Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prese

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373572
AA. VV. 5 occorrenze

«— Ella prese parte a quel concorso?

Prese quindi la parola il teologo Torin, che, illustrando il menu, trovò modo di fare un mondo di augurii ai presenti e di incitarli alla concordia

prese per traversare: il periodo del cattivo tempo. Lo stato sanitario è eccellente.

; i convenuti, dopo avere manifestato unanimi il voto che, conformemente alle deliberazioni precedentemente prese ed alla iniziativa parlamentare

sopra e poi, chiusa la porta dietro di sé, e rinfacciandole la sua infedeltà, estratto un acuminato pugnale, prese a tempestarla di colpi, finché ella

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399846
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostre coscienze e di decisioni prese o di direzioni seguite in casi corrispondenti, la cui traccia è rimasta negli strati profondi ed inconsapevoli del

Pagina 116

non devono quindi sorprenderci più che in qualsiasi statuto di società le disposizioni prese contro coloro che contravvengono notoriamente allo spirito

Pagina 213

le dottrine e le istituzioni astrattamente prese con le anime umane, sogliono dividere la società in due parti ed attribuire alla causa ed alla parte

Pagina 4

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale potrà essere e sarà, presumibilmente, dopo le deliberazioni prese nel recente congresso del partito, l'azione di quel gruppo in rapporto

Pagina 168

Appendice

402982
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con le iniziative che verranno prese via via, secondo le esigenze dei tempi e opportunità.

Pagina 251

deliberazioni verranno prese nelle riunioni, a maggioranza dei presenti, purché sia presente almeno la metà dei soci regolarmente iscritti.

Pagina 252

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed affini allo spirito nativo del cattolicismo stesso, ma che urtano contro certe forme esteriori di dominio e di vita religiosa prese da esso in

Pagina 140

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616936
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fu poi approvato l'articolo aggiuntivo proposto dal presidente del Consiglio che prese il numero 19 «l'incompetenza per ragioni di materia» ecc., ed

Pagina 12478

dalle parti o d'ufficio la incompetenza ecc., che prese il numero 20. Su questo ultimo così si espresse il presidente del Consiglio: «del resto esso

Pagina 12479

CARDELLO

662265
Capuana, Luigi 4 occorrenze

disgrazia! E tra le grida strazianti dei parenti che piangevano i morti, Cardello si affannava a spiegare al Pretore: - Erano state prese tutte le

, che la povera donna si fece forza, si asciugò le ultime lacrime, prese in mano il vestito del Tartaglia stracciato dal colpo di seggiola nella

Il giorno appresso don Carmelo prese a dargli le prime lezioni del mestiere. - Sta' attento: guarda come faccio io. Questi sono i fili delle mani

. Quando il dottore gli disse: - Avete avuto un infermiere maraviglioso! - il Piemontese prese Cardello per una mano e gliela strinse, esclamando

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662593
Capuana, Luigi 3 occorrenze

uomo accorse dal fondo vicino, e si spaventò vedendoli ridotti a quel modo. Ne prese in collo due, li portò alla fattoria, e tornò a prendere in collo

- frirle attorno dicendo: - Vogliono fumare? Per sè prese un sigaro e l'accese, e porse il fuoco agli altri, che cominciarono a tossire dopo poche bocca- te

, - egli brontolò vedendole lì. - Ora starete sempre con me. Quella stregaccia non dovrà vedervi neppur da lontano. Le aveva prese per mano, una di qua ed

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682142
Salgari, Emilio 21 occorrenze

colazioni. - Così dicendo Yanez prese ad un dayaco una torcia, armò una pistola e scese coraggiosamente nei sotterranei del tempio. Tutti gli altri

prova? - Quando tu vorrai, signore. - Tu mi assicuri che la principessa non soffrirà. - Rispondo io pienamente. - Agisci allora. - Il chitmudgar prese

. Il ministro con un gesto imperioso fece fermare i malesi presso la porta, poi prese per una mano Yanez, lo condusse verso il trono gridando ad alta

verso il conduttore. - Quattro uomini rimangano qui fuori a guardia. Possiamo essere stati seguiti. - Prese sotto braccio Sandokan, riattizzò la sigaretta

parecchi tubetti a vari colori. Ne prese uno, lo esaminò attentamente, poi lo porse a Surama dicendole: - La polvere che sta qui dentro, la scioglierai in

probabilmente accorto che non erano indiani, cosa d'altronde facilissima data la tinta olivastro-oscuro della loro pelle. Ciò fatto il fakiro prese la

me, mylord. - Yanez prese una sedia e la collocò sulla piattaforma, presso quella specie di letto che serviva di trono. - Mylord, - disse il rajah

impossibile! Le bottiglie che io ho portato qui le ho prese nelle cantine del rajah, quindi puoi vuotarle con animo tranquillo. - Bevi allora. - Ecco mylord

, non saresti più vivo. - Non posso più resistere! - Yanez prese un bicchiere e lo empì lentamente d'acqua. Kaksa Pharaum seguiva, cogli occhi smarriti

. Sandokan la prese, s'abbassò fino quasi a terra onde la luce non si espandesse troppo e fece qualche passo innanzi. Si trovavano in una minuscola stanza

che tu ti saresti deciso a confessare. - Prese la bacinella e l'accostò alle labbra del gussain, lasciandogli bere alcuni sorsi. - Te la do per

senza farti alcun male." "Accetto", rispose allora il giovane principe. Il rajah gli gettò l'arma che Sindhia prese al volo. "Ti avverto", urlò il

avrò buon giuoco su te e sul principe, tuo protettore. Non è che questione di pazienza, come dice sempre Sandokan. - Prese la sua carabina, quell'istessa

prese, innanzi a tutto, il più grosso poluar della flottiglia, che era stato armato con sei falconetti e che poteva servire benissimo come nave

tiene. - Dov'è quel mascalzone? - Il principe prese una piccola mazza d'argento che stava su una piccola mensola, e batté tre colpi su un disco di bronzo

prese una torcia, che un malese gli porgeva e si diresse verso l'estremità della immensa sala, dove s'apriva una galleria molto ampia le cui volte

, vedendo passare un altro garzone che portava un certo piatto colmo di frutta cotte, lo prese pel collo, urlandogli: - Qui! Metti qui, davanti mylord

che il dondolìo degli elefanti renderà il nostro tiro molto difficile. - Sandokan prese la carabina, si piantò per bene sulle gambe, appoggiando il

accordo un minuto. - Il fakiro esitò un istante, poi prese il cucchiaio che Kammamuri gli porgeva sorridendo ironicamente e si mise a mangiare facendo

. Abbandonò la tavola e prese terra. In quel luogo non vi erano che delle risaie: capanne, nemmeno una. - Rimontando verso levante giungerò al tempio

stuoia strappandola completamente; prese la torcia, armò una pistola ed entrò in un bugigattolo ingombro solamente di vecchie mobilie fuori d'uso