Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400777
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

promessa, nel Vangelo, la visione di Dio.

Politica

Pagina 110

Forse un senso di sgomento vi prende, o signori, alla visione di questa opera grande e divina che deve affinare il vostro essere e fare della vostra

Politica

Pagina 120

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

stimoli e della visione del mondo esterno, il soffocamento dei moti ed impulsi dell'animo verso le cose terrene, il concentramento dello spirito nella

Politica

Pagina 139

complesso di idee ispirateci dalla visione della vita e delle cose, e di aspirazioni morali corrispondenti.VII. Ed ora una prima conclusione pratica

Politica

Pagina 14

inassimilabili di vita morale, distratte e disperse da voci varie ed opposte, incapaci di dominare dall'alto di una sicura visione delle cose e con un saldo

Politica

Pagina 140

; ma l'egoismo gretto, il disgusto della vita dello spirito, l'indebolimento della volontà, l'annebbiamento della pura visione intellettuale, la

Politica

Pagina 146

L'inversione dei valori morali operata dal sermone della montagna e da tutto il precetto cristiano, la profonda visione della vita che dava un

Politica

Pagina 148

una visione intiera e sommaria delle esigenze della vita e dell'attività umana, come fa la religione. Esse non veggono né così lontano né così

Politica

Pagina 151

I. Voi conoscete ora, signori, la sostanza della vita religiosa nel cristianesimo; sapete quale visione delle cose e del mondo le è guida, quali sono

Politica

Pagina 183

eudemonistiche che sono in voga oggi: se un principio di vita religiosa agisce nell'anima, questa assorge ad una più giusta ed oggettiva visione del posto e

Politica

Pagina 20

possente di vita intensa, di passioni forti, di godimenti concentrati che si solleva vigoroso contro la torbida visione della morte; il ricordo di questa

Politica

Pagina 222

passaggio: leggervi le preghiere degli agonizzanti; questo senso e questa visione della vita e della morte vi sono espressi in maniera profonda e soave. Quel

Politica

Pagina 228

I. È difetto di noi popoli meridionali il lasciarci spesso siffattamente prendere dalla forza di un sentimento da perdere quasi la chiara visione di

Politica

Pagina 253

definitiva condizione di cose in cui Dio sarà tutto in tutti, secondo S. Paolo, e si avranno, come dice un mistico, molti occhi ma una sola visione

Politica

Pagina 275

tempo: e questa visione di insieme della storia umana, al lume dell'Essere e del Volere divino, sarà appunto nella sostanza sua il giudizio

Politica

Pagina 286

, alla pienezza della visione e del possesso di un bene tutto spirituale. Lo sforzo primo di ogni anima cristiana deve essere quello di collocare e di

Politica

Pagina 31

darci, con la visione generale delle ragioni e del valore dell'essere, che la carità regola, e per essa e con essa regola la religione; la quale

Politica

Pagina 42

, antichi e moderni, pervertendo, quel senso di sano realismo che è nella visione cristiana della vita e della società umana, hanno pensato che, per negare

Politica

Pagina 53

La prima, la giustizia sociale, deducendo dritti e doveri da una visione unificatrice degli sforzi umani, la quale di là dai limiti delle cose

Politica

Pagina 62

, la visione breve ma sicura del mondo e del nostro posto nel mondo. Non vi pare tuttavia singolarmente significativo questo dubbio che ha così

Politica

Pagina 94

Sedici mesi di amministrazione

401701
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

visione particolare, nessun conforto in momenti di generale commozione;

Politica

Pagina 309

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vedute generali, e ad una visione degli affari pubblici che, se non coincide ancora con quella degli interessi collettivi, abbraccia almeno tutta una

Politica

Pagina 184

parlamentare, di essa con quelle frazioni della borghesia le quali di questi interessi abbiano una visione precisa, e lottino onestamente per il trionfo di essi.

Politica

Pagina 186

difficoltà urti questo criterio. Esso assume che le frazioni più avanzate e radicali della borghesia, quelle cioè che hanno più lucida e sicura la visione

Politica

Pagina 187

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— Perché essa è un piccolo espediente di uomini dalle vedute corte. Non mi si farà torto, spero, di negare all'on. Giolitti una visione giusta del

Politica

Pagina 143

conservare, dinanzi allo Stato ed alla Chiesa, la nostra libertà spirituale. Noi aderiamo liberamente all'uno ed all'altra, ma conserviamo la visione dei

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca