Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparisce

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398558
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di ciò che nella società cristiana storica, nella teologia scritta, nell'esempio dei santi apparisce veramente come proveniente dalla vita e

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400546
Murri, Romolo 39 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. La religiosità apparisce appena la coscienza allarga i limiti della vita e dei commerci spirituali oltre la sfera dell'individualità concreta e

Pagina 10

invariabile da certi antecedenti a certi conseguenti è la forma nella quale ci apparisce al pensiero la vita della natura, e che, se molti antecedenti ci

Pagina 105

diciamo che, come per i singoli, così anche per la Chiesa e per l'umanità, tutti questi particolari, nella cui storia apparisce in vario modo l'opera

Pagina 111

dell'attività che vi si svolge intorno. Ma insieme vi apparisce che in questo mondo interiore l'ago della bussola è volto a un punto stabile quasi

Pagina 127

resto, una cosa apparisce certa ed un'altra necessaria; certa la manifestazione alla nostra coscienza di una legge etica la quale ci impone di fare

Pagina 13

hanno tutti l'intima natura di sussidii per la vita e per l'attività interiore dello spirito, apparisce simile ad un ben fornito gabinetto chimico

Pagina 130

che io vi ho detto. Io vi ho detto già che la personalità apparisce in noi insieme con la coscienza morale; insieme, cioè, con la consapevolezza d'un

Pagina 136

la nostra vita spirituale" ma la religiosità non apparisce in nessun modo come una speciale facoltà dello spirito, né teoretica né pratica, si come un

Pagina 14

aspettazione messianica: essa non apparisce per ciò meno meravigliosa.

Pagina 154

esteriori del suo apostolato, che dai pescatori galilei va ai sacerdoti ed ai dottori di Gerusalemme; la buona novella ci apparisce, sin dalle prime

Pagina 155

di questo difetto, che spesso apparisce criticato nel Vangelo, io vi ho già parlato più volte.

Pagina 162

dare a sé una finalità suprema, apparisce come ciò che è innanzi tutto e sopratutto reale, degno di esame e bisognoso d'una spiegazione che non la

Pagina 167

sia invece nel campo delle realtà spirituali e dell'interpretazione religiosa della vita e della storia il mondo dello spirito ci apparisce non meno

Pagina 168

quali esso apparisce nella natura sua come fatto d'indole eminentemente sociale. La religione colloca l'uomo al suo posto nel mondo delle realtà in sé ed

Pagina 174

tempo; mentre, appena si entra nei campi di ciò che è spirituale, ci apparisce subito come fatto intimamente connesso la socialità. — La

Pagina 174

necessaria della verità dello Spirito il quale anima i credenti: tutto ciò che o non apparisce nell'unità o non procede da questa o, anche fra dissidii

Pagina 178

ci apparisce come l'immanente assistenza di Dio, la mente e l'anima unica e comune dei fedeli, che viene distribuita ai singoli in varia misura, e che

Pagina 196

IV. Apparisce da ciò come, mentre nel battesimo un nuovo essere umano è dedicato, dal consenso della società religiosa che lo riceve e di coloro i

Pagina 197

ci apparisce essere la fusione della nostra vita in un circolo più vasto di esistenze spirituali avvicinate a noi, in questa nostre trasformazioni

Pagina 21

Da ciò apparisce evidente come una religione la quale, imponendo ai seguaci doveri gravi di astinenze e di opere positive, non tenesse poi conto del

Pagina 212

richiamarle all'amore ed all'esercizio del bene, affidato a coloro che della Chiesa stessa debbono essere come l'anima e la mente. Ed anche qui apparisce

Pagina 213

mosso il cuore, e se all'anima di lui apparisce ora, come per una improvvisa rivelazione, la bruttezza del male compiuto e della vita dispersa in vani

Pagina 228

veramente fratelli agli uomini, a tutti gli uomini, e questa fratellanza non apparisce nel fatto dei vostri rapporti pratici con coloro che vi avvicinano

Pagina 26

VII. Apparisce da ciò come inutilmente noi cerchiamo invisibile per vie altre da quelle che il cristianesimo ci insegna. Sapere non c'è dato; ma sì

Pagina 279

noi medesimi e del nostro modo interiore di procedere nell'azione. L'esistenza di essa ci apparisce come la conclusione chiara e spontanea dei nostri

Pagina 28

ci vengono, attraverso la coscienza, da quest'alta profonda e misteriosa realtà. Da ciò apparisce anche che tutti i varii giudizii che gli uomini si

Pagina 281

Di qui, o signori, apparisce anche che c'è una norma delle azioni umane, un giudizio etico, una valutazione spirituale di ciascuno dei nostri atti o

Pagina 282

incolmabile, la fede struggente d'un bene che non si volle, e che ora apparisce infinitamente lontano.

Pagina 283

male — da ogni forma del male morale ⸺ e di elevazione interiore. Tutto ciò adunque che è alto, nobile, santo, puro, che ci apparisce degno d'esser

Pagina 29

III. Così, signori, la carità, il volere buono, vi apparisce come il punto centrale della nostra vita religiosa nel cristianesimo e come la molla

Pagina 41

IV. Così la carità, l'amore di Dio, ci apparisce come un processo di trasformazione spirituale. Il punto di partenza è, come abbiamo detto, rinnegare

Pagina 42

, irrefrenabile e trionfatrice. Ma questo oramai ci apparisce certo: che esso fissa e salda la nostra vita in un termine sommo e centrale delle volontà e

Pagina 43

, l'indole dei loro rapporti con Dio e col prossimo, e voi vedrete nessun vivente principio religioso manifestarsi in ciò: la religione apparisce, al

Pagina 5

lume del cristianesimo ogni uomo ci apparisce non più come mezzo ma come fine: ridurlo in servitù, sfruttarlo, togliergli parte o tutto di ciò che gli

Pagina 50

III. Non basta. Il principio della vita religiosa nel cristianesimo, la carità, ci apparisce come essenzialmente unificatore. La volontà divina è

Pagina 51

collettive senza le quali la vita individuale apparisce storicamente impossibile, diviene, ravvicinato alla sua norma etica, la misura del dovere, vale a

Pagina 60

Da ciò apparisce quale debba essere lo spirito della carità e come questa debba manifestarsi nel fare il bene ai fratelli per ogni maniera: di queste

Pagina 86

, nella coscienza umana, lo rivela a sè stesso, apparisce come una creazione dal niente e quindi un assurdo; e perciò i metafisici del materialismo si

Pagina 9

solo approssimativo, in una certa misura, e proporzionato sempre a quel momento della cultura e del pensiero umano nel quale appunto ci apparisce

Pagina 94

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

estensione storica non meno che nella intensità e nel valore degli stati d' animo nei quali si estrinseca, ci apparisce, appunto, come opera di un divino

Pagina VIII

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

elementi di vita e di progresso, alla coscienza moderna. Ella vede, adunque, come l'accordo clerico-moderato, quale apparisce a me ed ai miei amici, sia

Pagina 142

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616755
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e che egli ha enunciato oggi, lasciano sperare per l'avvenire maggiore celerità, ma il cammino da percorrere apparisce molto lungo, quando si pensi

Pagina 12469

Cerca

Modifica ricerca