Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiedere

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202883
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro comune lontano, bisognerebbe chiedere l'autorizzazione alla potestà politica. Non è nostro intendimento entrare nel capitolo spese, che variano

Pagina 183

caso il nero stretto è obbligatorio ed è perfino notato nelle lettere di udienza; che dal Re nessuna donna ardirà chiedere udienza particolare per

Pagina 220

gentile e di rendere sacro l'uno all'altro e a sè stesso coloro che vanno o a visitarlo o a chiedere una grazia o a fare anche delle chiacchere inutili

Pagina 49

Passa l'amore. Novelle

241114
Luigi Capuana 7 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finalmente che si trattava di una donna, la moglie o la figlia dello Storto; probabilmente per chiedere in prestito qualche pagnotta, com'era accaduto altre

la fame, tra privazioni e umiliazioni di ogni sorta! Eppure non facevano nemmeno la ipocrita finzione di sottomettersi, di chiedere perdono, di volerlo

Pagina 113

che non sono più un rognoso, ora che non sono più un appestato, ora verranno a chiedere perdono, si umilieranno, commetteranno tutte le viltà. - C'è

Pagina 126

ai prezzi, al peso, alla qualità delle merci e già svelta nel servire coloro che venivano a chiedere cosettine di facile spaccio giornaliero. Presto si

Pagina 144

, che un giorno o l'altro sarebbe stato costretto a chiedere l'elemosina lui invece di farla. - Arriveremo a questo, vedrete, voscenza! - Via, zitta

Pagina 17

chiedere schiarimenti, fare obbiezioni, e gridargli bravo, quando esclamava, col rinforzo di una bestemmia della sue: - Faremo il comunismo anche noi

Pagina 174

cuori, senza far le viste di chiedere in elemosina vestiti smessi, legna o carbone, un fiasco di aceto o una bottiglia d'olio, da rendere, s'intendeva

Pagina 323

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualcosa da chiedere allo Stato, e sappiano le vie, chiedono ed ottengono anche oggi. Quelli che hanno già ottenuto, le industrie più o inciso protette

Pagina 196

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meccanismo della società, di chiedere alla sua propria attività e previdenza quello che spesso si chiedeva ieri ad imaginati interventi occulti, di

Pagina 128

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

industriali e proprietari di terre minacciati dal socialismo, si presentarono a chiedere agli ordinari del luogo i voti dei cattolici; e ne seguirono le

Pagina 152

Introduzione

404503
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fuoco, altri che convenga lasciarlo morire in pace ed intanto chiedere alla filosofia od alla scienza ed alla coscienza umana le nuove virtù morali e

Pagina 19

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660861
Capuana, Luigi 5 occorrenze

! Aprite bene gli occhi! Da principio la gente radunata davanti al palazzo reale non osava di accostarsi a chiedere un soldo di lupini. Credevano che Sua

, dormiva, ingrassava a vista d'occhio, ma di chiedere la mano della figlia del ramaio non se ne ragionava. Il ramaio tentava di portare il discorso intorno

, avrebbe potuto chiedere qualunque grazia; gli sarebbe stata concessa. Trascorsero due settimane senza nessuna notizia di Carbonella. Chi l'aveva vista in

. Veniva a chiedere la mano della Reginotta pel Reuccio del suo sovrano. - Ha fretta di sposare, questo Reuccio? - Fra otto giorni precisi, Maestà

. Appena Saltacavalla seppe che il Re aveva mandato a chiedere in isposa la figlia del Re di Francia, si fece avanti stropicciandosi le mani

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682240
Salgari, Emilio 8 occorrenze

dei tre spadaccini del conte di Ventimiglia. - Non vi siete ingannato, Eccellenza. Venivo anzi anche a chiedere notizie di quel valoroso gentiluomo

chiedere il permesso, ed il rifiutarlo era tenuto come una gravissima ingiuria. Difficilmente perciò avevano questioni fra di loro, e se accadevano, gli

tutti i capitani degli alabardieri di Spagna, di Francia o d'Italia! - disse. - Marchesa, quando potrò rivedervi? Io devo chiedere a voi un'informazione

! ... Il ponte del diavolo! - esclamò in quel momento Mendoza. - Signor conte, a gran carriera. Senza chiedere nessuna spiegazione lanciarono i cavalli

fiammingo. - V'è la lanterna, - rispose il guascone. - Andiamo a chiedere ospitalità al guardiano. Se rifiuterà lo getterò giú dalla torre. Venite, don

ricchezza, che io disprezzo altamente, signora, avendo laggiú sulla riviera ligure terre e castelli ... è per chiedere a vostro cognato, l'ex governatore di

gesto di minaccia. - Dovrò andare dal vostro signore a chiedere notizie di mia sorella? Ditemelo. Il cavaliere impallidí, poi divenne rosso. - Signor

. Stava per spiccare il salto, quando udí Mendoza chiedere: - Chi vive? Una voce, che il conte riconobbe subito, rispose: - A voi lo domando: che cosa

Cerca

Modifica ricerca