Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civili

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373716
AA. VV. 1 occorrenze

, litiganti sempre soccombenti in giudizi civili. Il Parodi, per quanto nel suoi affari chiedesse l'intercessione di frate Modesto, era ascritto al

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400921
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzioni civili. Nulla sfugge a Gesù, ma tutto agli occhi di lui acquista il suo significato definitivo ed essenziale; negli uomini egli non vede

Pagina 157

. Mentre le nostre sorti terrene e civili sono strettamente solidali con quelle di tanti che ci hanno preceduto e ci seguiranno, qui ogni uomo può farsi solo

Pagina 158

della coscienza di fronte allo Stato e alle leggi civili, giù giù per quei gruppi storici di stati di coscienza, di iniziative e di ripercussioni

Pagina 170

certi maggiori interessi civili li forza ad appartenere ad una società politica e ad accettare le sue leggi ed i suoi istituti, la ricerca del più

Pagina 177

al piede delle anime perché non riescano a levarsi in piedi e camminare da sé. Il timore, in tanti cattolici, dei moti civili, quando si trattava di

Pagina 200

qualche umile frate francescano nelle città italiane dei secoli di mezzo, dilaniate da profonde discordie civili, e l'onda possente di commozione

Pagina 217

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Pagina 235

imponente del tempio, sotto il quale tutte le idee civili e nazionali del popolo s'erano riparate. E quel che è intimo, quel che è vivo, pensieri ed

Pagina 243

e contingenti, pensiamo, ricordando la Chiesa, a governi civili caduti, a congiure e sette politiche, a lotte nazionali; e come nella fedeltà di molti

Pagina 244

non dinanzi a ciò che ci apparvero o giusto; e le costituzioni civili, pur con qualche incertezza e contraddizione, riconoscono oramai questo diritto

Pagina 246

ha tuttavia su di esso parecchi vantaggi. Innanzi tutto essa si dirama per molti popoli, e questi i più civili, estendendosi a circa un terzo

Pagina 253

I popoli civili hanno oramai compreso che, nella questione del riposo festivo, è necessario fare un passo addietro, e tornare all'antico; e

Pagina 264

, rapporti civili e sociali, riunioni, letture, conferenze, scuole catechistiche e via dicendo. Ma c'è altro, e di più importante, che fa veramente della

Pagina 265

; la Chiesa, sinché non le sorga accanto la casa del popolo, ricopre della sua ombra e assemblee civili, municipio, tribunale, parlamento; e nelle

Pagina 72

dell'economia, del dritto e delle costituzioni civili. Ma c'è — notate — per riguardo ad esse, un atteggiamento, una disposizione d'animo la quale è imposta

Pagina 76

La nostra politica

401115
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

irriverenti all'autorità ecclesiastica, ma liberi - La discussione verte sui casi particolari, e casi generali - Fatti religiosi e fatti civili

Pagina 318

Appendice

402967
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all' esercizio dei diritti civili, per il normale sviluppo della vita e degli istituti democratici nel paese;

Pagina 250

forte da perdere via via i caratteri di chiesa per mettere capo a una potente organizzazione di possesso o di interessi economici e civili, a uno Stato

Pagina 261

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

materie civili e sociali, eduna assai più larga partecipazione di essi a tutte le opere di educazione popolare. Dall'altra parte lo Stato dovrebbe

Pagina 147

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616769
Marcora 6 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'interno, sulle «strane limitazioni imposte dall'autorità di pubblica sicurezza per permettere un comizio degli impiegati civili, a Catania» .

Pagina 12470

amministrativa. È stabilita perciò la distinzione tra l'atto amministrativo ed i suoi effetti civili, e si prescrive che degli atti medesimi possa conoscere

Pagina 12480

al giudice ordinario, e di lasciare quindi intatto il principio della giurisdizione unica in materia di diritti civili propriamente detti e di

Pagina 12480

esercita, sugli atti della amministrazione in quanto esplicano un potere pubblico, e prescinde completamente dagli effetti civili degli atti stessi

Pagina 12481

effetti civili in relazione all'oggetto dedotto in giudizio; onde può dirsi che l'atto amministrativo e gli effetti civili di esso sono i due termini

Pagina 12481

sezioni trattano gravi interessi civili, di molti milioni, e che la destinazione ad una sezione piuttosto che ad un'altra si fa con indifferenza, nè

Pagina 12485