Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Corriere della Sera

369753
AA. VV. 4 occorrenze

La cenere è il vero grande malanno che rende il vulcano inaccessibile. Essa vien fuori abbondantemente da tre bocche apertesi nel cono principale.

- il vero pericolo è la pioggia; essa renderebbe pesante come il ferro la cenere e sarebbe un disastro completo. Io mi sforzo di provvedere alle

Non è vero che si siano aperti dei baratri sotto la funicolare. Il sentiero della casa bianca, che sorgeva sopra Boscotrecase e conduceva

perduta pel paese quando lo abbandonò. Oggi il brigadiere dei carabinieri, che fu un vero eroe, rincuorava il pretore consigliandolo a non lasciare

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389517
Toniolo, Giuseppe 43 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fenomeno, dapprima nelle circostanze più semplici e poi in condizioni sempre più complesse, per dare infine al vero discoperto una formula compiuta e

Pagina 1.100

indiretta) per rendere compiuta la conquista del vero, e più luminosa e facile la sua universale accettazione. Tutte le scienze, compatibilmente alla

Pagina 1.101

il vero;—in parte dalla natura molteplice dei singoli obbietti dello scibile, al cui studio può applicarsi l'intelletto stesso. Per il primo riguardo

Pagina 1.102

rigorosamente dimostrati, si assumono come altrettanti principi mediati,da cui si prende novellamente lo slancio per ulteriori indagini del vero. Tali i principi

Pagina 1.103

1.Rispetto all'ufficio inventivo, cioè di ricercare il vero, tenuto conto qui pure delle esigenze della mente investigatrice, il processo logico è

Pagina 1.104

marce conquistate, donde si riprende slancio per le ulteriori e più accelerate vittorie del vero.

Pagina 1.104

dicesi inventivo,consta di due uffici: l'uno che riguarda la ricerca del vero, donde l'ufficio inquisitivo;l'altro, che si attiene alla dimostrazione

Pagina 1.104

Ufficio dimostrativo. ‒ 1. Alla inquisizione o ricerca del vero succede il compito della sua dimostrazione.Trattasi di accertare i veri discoperti

Pagina 1.107

La dimostrazione del vero risulta principalmente dalla corrispondenza fra la costituzione (natura) ed i procedimenti (funzioni, leggi) di un essere

Pagina 1.107

Ma subordinatamente la dimostrazione del vero, ogni qualvolta non si riesca a conoscere appieno né l'intrinseca natura né il fine di un ente, si

Pagina 1.107

3. Finalmente, ammesso che convenga raggiungere nel vero il più alto grado di certezza, alle prove combinate della deduzione e della induzione

Pagina 1.110

mente umana, dalla cui corrispondenza col reale risulta il vero scientifico), tale filosofia, ripetesi, ben detta «comprensiva od integrale»,costituì

Pagina 1.120

Dei due primi filosofi, Descartes (Cartesio) si fa iniziatore dell'idealismo,per cui la nostra conoscenza del vero deriva dal di dentro della mente

Pagina 1.124

Per contrario i metodi integrali,che traggono le nostre cognizioni dal senso e dallo spirito,e che poi convergono al vero, sollevandosi dalle idee

Pagina 1.126

) impediscono o pervertono la giusta conoscenza degli esseri (oggetto dello scibile) e falsano la nozione del vero, che e corrispondenza certa

Pagina 1.126

In questo «periodo antimetafisico per eccellenza» scorgesi che da qualunque parte si prenda la mossa nella ricerca del vero, o dall'idealismo o

Pagina 1.127

scienze, anzi tutta la cultura del secolo XIX, sopra l'osservazione dei fatti sensibili,e quindi di restringere il vero scientifico nei limiti di questi

Pagina 1.127

e ciò per una intrinseca necessità (coercizione) congenita ad ogni essere (panteismo); per cui nell'universo ove nulla è, ma tutto diviene il vero

Pagina 1.131

2. Questa dottrina scientifico-metodologica, la quale restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri trascendenti (ossia soprasensibili

Pagina 1.140

dimostrazione di certezza del vero; sicché si rivendicasse il necessario accanto al contingente nei fatti e l'assoluto accanto al relativo nella

Pagina 1.142

società umana, si levasse più in alto a scoprire il necessario negli esseri e quindi l'assoluto nel vero, era connessa colle vicende di quella

Pagina 1.152

Ciò stabilisce fin d'ora un vero fondamentale per la prima storia della civiltà (anche economica): i problemi che primi, a ragione di tempo, i popoli

Pagina 1.158

vero e della analoga divulgazione delle conoscenze riflesse; — e morale,mediante la graduale educazione dei criteri e dei sentimenti del bene e delle

Pagina 1.17

vero: che cioè la attività produttiva delle nazioni e quindi la ricchezza è connessa colla copia e agevolezza dei mezzi di circolazione; ma frattanto

Pagina 1.218

colla conseguente trascuranza dell'agricoltura, aveva recato tutta Europa al principio del secolo XVIII ad un vero esaurimento.

Pagina 1.222

dell'umano consorzio è inerente alla società e non punto ai singoli individui; — che tutto nell'ordine del vero come del fatto è necessariamente mutevole

Pagina 1.246

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Pagina 1.300

economici (o ricchezze propriamente dette) da altre qualità di beni le quali escono da quella categoria; come p. e. i beni spirituali (il vero, la scienza

Pagina 1.343

fisiologici per il fine della esistenza fisica, bisogni intellettuali al fine della conoscenza del vero, bisogni morali al fine dell'adempimento del

Pagina 1.384

induttivi, considerati ormai come due funzioni logiche integranti e necessarie nella ricerca e dimostrazione del vero; e ciò deve campeggiare pertanto in

Pagina 1.4

I selvaggi non hanno matrimonio (nel vero senso) o solo adombrato: fra essi vi hanno soltanto unioni sessuali che (come vedemmo) alterano in radice

Pagina 1.424

di contadini dall'una all'altra regione della sterminata Russia. E si ricordi appena la emigrazione temporanea (che è vero moto internazionale) in

Pagina 1.476

2. Qui pure però v'hanno contraddizioni. — Altri fra gli economisti, chiamano scienza soltanto la ricerca teoretica perché indica ciò che è vero,e

Pagina 1.62

-austriaca). Ciò può farsi per convenienza logica di esporre il vero massimamente nella sua espressione astratta e nelle sue leggi di tendenza finale; ma la

Pagina 1.62

investigatrice del vero. Come l'universo (tutto ciò che esiste)rivela una graduazione di esseri, senza di cui sarebbe disordine reale, così la mente

Pagina 1.65

. Trattasi, in altre parole, della cultura dei popoli procedente verso il conseguimento e l'attuazione del bello,del vero,del buono;cultura, la quale pur segue

Pagina 1.83

analizza appieno, senza abbracciare con sguardo comprensivo tutte le facce del grande poliedro del vero. Di là le grandi sintesi che discoprono l'uno

Pagina 1.90

, che è sistema di veri immediatamente fondati sulla ragione. Perciò, trattandosi di due domini del vero per la loro fonte differenti e quindi autonomi

Pagina 1.92

Concetti Generali. ‒ Metodo significa il cammino della mente nel ricercare il vero e nel comunicarlo agli altri; e si risolve quindi nel processo

Pagina 1.96

può essere anche empirica, ma tuttavia illuminata), studi eruditissimi in proposito (Pictet, Lenormant, Zimmer) assodano questo duplice vero: che tutta

Pagina 2.17

(incolumità, locomozione, sede) o intellettuali (propaganda del vero) od etiche (effettuazione del bene) od economiche (attuazione dell'utile

Pagina 2.186

ricchezza nell'incivilimento. Ma questo ciclo compiuto, ideale e reale insieme, non si avverò che nella civiltà cristiana. Per essa sola, il vero che

Pagina 2.215

Col concetto organico di società, era spuntato pertanto l'unico e vero ordine sociale. Questa rinnovazione compendia tutte le altre seguite dappoi, e

Pagina 2.73

Note sul clero meridionale

399536
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quella fiducia e quella libertà necessarie perché l'azione al bene vero della chiesa e del popolo cristiano possa avere sviluppo.

Pagina 297

Clericalismo

404716
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essi sanno egualmente che, d'altra parte, l'interesse vero della buona politica e quindi dei gruppi sociali più numerosi e fino ad oggi più

Pagina 79

Se questo è l'interesse vero del cristianesimo, se questo sarebbe certo oggi l'insegnamento del Cristo qualora egli tornasse fra noi, noi siamo

Pagina 84