Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

collettivamente, professino una religione, e questa religione sia la cristiana. In tal senso è parzialmente vero, ma anche parzialmente falso il dire che la

Politica

Pagina XIII

giudizii teorici, dalla filosofia di colui che la compie. Ciò è particolarmente vero per la storia religiosa, perché le idee religiose hanno una maggiore

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399850
Murri, Romolo 33 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vero, se ne servì per rappresentarsi più facilmente e comodamente certe verità religiose; scoperto l'errore, noi troviamo che questo è di indole

Politica

Pagina 106

elevazione morale. Uscite col pensiero dalla contingenza degli uomini e delle cose, che così spesso e così stranamente vi illude sul valore vero del

Politica

Pagina 129

passato di miserie e di colpe, le cui prime origini risalgono, come io vi diceva, ai primi uomini che la luce divina del vero e la divina vocazione al

Politica

Pagina 135

molte anime malate, sia venuto a questo un grandissimo danno, infiacchendosi le coscienze e perdendo il senso vivo e vero del cristianesimo. Noi non

Politica

Pagina 145

perenni del vero e del buono e con le finalità ultime dell'universo, il tendere dell'anima al divino, tali furono sempre e sono i segni della vera

Politica

Pagina 15

l'opposto di tutto ciò è vero, la parola greca adibita a spiegare il grande mistero cristiano non mostra se non che in Cristo il Dio discendente e il

Politica

Pagina 169

con sé le anime umane alla luce del vero e del bene.

Politica

Pagina 170

coscienza debba essere, se coglieremo nel vero, il primo e più universale e più evidente insegnamento del Vangelo, l'essenza stessa di questo.

Politica

Pagina 18

Il rapporto religioso è bensì fra Dio e ciascuno di noi, come abbiamo veduto; solo le anime singole realizzano, é vero, i fini ultimi di esso, senza

Politica

Pagina 183

pieno dominio di sé e dei suoi atti; l'educazione cristiana, se ispirata a un giusto e vero concetto del cristianesimo, è dunque educazione alla libertà

Politica

Pagina 189

, la colleganza nella lotta contro i nemici fisici o umani associano l'uomo nella vita di famiglia ed in una società rudimentale. Vero: ma noi siamo

Politica

Pagina 19

contiene qualche cosa di vero, di in sé, di non mutevole e passeggero. Il simbolo del banchetto fraterno e della comunione del pane è bello, sì: ma se

Politica

Pagina 205

anima le origini presenti ancora, benché inosservate, di quel male e non tenta di sradicarle, il suo non è dolore vero; poiché non è atto di volontà

Politica

Pagina 215

errori, egli non deve disperare; il dolore — solo che sia dolore vero e profondo, e non rimpianto della vita che fugge ed oscuro spavento del di là

Politica

Pagina 228

L'amore vero possente profondo, anche quando non gli si aggiunge il riconoscimento legale, toglie in parte all'unione sessuale questo carattere

Politica

Pagina 236

quelle che è lo scopo vero del nostro vivere ci pone in relazione con Dio, e questo Dio è padre per noi: egli ci chiede quindi di spogliarci di noi stessi

Politica

Pagina 24

diffusione e ripetizione di essi per mezzo dei veicoli esteriori e sensibili della vita dello spirito, da quello che è vero contatto immediato di spiriti

Politica

Pagina 274

anche il nostro essere vero? non ci è ignota la trama complessa di stati di animo, la coscienza profonda sulla quale fluttua, pallida luce mutevole

Politica

Pagina 275

coscienza, su cui non ha presa il tempo, ed imprime indelebilmente di sé questa realtà spirituale che un giorno, conoscendosi nell'essere suo vero

Politica

Pagina 287

conclusione di tutto quello che siamo venuti dicendo intorno al carattere vero ed originario dei precetti e dei riti cristiani o intorno al giudizio da dare

Politica

Pagina 295

vero talora, che il desiderio di abbandonarsi alle proprie passioni ed il cruccio per le severità della morale cristiana conducano gli uomini a

Politica

Pagina 3

in realtà la stessa cosa che l'essere esso rimesso da Dio, poiché uno è il debito ed uno è il creditore vero, Dio. Noi chiediamo infine di essere

Politica

Pagina 33

Per molti di noi, l'amore di Dio, se si può parlare, a proposito di Dio, d'un sentimento al quale convenga in qualche vero modo il nome di amore, è

Politica

Pagina 35

, i giudizii nostri sono assai spesso dipendenti da desiderii e da atti del volere; noi riusciamo facilmente a persuaderci esser vero quello che

Politica

Pagina 39

desiderio irrequieto di beni più alti; che di là da quello che voi cercate, in fondo ad esso, di contro ad esso, è il termine vero della vostra vita; che non

Politica

Pagina 46

Ora io so che tutto ciò non è vero e vorrei mostrarvelo, presentandovi il cristianesimo nella sua vera luce: e mostrandovi nel fatto come ciò che voi

Politica

Pagina 5

natura, che dei mortali «è madre in parto ed in voler madrigna» egli prosegue:incontra a questaCongiunta esser pensandoSiccome è il vero, ed ordinata

Politica

Pagina 56

, ricondotta alla purezza delle sue aspirazioni ed all'efficacia del suo spirito vero; ora tuttavia noi dobbiamo, al disopra di questi che sono difetti

Politica

Pagina 74

Vi sono, è vero, parecchie cose non lodevoli nell'esplicarsi concreto di questa attività: sicché alcuni furono condotti a pensare che in tutto questo

Politica

Pagina 75

Ora per entrare nel regno dei cieli conviene, in un senso che è vero per tutti, lasciare le ricchezze ed i beni della terra, dividersi da essi, farsi

Politica

Pagina 82

assunzioni varie. La scienza, è vero, ha fugato degli empirismi, ha cacciato i fauni dalle selve e le superstizioni dai cuori degli uomini; e tuttavia essa

Politica

Pagina 92

filosofi — che la vostra sicurezza intorno a ciò che del mondo o di voi stesso credete di sapere farebbe sorridere — è relativa: il vero per noi esiste, ma

Politica

Pagina 94

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Politica

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conformi all'essere vero del cristianesimo, al valore sostanziale delle sue dottrine e dei suoi precetti. Mancano, naturalmente, in questi discorsi le

Politica

Pagina VII

Sedici mesi di amministrazione

401723
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il pubblico dirà: che ce ne importa? Vogliamo esser serviti, e ci basta: è vero, ma per servire meglio il pubblico e il Comune era necessario.

Politica

Pagina 310

Ma da vero, domanderete, non c'è sistema? Come avea vissuto il Comune? Anzitutto bisogni nuovi e crescenti per leggi, regolamenti, ecc. Popolazione

Politica

Pagina 311

Cerca

Modifica ricerca