Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buono

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270888
3 occorrenze

di latte buono, 50 grammi di burro e sale quanto occorre, e lavoratele bene col mestolo affinchè si affinino.

Pagina 016

Perchè questo legume sia buono, occorre prenderlo molto tenero; quindi si preferiscono le fave fresche sgranate, prima che siano giunte a compiuta

Pagina 049

su di una tavola: poscia metteteli nei vasi a ciò destinati, ricopriteli d’aceto buono, e dopo 2 o 5 giorni colate questo primo aceto per sostituirne

Pagina 067

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388076
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

vita moderna serva ad aumentare la celerità del nostro moto verso il trionfo del vero, del bello e del buono. Oh! Mentre il nemico è così alacre, mentre

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

buono, e mantenersi costantemente in contatto con lei, e volere con lei più vita, più intelligenza, più bontà, più bellezza». Esser cattolici vuol dire

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400845
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assimilare a sé ciò che è buono, così avrà quella di lasciare ciò che non giova più e di progredire, o assimilando o segregando, nella fede e nel

Pagina 111

, alla unificazione della coscienza individuale nella ricerca del bene, e delle coscienze tutte nell'identità del volere buono.

Pagina 13

buono e l'altro cattivo, che vi accompagnano nella via e quasi si disputano ad ogni momento l'attenzione e la volontà vostra. Questo poetico linguaggio

Pagina 133

, fra il volere buono, imitazione del volere paterno divino, e il volere cattivo, sintesi vivente di tanto male passato e vicino, conflitto che si

Pagina 135

monito soave a non disprezzare e non trascurare la fede ed a ricordarne il precetto puro e buono quando saranno nel tumulto delle passioni o degli

Pagina 141

obbedienza, il che la farebbe oggi accetta a molti; ma ciò non toglie nulla alla sua ripugnanza; il metodo è buono, ma l'intento perverso. E così è del

Pagina 149

perenni del vero e del buono e con le finalità ultime dell'universo, il tendere dell'anima al divino, tali furono sempre e sono i segni della vera

Pagina 15

, per l'unione a Dio mediante la grazia ricevuta da lui ed espressa nel volere buono, nell'atto della carità, alcuno appartenga già alla comunione dei

Pagina 185

sentimento, buono pei bambini e per le donne; la scienza, essi dicono, surroga il cristianesimo; o, se anche la scienza non può risolvere i più ardui

Pagina 199

purezza dell'animo scevro da desiderii di male, la semplicità bianca del desiderio buono, amorevole, fraterno.

Pagina 208

in noi medesimi, per debolezza nostra, per sorpresa, per possenti suggestioni, vittoriose forse un momento del volere buono; è la carità stessa

Pagina 218

religioso, con la cura vigile d'un amore provvido e buono, delle spose, delle madri veramente cristiane.

Pagina 240

Padre buono e presente, se la volontà di Lui non è la vostra norma e voi non cercate di farla in terra, come essa è fatta in cielo, se non vi sentite

Pagina 26

spirituali per i fratelli più deboli, esercitati ancora nella prova; il volere buono ed intenso degli uni, rivolto a Dio, si comunica per vie misteriose ad

Pagina 274

il concetto del suo regno a quello dei re delle genti ⸺ Vos autem non sic ⸺ il servigio buono e fraterno al dominio, l'umiltà pia e l'abbandono

Pagina 31

hanno pure un fondo di buono e di giusto e che solo un giudizio errato fa divenire ostili al cristianesimo, è fra le più gravi cause della diminuzione

Pagina 4

III. Così, signori, la carità, il volere buono, vi apparisce come il punto centrale della nostra vita religiosa nel cristianesimo e come la molla

Pagina 41

intorno a sé, alla voce di tante anime povere e affrante, alle quali il soccorso buono d'una parola e di un aiuto fraterno aprirebbe la via alla redenzione

Pagina 7

i profeti dicevano del popolo ebreo — che egli ami ed apprezzi non l'animo semplice e buono, ma le veglie gli inchini le offerte i digiuni le

Pagina 81

, nella parola, nel gesto, nell'atto buono, discreto e fraterno; e dando guadagnano sempre. Questa ricchezza interiore è, lo abbiamo veduto, amore; ora l

Pagina 85

CARDELLO

662257
Capuana, Luigi 2 occorrenze

' ruvidamente, sballottandolo di qua e di là per le spalle; voleva vederlo ridere a ogni costo. E all'ultimo, scorgendo che l' Orso peloso si mostrava buono

sùbito il signor Decano diceva a Cardello Don Calogero, mangiatene pure quanto volete; io ho lo stomaco ripieno. O serbatelo per domani; sarà buono lo

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682185
Salgari, Emilio 3 occorrenze

far nulla di buono. - Io spero che tu diventerai un bravo ufficiale della rhani, giacché è a quella fanciulla che spetta il trono e non a me, - rispose

bruscamente; quindi il viso di Kadar, spaventosamente alterato, emerse. Una salva d'invettive coprì il disgraziato. - Canaglia! - Stupido! - Buono da

eccoli tutti intorno a servirlo. Un europeo non potrà mai fare niente di buono in questo paese, a menoché non sia un furbo matricolato. Ah! È così

Cerca

Modifica ricerca