Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vie

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369629
AA. VV. 6 occorrenze

La Regina voleva proseguire per Secondigliano dove tutto il popolo l'attendeva; ma l'orribile stato delle vie la costrinse a tornare a Napoli. Prima

gente mosse a cercare ricovero nelle proprie case. Se non che a poco a poco le vie cominciarono ad echeggiare delle salmodie del popolino, di grida di

venuti. Alcuni scioperanti, ebbri di gioia, si slanciarono nelle vie, annunciando a tutti i compagni raccolti nei caffé delle vicinanze: «Siamo

Il periodo degli scioperi incomposti, con rottura di vetri, rumorose gazzarre per le vie cittadine, invasioni ed abbandono degli edifici scolastici

la tregua promessa dal primaverile sole mattutino. Tutti i tentativi per rianimare con un soffio di vita le vie e le piazze furono interrotti e la

le vie e sulle case; parlate al vostro clero e ditegli di parlare al popolo nelle chiese, nelle cappelle, nelle congregazioni, nelle sagrestie. Dicano

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390823
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, splendore d'arti estetiche; ogni specie di imprese industriali, di società mercantili, di operazioni monetarie e di credito; vie terrestri e navigazioni

Pagina 1.197

giuristi, apologeti della religione; i quali per diverse vie apportano preziosi contributi positivi e speculativi alla genesi delle scienze sociali in

Pagina 1.265

. ed.) specie nei mirabili suoi Discorsi premessi alle varie epoche storiche; «nel cui labirinto egli addita il filo conduttore nelle vie occulte della

Pagina 1.266

fine di ragione verso di cui si deve convergere; poi con quali forze, mezzi, vie di fatto si tende successivamente a pervenirvi. Questa veduta è

Pagina 1.27

Per altre vie converge allo stesso termine, secondo taluni (p. e. Gide), G. C. De Sismondi lo storico delle Repubbliche italiane nel medio evo;— il

Pagina 1.272

perfezionare il sistema fondamentale della produzione e del consumo; e così per queste vie a dare una decisiva prevalenza al valoredi scambio, e a rendere più

Pagina 1.375

; sicché ogni deviazione da esso, come ogni prosecuzione del suo normale assetto, si ripercuote, attraverso vie indirette, sul cammino della civiltà

Pagina 1.415

: l'addensamento delle famiglie in anguste abitazioni, in vie ottuse, fra ristrette mura cittadine; infelicissima l'igiene privata e pubblica; mediocre e spesso

Pagina 1.435

dell'argento come moneta, e i mezzi di locomozione artificiali (vie e forze di trazione, preparate dall'arte).

Pagina 2.17

dell'Asia centrale specie della Caldea, in cui già remotamente come dice la Bibbia «ogni carne era corrotta nelle sue vie», provocando la divina maledizione

Pagina 2.91

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402852
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molte vie — fra coscienza religiosa e coscienza civile degli italiani una delle più profonde cause di perturbamento e di dissociazione di energie

Pagina 56

dibattute nel seno del cattolicismo; ma accetta questo, come gli viene presentato per le vie normali, e legittime dalle competenti autorità;

Pagina 62

le vie più spiccie dell'inganno o della violenza aggiogare gli uomini al carro delle loro opinioni. Il più strano e talora ripugnante esempio di tale

Pagina 71

cerchiamo di rendere benefici, comunicando ad essi in qualche modo, per le molteplici vie del pensiero e del sentimento, la fede e quasi la vita nostra

Pagina 72

Clericalismo

404675
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per altre vie e sotto altri aspetti. Le applicazioni mutano, ma i principii rimangono gli stessi.

Pagina 76

IL RE DEL MARE

682273
Salgari, Emilio 2 occorrenze

prima che gli armatori, spaventati, pensassero a sospenderne la partenza. Desiderando rimanere assolutamente incognito, si tenne lontano dalle vie tenute

? Dopo la campagna. Stette un momento come immerso in un profondo pensiero, poi riprese: - Cominciamo le ostilità: gettiamoci sulle vie di navigazione e

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682528
Serao, Matilde 10 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in costruzione. Nulla di più brutto, di più goffo, di più pesante: strette, le vie, fra ogni edificio: e completamente perduta, dietro, la via di

gira come un fantasma, esso, dall'alba, per le vie napoletane e compiangete la sua sorte ed egli si compiange, così, crollando le spalle

, botteghe di cose di arte: facciamo che queste vie sieno spazzate bene, due o tre volte al giorno, e che il lastricato non costituisca un pericolo per le

vive e spande il suo metro di vita, nell'ombra tenue, fra le case alte. Via Toledo non ha rivali, anche nelle vie più magicamente belle di Napoli: non

' assistito vi estende la sua azione mistica, vi raccoglie dei guadagni piccoli, ma insperati, vi fa degli adepti e finisce per camminare nelle vie, circondato

fitto: sono le mandre di capre che scorazzano per tutte le vie della città, ogni branco guidato da un capraro, con un bastone. A ogni portone il

nelle vie più grandi e che nei vicoli, in cento vicoli, in mille vicoli diventano delle stamberghe sotterranee, quasi diventano degli antri ove si agitano

paravento, le vie che salgono, vanno verso quartieri più borghesi che popolari, vanno verso quartieri di commercianti, di professionisti, e lo

vie principali e non finite, stazionano sempre degli uomini, sul cui viso la delinquenza è impressa e la cui espressione non mente; stazionano

sasso raccolto nelle vie suburbane e che fende l'aria, fischiando, il pezzo di legno greggio che non è neppure un bastone ma che difende ed offende, il

Cerca

Modifica ricerca