamente. Non portare

Pagina 107

permesso di intrattenersi con persone di diverso sesso, o di ostentare libertà soverchia di maniere o di discorsi. Dovendo conoscere il bene ed il male

Pagina 154

raccogliere al loro desco i figliuoli e i nipoti caveranno fuori i loro vecchi gioielli, i loro abiti più sfarzosi a cui sarà permesso perfino un po' di

Pagina 172

permesso di entrare fra le persone bennate e mantenerci in loro compagnia, senza loro molestia e con nostra soddisfazione.

Pagina 21

presentazione alle signorine sarà di obbligo che l'uomo si faccia presentare prima alle mamme o a chi le rappresenta e avere il permesso di ballare con

Pagina 220

non rappresenti una visita. C'è anche chi manda una carta per ogni persona della famiglia: ciò è permesso e anche consigliato: così pure il lasciare

Pagina 59

libertà colle donne: parlerà loro con rispetto, cederà loro la man dritta o il marciapiedi; non filmerà alla loro presenza senza chiederne il permesso

Pagina 87

- casa mia, i miei cavalli, la mia cameriera - e simili; non si crederà autorizzata a prometter nulla, non farà doni e non ne riceverà se non col permesso

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241297
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permesso di assaggiarne un chicco, ne aveva distribuito un grappolo a ognuna, dando su la voce alle scontente che volevano i grappoli più belli e più

Pagina 255

avvicinato a don Pietro, salutandolo e prendendo la mula per le redini. - La mula, con permesso, l'attacco io alla mangiatoia - disse uno dei tre che si era

Pagina 54

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partecipazione organica e compatta alla vita pubblica, lasciò intendere ai cattolici che si sarebbe loro permesso di votare, quando alte ragioni di

Pagina 90

Teogonie clericali

403934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comune accanito nemico, che è il socialismo; e tale permesso è dato non a favore del candidato cattolico, in quanto tale, ché anzi la presentazione di

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403978
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sincerità, almeno esteriore, che non è spiegato dalle esigenze parlamentari, le quali anzi avrebbero permesso una più violenta condotta. Può darsi che

Pagina 213

Introduzione

404552
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ora mi sia permesso di finire con una calda e sincerissima professione di italianità. Dire: amo Italia, è poco; più giusto forse è dire: io mi

Pagina 28

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 2 occorrenze

deperiva e non intendeva ragione, fisso in quel suo pensiero di andare a caccia laggiù laggiù, s'indusse ad accordare, suo malgrado, il permesso richiesto

- fu preso da spavento, temendo che il Re e la Regina non lo avrebbero mai permesso, e che ne sarebbe venuto danno a lui e alla sua figliola, se il

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682216
Salgari, Emilio 3 occorrenze

che con voi vi erano due uomini. - Sí, due miei marinai, i quali, dietro mio ordine, assisterono impassibili al duello. Non avrei certo permesso che

isolata che si trova presso la Punta Blanca. Non concederò quindi il permesso di andarla a vedere che a voi solo. - I miei compagni sono fidati e

chiedere il permesso, ed il rifiutarlo era tenuto come una gravissima ingiuria. Difficilmente perciò avevano questioni fra di loro, e se accadevano, gli

Cerca

Modifica ricerca